Mario Draghi ha giurato al Quirinale. Nel governo Draghi molti i politici, tante le conferme, ma ai tecnici vanno tutti i ministeri chiave. La nuova squadra di ministri, che registra anche un terzo di donne, è formata e dà spazio a tutti i partiti dell'ampia maggioranza che sostiene l'esecutivo, con - appunto - figure di fiducia del premier in dicasteri chiave. Ora manca il giuramento, in agenda alle 12, e poi si terrà il primo Consiglio dei ministri. A metà settimana (da mercoledì al Senato) toccherà infine alle Camere votare la fiducia e a quel punto inizierà la corsa contro il tempo. A riferirlo SkyTg24.
LA LISTA COMPLETA DEI MINISTRI
Ecco la lista presentata al presidente della Repubblica. Confermati nella squadra di governo 9 ministri del governo Conte II, anche se non tutti nei dicasteri guidati nel precedente esecutivo
SOTTOSEGRETARIO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Roberto Garofoli. Classe 1966, tarantino, magistrato da oltre 25 anni, Garofoli è stato capo di gabinetto all'Economia del Conte I, con Giovanni Tria ministro.
GIUSTIZIA - Marta Cartabia. Classe 1963, originaria di San Giorgio su Legnano. Nel dicembre 2019 è diventata la prima donna eletta presidente della Corte Costituzionale, votata all'unanimità dai giudici della Consulta
INTERNO - Luciana Lamorgese. Classe 1953, potentina, è stata prefetto di Milano dal 13 febbraio 2017 all'1 ottobre 2018. E ha svolto numerosi incarichi prima di diventare ministro nel settembre 2019 nel governo Conte II
ESTERI - Luigi Di Maio. Classe 1986, avellinese, nel settembre 2019 è diventato il più giovane della storia della Repubblica a guidare il dicastero che lo vedrà impegnato ancora. Nel 2013 era diventato a soli 26 anni il più giovane vicepresidente della Camera
DIFESA - Lorenzo Guerini. Nato a Lodi nel 1966, è stato direttore del Copasir tra il 2018 e il 2019. Prima era stato sindaco della sua città e deputato
ECONOMIA E FINANZE - Daniele Franco. Classe 1953, è nato a Trichiana, nel Bellunese. Ha una lunga carriera professionale nella Banca d’Italia, di cui è diventato direttore generale il 1° gennaio 2020
SVILUPPO ECONOMICO - Giancarlo Giorgetti. Classe 1966, nato nel Varesotto, è stato sottosegretario alla Presidenza del Consiglio del primo governo Conte, essendo tra i protagonisti della trattativa che ha portato all'esecutivo giallo-verde
INFRASTRUTTURE E TRASPORTI - Enrico Giovannini. Classe 1957, romano, è stato presidente dell'Istat dal 2009 al 2013. Poi è stato ministro del Lavoro e delle Politiche sociali con Enrico Letta premier
LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Andrea Orlando. Spezzino, classe 1969, è stato ministro dell'Ambiente nel governo Letta e ministro della Giustizia nei governi Renzi e Gentiloni
AGRICOLTURA - Stefano Patuanelli. Classe 1974, dal 2011 al 2016 è stato consigliere comunale a Trieste, la sua città di origine. Nel Conte II è stato ministro dello Sviluppo economico
SALUTE - Roberto Speranza. Classe 1979, potentino, è stato eletto in Parlamento per la prima volta nel marzo del 2013. E' diventato ministro della Salute nel 2019 nel Conte bis e si è trovato a fronteggiare la pandemia di Covid-19
ISTRUZIONE - Patrizio Bianchi. Classe 1952, nato a Ferrara, dove è stato rettore dal 2004 al 2010. E' stato assessore all'Istruzione, Università e Lavoro in Emilia-Romagna con Vasco Errani e Stefano Bonaccini. E' stato chiamato per la task force per la riapertura delle scuole nel settembre 2020, dopo la prima ondata di coronavirus
