Prendersi sulle spalle non larghissime una provinciale sprofondata in C e riportarla nel paradiso del pallone, ricevendo come premio a tante fatiche la Juventus. Sembra una favola d'altri tempi, e in effetti lo è. Solo un eroe Anni Ottanta come Marino Magrin, splendido cinquantunenne che supera oggi di due giri terrestri il mezzo secolo di vita terrena, poteva costruirsi addosso un'epopea del genere. Piovuto dal cielo di Mantova a ridare un senso logico alla Dea del giovane presidente Cesare Bortolotti, appena risucchiata nei perigliosi mulinelli di quell'impetuosa fiumana chiamata terza serie, il lindo ed educatissimo trevigiano mise subito mano all'operazione risalita. E ci riuscì, insieme a un gruppone di baldi giovanotti di belle speranze, alcuni dei quali sarebbero rimasti compagni di spogliatoio fino all'agognata reconquista della A.
Califfo della manovra, destro diabolico sui calci piazzati, il figlio del Grappa in campo rivestiva i panni del leader. Eppure con un'umiltà disarmante, sicuramente inconcepibile se rivista con gli occhi dei calciofili di oggi, abbonati a star e starlette di un calcio devotamente schiavo dei diritti televisivi. Con Ottavio Bianchi in panchina e altri alfieri del calibro dell'ultimo Giovanni Vavassori atalantino, del baffuto portiere Mirco Benevelli, del ringhioso centrale difensivo Giampaolo Rossi e del duo offensivo formato dal compianto Carletto De Bernardi e da Lino Mutti (24 gol in due, ben 16 del trescorese), la promozione in B fu immediata. La banda nerazzurra era attesa da un biennio in purgatorio, ma con alcuni innesti sapienti - Andrea Agostinelli, Enrico Vella - e l'esplosione dei ragazzini terribili Roberto Donadoni e Marco Pacione, il nuovo profeta Nedo Sonetti riportò - anche grazie ai 14 gol del nostro - la nobile decaduta al piano superiore.
Dal 1984/85 al 1986/87, tre stagioni filate a battagliare con le big e altro capitombolo, addolcito dalla finale di Coppa Italia contro il Napoli scudettato. L'uomo cresciuto a pane, radicchio e sfera di cuoio, però, tra giocate e gol pesanti si era meritato un posto al sole. La Juventus decise di puntare su di lui per un dopo Platini rivelatosi traumatico e interlocutorio: due annate così così, ma sempre facendo il proprio dovere - e rinunciando per modestia al numero 10, finito prima sulla schiena di Gigi De Agostini e poi su quella di Ciccio Marocchi -, sotto Rino Marchesi prima e Dino Zoff poi. Sbolognato a... Verona, col Mago della Bovisa Osvaldo Bagnoli a predicare calcio operaio dalla tolda di comando, vi trascorre tre anni tra alti e bassi prima di chiudere in tono minore con la maglia del Bassano Virtus, esattamente da dove era partito. Il proletario del calcio dai piedi buoni, però, a Bergamo - che l'avrebbe adottato - è visto ancora come un eroe, e bene a ragione: 192 presenze e 40 reti sotto le insegne della ninfa più veloce della mitologia, dall'inferno della C all'empireo ritrovato, non si dimenticano così facilmente. Come neppure la mitica incisione dell'inno "Forza Atalanta dai", finita dritta nelle hit parade di un'epoca ormai sfiorita ma capace di farci sognare e trepidare. Quando il calcio era ancora un divertimento dal sapore casereccio.
Marino Magrin: il who's who
Marino Magrin è nato a Borso del Grappa (Treviso) il 13 settembre 1959. Inizia a tirar calci al pallone a sedici anni, nei dilettanti del Bassano Virtus, con cui nel 1975/76 disputa il campionato di serie D. A giugno la squadra scende nei Dilettanti, ma il giovane centrocampista si è già fatto notare con 7 presenze e 3 gol. Resta a Bassano del Grappa fino al 1978, anno in cui passa al Montebelluna, in serie D, per due campionati da 57 presenze e 14 reti. A giugno 1980 il trasferimento al Mantova in C1: 27 partite 1 rete, che gli valgono il reclutamento all’Atalanta. Nel giro di tre stagioni i nerazzurri conquistano la massima serie, con Magrin assurto a ruolo di bandiera. Debutta in A tre giorni dopo il suo 25esimo compleanno, il 16 settembre ’84, 1-1 contro l’Inter. Resta a Bergamo fino al giugno 1987, sommando 192 presenze e 40 gol. Poi l'avventura in bianconero, meno felice di quanto si sperava: nel 1987/88 solo un sesto posto, con la partecipazione alla Coppa UEFA ottenuta grazie allo spareggio-derby col Torino. L’anno dopo è solo quarto posto. Considerato una delusione, Magrin lascia Torino nel giugno 1989, con un "curriculum" di 44 presenze e 7 reti in campionato.
Ormai 30enne, passa al Verona di Osvaldo Bagnoli, dove disputa le ultime altalenanti stagioni di attività (2 retrocessioni in B intervallate da una risalita) fino al 1992, quando ritorna a Bassano per giocare l'ultima stagione prima del suo ritiro.
Nel carniere, anche 3 gare nella Nazionale Olimpica nel 1987.
Altre notizie - Auguri a...
