El Bilal Toure è tornato a vestire nerazzurro, almeno per ora. Reduce da un'annata altalenante con lo Stoccarda, dove ha trovato spazio in 17 gare segnando solo tre reti, il talento maliano classe 2001 sta cercando di convincere Ivan Juric nel ritiro estivo dell’Atalanta. L’allenatore croato lo osserva da vicino, valutando con attenzione se il giovane possa integrarsi nel suo progetto tattico.

OCCHI PUNTATI SULL’EUROPA - Nonostante una stagione tutt’altro che entusiasmante in Germania, il valore di Toure non è diminuito sul mercato europeo. Anzi, il Feyenoord ha già avviato contatti con i bergamaschi, manifestando il chiaro interesse per acquistarlo a titolo definitivo. Tuttavia, gli olandesi non sono soli nella corsa al centravanti: su di lui ci sono anche Marsiglia, Rennes, Paris FC, Villarreal e West Ham sono in agguato, mentre dalla Turchia rilanciano con forza la candidatura del Galatasaray.

NESSUNA FRETTA - Da Zingonia però non traspare alcuna fretta. La dirigenza atalantina è consapevole del potenziale di Toure e vuole prima capire se possa essere una risorsa utile alla squadra, anche alla luce degli impegni impegnativi tra campionato e Champions League. La valutazione è in corso e le offerte concrete verranno attentamente soppesate soltanto nelle prossime settimane.

LA SCELTA DEL GIOCATORE - Toure, dal canto suo, non ha escluso la possibilità di giocarsi una seconda chance all’Atalanta, club che rappresenta un’opportunità stimolante per la sua crescita definitiva. Serie A, Europa e Coppa Italia costituiscono scenari affascinanti, e l’attaccante maliano sembra determinato a dimostrare il suo valore, pur restando consapevole che il mercato può sempre cambiare improvvisamente il proprio destino.

Il futuro di El Bilal Toure rimane così un rebus tutto da risolvere: per ora, la certezza è una sola. L’Atalanta attende paziente, ma non rimarrà immobile davanti a offerte irrinunciabili.

Sezione: Calciomercato / Data: Sab 19 luglio 2025 alle 16:44
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print