AMBIENTE E TRANSIZIONE ECOLOGICA - Roberto Cingolani. Milanese, classe 1961, è un fisico. Da settembre 2019 è responsabile dell'innovazione tecnologica di Leonardo Dal 2005 al 2019 è stato direttore scientifico dell'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) di Genova
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE - Renato Brunetta. Veneziano, classe 1950, ha ricoperto lo stesso ruolo tra il 2008 e il 2011 durante l'esecutivo guidato da Silvio Berlusconi
RAPPORTI CON IL PARLAMENTO - Federico D'Incà, confermato. Classe 1976, bellunese. Nel 2016 ha ricoperto il ruolo di vice presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione
AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE - Mariastella Gelmini. Classe 1973, nata a Leno (Brescia), è stata ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca tra il 2008 e il 2011 con Berlusconi al governo
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E TRANSIZIONE DIGITALE - Vittorio Colao. Bresciano, classe 1961, per quasi 20 anni, in due periodi diversi, è stato manager di Vodafone. Nell'aprile 2020 è stato chiamato da Conte alla guida della task force per affrotnare la fase 2 dell’emergenza coronavirus
SUD E COESIONE TERRITORIALE - Mara Carfagna. Classe 1975, salernitana, è stata ministro per le Pari opportunità tra il 2008 e il 2011 con Berlusconi presidente del Consiglio
DISABILITÀ - Erika Stefani. Classe 1971, di Valdagno (Vicenza), è stata ministro per gli Affari regionali e le autonomie dal 1º giugno 2018 al 5 settembre 2019 nel governo Conte I
POLITICHE GIOVANILI - Fabiana Dadone. Nata a Cuneo, classe 1984, è stata ministro della Pubblica amministrazione nel secondo governo guidato da Giuseppe Conte
PARI OPPORTUNITÀ E FAMIGLIA - Elena Bonetti. E' stata ministro della famiglia del Conte II fino alle dimissioni, date insieme a Teresa Bellanova, che hanno praticamente innescato la crisi di governo e portato al nuovo esecutivo
TURISMO - Massimo Garavaglia. Originario di Cuggiono, nel Milanese, è stato sottosegretario e in seguito viceministro dell'economia nel governo Conte I
UNIVERSITA’ E RICERCA - Maria Cristina Messa. Classe 1961, nata a Monza, è stata la prima donna rettore di una università milanese e la quarta in Italia, guidando la Bicocca dal 2013 al 2019
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Cronaca
Altre notizie
- 14:04 Scudetto ancora possibile? Pirlo deciso: "Certo che ci crediamo, siamo la Juventus..."
- 13:58 formazioniPrimavera / Atalanta-SPAL, le ufficiali. Scanagatta e Grassi dal 1'
- 13:44 direttaPRIMAVERA / ATALANTA-SPAL, Brambilla si affida al tridente Kobacki-Italeng-Vorlicky
- 13:36 Europa League, sorteggiati gli ottavi: Manchester United-Milan & Roma-Shakthar
- 13:35 direttaPRIMAVERA, la 12ª Giornata: le gare in programma. Lazio sotto in casa
- 13:35 formazioniLIVE - Torna la Serie A! Tutte le ultime LIVE sul 24° turno. Possibile turn-over per Gasp
- 13:16 ultim'oraL'Italia sempre più rossa e arancione scuro, ecco le Regioni che rischiano di "retrocedere"
- 13:11 Diritti TV, Procura di Milano e GdF indagano sull’assegnazione a Sky per il triennio 2018-2021
- 13:00 Il Bollettino dei casi in Provincia di Bergamo, comune per comune: +18 in Città, +14 Treviglio, +8 Dalmine
- 13:00 Gli incrementi dei nuovi casi, comune per comune, negli ultimi 7gg nella Bergamasca. 70 Comuni con zero casi
- 11:42 Percassi rincara la dose per il rosso a Freuler: "Uno shock, assurdo. Mi sono venuti i brividi"
- 11:31 Dea, dopo Gomez si rischia il caso Ilicic. Gasp non ci sta, serve un cambio d'atteggiamento
- 11:26 Da Genova, Il Secolo XIX: "Atalanta, Gasperini litiga anche con Ilicic. Si rischia un nuovo caso Gomez"
- 11:25 Atalanta, pronta l'autobiografia del 26enne Gosens: "Vale la pena sognare?"