Altre notizie
- 06:45 Atalanta, quattro gare di fila a Bergamo: un filotto raro nella storia nerazzurra
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Soccorso Leao"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Scamacca ritorna contro la Lazio e potrebbe giocare"
- 06:20 DirettaSERIE B, 8ª giornata / Il programma e classifica aggiornata. Modena in testa, segue il Palermo
- 01:00 Esclusiva TAAtalanta, 118 anni di orgoglio. La Dea che ha insegnato all’Europa come si sogna
- 00:45 Atalanta, ecco la statua dell’Europa League: pronta per essere svelata stasera nel compleanno dei 118 anni
- 00:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Guido Marilungo: “All’Atalanta una rivincita. Juric ha raccolto bene l’eredità di Gasperini”
- 22:51 Hateboer, nuova avventura in Francia: lascia il Rennes e vola al Lione
- 22:45 Esclusiva TAPaparesta accende Bergamo a TuttoAtalanta.com: “Con la Dea sogno la nascita della prima Polisportiva italiana”
- 22:05 Juric a Sport Mediaset: "Atalanta, gruppo intelligente e competitivo. Carnesecchi può diventare più forte di Svilar"
- 22:00 Milan, emergenza infortuni: Rabiot ko, lesione al polpaccio. Per Allegri un mese senza il suo faro
- 21:57 Calciomercato DeaPossibile colpo di scena Atalanta, Palestra può tornare già a gennaio!
- 21:55 Ventola su Lookman: "Promesse non rispettate, ha subito un’ingiustizia"
- 21:54 Sabatini: "L’Atalanta è più solida e completa, per la Lazio sarà dura"
- 21:30 ZingoniaCarnesecchi: "Con Juric sto imparando a rischiare di più, questa Atalanta ha tutto per arrivare lontano"
- 21:27 A Bergamo nasce “Sprint”: il nuovo spazio sportivo e gourmet firmato Cece e Simo
- 21:18 ZingoniaJuric: "Siamo solo all’inizio, ma questa squadra ha fame e identità"
- 21:15 Approvati il Piano di Audit per il 2025 e il nuovo Manuale delle Licenze UEFA
- 21:00 ZingoniaAtalanta, cinque ritorni d’oro per Juric: Zingonia si svuota, la Dea rinasce in vista della Lazio
- 20:45 UCL Atalanta-Slavia Praga: promo biglietti per il 118esimo compleanno
- 18:00 Esclusiva TAPaparesta a TA: "Juric e l’Atalanta esempio di gestione, il club viene sempre prima dei singoli"
- 15:15 Esclusiva TADomenica 19 ottobre, super apericena musicale al Palaspirà! Black & White Agency chiude il weekend di Spirano con un “svuota tutto” da applausi
- 14:45 'Spazio ai sogni' - Lega Calcio Serie A in campo con la Lega del Filo d'Oro
- 14:45 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Gianluca Paparesta: "Atalanta esempio per tutti: gestione impeccabile e Società con mentalità vincente. Su Lookman..."
- 14:15 Sei convocati alla Selezione Nord per l'Italia U15
- 13:30 L’Italia fa il pieno di ascolti: oltre 7 milioni e mezzo di telespettatori per il match con Israele
- 13:30 Esclusiva TAPaparesta a TA: “A Bergamo sogno la prima Polisportiva italiana. Calcio e basket insieme, come Real e Barça"
- 13:00 Qualificazioni mondiali: già venduti 35.000 biglietti per il match di Milano con la Norvegia
- 12:30 Diritti tv mondiali. L’asta sarà aperta fino al 2 5novembre
- 12:00 Esclusiva TAPaparesta a TA: "VAR utile ma serve coraggio, l’arbitro deve restare protagonista"
- 11:15 Piccoli diventa sempre più grande e sogna San Siro: "Sono pronto"
- 10:30 Zaniolo: “All’Atalanta nessun problema con Gasperini. A Udine per rilanciarmi”
- 10:15 Cambiaghi, rinascita rossoblù: dall’infortunio al sogno azzurro, ora è l’arma segreta di Italiano
- 10:00 Totti, cuore Roma: “L’Inter è la più elegante, ma servirà l’elmetto. Cristante? Il giocatore che non tradisce mai”
- 09:30 Caso Lazio, l’Antimafia ascolta Rovella e Cataldi: si indaga sui rapporti tra curva e squadra
- 09:00 Donnarumma: “Il Milan può vincere lo Scudetto. Gattuso parla tanto e te lo senti addosso”
- 08:45 Lazio, mille volti per sfidare l’Atalanta: Sarri studia tre moduli per uscire dall’emergenza
- 08:30 Atalanta, doppio sold out in vista: New Balance Arena pronta a esplodere per Lazio e Slavia Praga
- 08:00 Marcolin: “Atalanta, scelta giusta con Juric. Con Retegui sarebbe da scudetto”
- 07:30 Atalanta da Mondiale: già quattro sicuri, ma il 2026 può diventare l’anno dei record
- 07:15 ZingoniaDea, abbondanza ritrovata: sette uomini gol e difesa al completo, Juric ora ha una squadra vera
- 07:00 Dea, 118 anni di storia: festa in Curva Sud con la statua dell’Europa League e una serata tutta nerazzurra
- 06:56 Femminicidio di Pamela Genini, il racconto dell’ex fidanzato: “Mi ha detto ‘mi sta accoltellando’. Le ho detto di scappare”
- 06:55 VideoMilano, uccisa a coltellate la bergamasca Pamela Genini: arrestato il compagno Gianluca Soncin
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: «Paz-Yildiz futurshow»
- 06:45 PRIMA PAGINA - Gazzetta dello Sport: Donnarumma: "Vedo Milan"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: Juric recupera (quasi) tutti Pronti per il filotto
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "L’ultimo Zaniolo"
- 05:00 UfficialeBergamo celebra i 118 anni dell'Atalanta: viabilità modificata per la posa della statua dell’Europa League
- 04:00 UfficialeAtalanta–Lazio, cambia la viabilità: tutte le modifiche in vista del match di domenica alla New Balance Arena