C’è anche un pizzico di Bergamo nella nuova avventura della Nazionale Italiana di Calcio a 7, vicecampione del mondo e pronta a ripartire con grande entusiasmo in vista degli Europei di Roma 2026. Tra i convocati per il raduno del 15 novembre spicca infatti il nome di Francesco Contini, talento bergamasco cresciuto nelle giovanili della Virtus Bergamo e protagonista nel movimento emergente del calcio a 7.

Per Contini, si tratta di una chiamata prestigiosa che testimonia il crescente valore del calcio a 7 italiano e il radicamento del progetto sul territorio lombardo. Il giocatore sarà parte della squadra guidata dal ct Daniele D’Orto, che proseguirà la preparazione in vista dei prossimi appuntamenti internazionali.

LA CONFEDERAZIONE CALCISTICA ITALIANA: STORIA E RINASCITA
La Confederazione Calcistica Italiana (CCI), oggi riconosciuta come punto di riferimento per tutte le discipline non regolamentate dalla FIGC, è una realtà storica e allo stesso tempo innovativa. Le sue origini risalgono agli anni Venti del secolo scorso, quando — in seguito a una scissione dalla FIGC — un gruppo di dirigenti guidato da Vittorio Pozzo, il leggendario ct due volte campione del mondo, fondò un’organizzazione autonoma dedicata allo sviluppo delle diverse forme di calcio sul territorio nazionale.

Dopo decenni di inattività, il marchio è stato recuperato e rilanciato da Andrea Montemurro, figura di spicco del movimento sportivo italiano, che ha ridato vita alla CCI trasformandola in una vera e propria casa comune del calcio alternativo: calcio a 7, calcio a 8, 3 contro 3, 1 contro 1, freestyle, beach soccer e molte altre discipline. L’obiettivo è ambizioso e chiaro: dare visibilità, struttura e opportunità ai tanti appassionati di calcio fuori dal perimetro federale.

IL CALCIO A 7 ITALIANO: TRA TRIONFI E AMBIZIONI
Il calcio a 7 è la disciplina di punta della Confederazione. In pochi anni ha conquistato risultati di rilievo a livello internazionale, tra cui la vittoria nella Nations League e la medaglia d’argento ai Mondiali 2024, disputati la scorsa estate. Nella competizione iridata, la Nazionale A7 si è distinta anche per la presenza di grandi nomi del calcio italiano come Antonio Di Natale e Davide Moscardelli, a testimonianza della solidità e della credibilità di un progetto sportivo in costante crescita.

Il raduno di sabato 15 novembre rappresenta una tappa fondamentale per preparare al meglio l’Europeo del prossimo anno, con una rosa rinnovata e nuovi volti pronti a mettersi in mostra, tra cui il bergamasco Contini.

SPORTITALIA VILLAGE, LA NUOVA “COVERCANO” DELLA CCI
La sede del raduno sarà lo Sportitalia Village di Verano Brianza, impianto di riferimento per il Nord Italia e vero cuore pulsante delle attività della Confederazione. Frutto della sinergia tra Andrea Montemurro e Michele Criscitiello, presidente della Folgore Caratese e riferimento del polo sportivo del centro che ospiterà i raduni, le selezioni e i programmi di allenamento delle rappresentative nazionali.

Un impianto all’avanguardia che ha recentemente ottenuto la prestigiosa certificazione “FIFA Quality Pro”, il più alto riconoscimento internazionale per i campi in erba sintetica, garanzia di qualità, sicurezza e prestazioni di livello mondiale. Lo Sportitalia Village diventa così la “Coverciano del calcio a 7”, una struttura moderna dedicata alla crescita tecnica e atletica dei talenti italiani.

L’ENTUSIASMO DI UNA CITTÀ
Per Bergamo, la convocazione di Francesco Contini rappresenta motivo di orgoglio e un segnale importante del radicamento del movimento calcistico alternativo nel tessuto sportivo lombardo. La sua presenza in azzurro è il simbolo di un calcio che sa reinventarsi, valorizzando nuove forme di espressione e competizione. Il calcio a 7 guarda avanti, e lo fa con il cuore e il talento di un bergamasco pronto a portare ancora più in alto i colori dell’Italia.

© foto di confederazionecalcisticaitaliana.it
© foto di confederazionecalcisticaitaliana.it
© foto di confederazionecalcisticaitaliana.it
Sezione: Italia / Data: Ven 14 novembre 2025 alle 12:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print