La nuova stagione calcistica 2025/26 è ormai alle porte, e con essa arrivano anche le novità regolamentari varate dall’Associazione Italiana Arbitri, ufficializzate nella giornata odierna. Tra le innovazioni principali, le modifiche coinvolgono direttamente i portieri, le proteste verso i direttori di gara e il caso delicato del doppio tocco sul calcio di rigore, tematica che ha suscitato diverse polemiche nella scorsa stagione.

OTTO SECONDI PER I PORTIERI - Una delle modifiche più rilevanti riguarda il tempo a disposizione dei portieri con il pallone tra le mani. L’AIA ha stabilito che se un estremo difensore trattiene la sfera per più di otto secondi prima di liberarsene, verrà assegnato un calcio d’angolo agli avversari. L’arbitro conterà in maniera evidente gli ultimi cinque secondi tenendo il braccio alzato, con l'obiettivo di scoraggiare comportamenti che rallentano il gioco.

SPIEGAZIONI VAR IN DIRETTA - Altra grande novità - descrive Calcioefinanza.it - riguarda l’utilizzo della tecnologia VAR: gli arbitri, dopo ogni revisione, saranno chiamati a spiegare chiaramente al pubblico e ai telespettatori le proprie decisioni. La spiegazione avverrà in diretta attraverso un sistema microfonato, aumentando così la trasparenza e diminuendo il rischio di polemiche.

NUOVE NORME CONTRO LE PROTESTE - Stretta decisa anche sul comportamento in campo dei giocatori, specialmente per quanto riguarda le proteste eccessive nei confronti dell’arbitro. Secondo le nuove direttive, solo il capitano o un calciatore delegato potranno rivolgersi direttamente al direttore di gara. Ogni altro giocatore che mostrerà segni di dissenso sarà ammonito. Questa misura punta a limitare l'accalcarsi di calciatori intorno agli arbitri dopo decisioni controverse e a responsabilizzare maggiormente i capitani.

DOPPIO TOCCO DAL DISCHETTO - A seguito delle recenti controversie riguardanti il doppio tocco durante l'esecuzione di un rigore, l’AIA chiarisce anche questo aspetto. Nel caso in cui il rigorista tocchi accidentalmente due volte il pallone (ad esempio per una scivolata involontaria), il penalty verrà ripetuto se si concretizza il gol; se invece non entra, scatterà un calcio di punizione indiretto per la squadra avversaria. Diversa la situazione per un doppio tocco volontario, punibile sempre con punizione indiretta o errore convalidato in caso di rigori finali.

La stagione calcistica che verrà si preannuncia quindi particolarmente ricca di novità e di attenzioni sul comportamento in campo, puntando a migliorare la fluidità del gioco e ridurre al minimo le polemiche. Adesso toccherà alle squadre e ai giocatori adattarsi rapidamente, poiché le nuove norme non lasceranno spazio a interpretazioni.

Sezione: Serie A / Data: Sab 19 luglio 2025 alle 14:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print