- 11:10 Atalanta penalizzata dagli arbitri. CorrSera: "Nelle coppe c'è meno Var e si fischia meno"
- 11:00 Corriere di Bergamo: "Festa prima del Real, questura a lavoro per identificare 2mila tifosi"
- 11:00 SPAL, l'ex atalantino Berisha: "Vogliamo a tutti i costi tornare in Serie A"
- 10:00 direttaSAMPDORIA-ATALANTA, le probabili formazioni. Miranchuk-Malinovsky si scaldano dal 1'. E non solo...
- 10:00 Eurorivale - Qui Real, Benzema ci sarà al ritorno con l'Atalanta
- 09:30 Cesari sul rosso a Freuler: "Come poteva essere chiara occasione da rete? Serviva il VAR"
- 09:15 Il giornalista madridista Roncero: "La Dea un vulcano in attacco? Ieri non ha mai tirato in porta..."
- 09:00 Progna: "Dea, arbitraggio scandaloso. Ma quel fallo è stato un errore..."
- 08:30 Raduno tifosi nerazzurri, si cerca chi l'ha organizzato. L'ira del Sindaco Gori: "Ora le sanzioni"
- 08:15 80 anni di Sonetti: "Ho l'Atalanta sempre nel cuore"
- 08:00 Sconcerti: "Atalanta, sento odore di impresa"
- 07:45 Milan, l'ex Dea Kessie dedica il suo gol a Ta Bi: la speciale maglietta
- 07:45 Torino, allarme variante inglese: oggi altro giro di tamponi
- 07:30 L'Eco di Bergamo, il raduno allo Stadio. L’ira del sindaco Gori: «Ora però le sanzioni»
- 07:30 Napoli fuori anche dall'Europa League, disorganizzazione e scelte indecifrabili: out col modesto Granada
- 07:00 L'apertura de La Gazzetta dello Sport: "La Buona Stella"
- 07:00 Corriere dello Sport in apertura: "Roma-Milan è già calda"
- 07:00 Europa League, alle 13 il sorteggio degli ottavi: Roma e Milan, ora c'è il pericolo inglese
- 07:00 La doppia apertura di Tuttosport: "Inter, ore sul filo. Toro, ore da incubo"
- 06:45 Tutti i risultati dell'andata degli ottavi di Champions: vero disastro delle italiane. Tre ko
- 06:00 Il Covid cambia il calendario: rinviata Torino-Sassuolo, a rischio anche la gara con la Lazio
- 05:00 Milan brutto, ora pensa alla Champions. Ibra divide i rossoneri. Squadra stanca, ripensare il modulo. Juve, Lazio e Atalanta: il Var spento in Europa. In Italia gestito meglio
- 04:00 Bilancio semestrale Juventus, è un rosso da record. Ma la continuità aziendale non è in dubbio
- 03:00 Ex Obiettivi - Arsenal, tutto su Junior Firpo del Barcellona
- 02:00 Paul Gascoigne all'Isola dei Famosi. L'ex Lazio è a Milano e sta prendendo lezioni d'italiano
- 01:00 Forte aumento di contagi in Lombardia, +4.243 casi e 44 morti in 24h: il Bollettino aggiornato al 25/02
- 01:00 Boom di nuovi casi a Bergamo al 25/02: +329 contagi e 2 morti in 24h
- 00:45 Bucchioni: "Dispiace per l'Atalanta, gara condizionata dall'espulsione di Freuler"
- 00:15 L'Eco di Bergamo: "Ospedali, sale la pressione. E i contagi accelerano ancora"
- 00:15 Real, gesto "anti-fair play" di Vinicius: applauso in faccia a Freuler dopo il rosso
- 23:21 Europa League: ecco le sedici qualificate agli ottavi di finale
- 23:15 Muriel dopo il ko: "Bravi a tenere un risultato che ci permette ancora di giocarcela"
- 23:03 Qui Samp, si ferma Colley: il punto in casa blucerchiata
- 23:00 Europa League, i risultati: fuori Leicester, Bayer Leverkusen e PSV. Avanti Ajax e Arsenal
- 22:56 Dzeko, Perez e Mayoral: la Roma cala il tris. 3-1 al Braga e ottavi di finale di Europa League
- 22:55 Un brutto Milan va agli ottavi di Europa League: sofferto 1-1 con uno Stella Rossa in 10 dal 70'