Stefano Pioli sabato sera a La Spezia ha cambiato 4/11 della squadra scena in campo per l'euroderby d'andata. Simone Inzaghi, un paio d'ore più tardi, ha sfidato il Sassuolo cambiandone otto. Turnover ben più massiccio quello nerazzurro, eppure il confronto tra le alternative schierate sabato era a tratti impietoso: da un lato Origi e Rebic, dall'altro Correa e Lukaku. Da un lato Brozovic, dall'altro Pobega. Certo c'è da tener conto degli infortuni di Leao e Bennacer, ma imputare le criticità rossonere solo e soltanto a questi due infortuni vuol dire non analizzare ciò che è accaduto dalla scorsa estate in poi. Vuol dire guardare il dito e non la luna.
Stefano Pioli questa sera si ritroverà a giocare la gara più importante della sua carriera da allenatore. Se vorrà staccare il pass per la finale di Champions sarà chiamato a realizzare una impresa di cui oggi non ci sono i sentori. Poi il bello del calcio è che tutto può accadere, che un gol può far crollare certezze e cadere dei muri. Ma i presupposti - tutto ciò che c'è di razionale e su cui si basa la preparazione di una partita - porta a pensare che solo un miracolo può sovvertire ciò che s'è visto all'andata. Ciò che, in generale, s'è visto nelle ultime settimane.
Quando manca Leao il Milan crolla. In campionato -16 rispetto a un anno fa
Il Milan a 270 minuti dalla fine del campionato è quinto in classifica. La Giustizia Sportiva dovrebbe presto riscrivere la classifica, ma i numeri non mentono. Restano impietosi. Rispetto allo scorso campionato i rossoneri hanno sedici punti in meno: in questo speciale confronto solo l'Hellas Verona ha fatto peggio di una squadra che - come ha detto Tonali - ha fallito tanti degli obiettivi che s'era prefissato a inizio stagione.
In Serie A i campioni d'Italia non solo non sono riusciti a confermarsi, ma di fatto non sono mai stati in corsa per farlo. I punti di distacco dal Napoli capolista sono 22, un dato che impressiona soprattutto perché il Napoli quest'anno è stato battuto dal Milan due volte. Soprattutto, è stato estromesso dalla Champions League ai quarti di finale.
Quello di un mese fa, però, era un Milan che viveva il picco del suo momento di forma e poteva contare su un Rafael Leao in grande spolvero. Quello visto nelle ultime due partite, invece, è stato un Milan senza il portoghese. E questo fa tutta la differenza del mondo: oggi il numero 17 dovrebbe tornare in campo e proprio lui - fresco di rinnovo di contratto definito fino al 2028 - è il giocatore che più di chiunque altro sposta gli equilibri. Nelle quattro gare in cui non è proprio sceso in campo il Milan ha sempre perso, quando è subentrato dalla panchina il Milan ha spesso abbozzato: è il caso di Cremonese Milan, di Milan-Empoli o di Bologna-Milan. Stasera Pioli lo ritroverà, resta da capire come.
Sbagliata tutta la campagna acquisti: si salva solo Thiaw
Il Milan la scorsa estate ha visto andare via Alessio Romagnoli e Franck Kessiè, entrambi a parametro zero, oltre che Samu Castillejo. In entrata, al netto di De Ketelaere su cui mi soffermerò tra poco, sono arrivati calciatori che hanno faticato anche nel ruolo di comprimari. Malick Thiaw l'unica eccezione alla regola, un innesto utile soprattutto nelle settimane di difesa a tre.
Per il resto la tabella acquisti recita così: Sergino Dest, Divock Origi e Aster Vranckx. Poi due rientri prestiti: Tommaso Pobega da un lato, Yacine Adli dall'altro. Con quest'ultimo acquistato un anno prima dal Bordeaux per 8.5 milioni di euro per alternarsi a Brahim Diaz alle spalle della prima punta. Nello stesso ruolo, per 35 milioni di euro, arriverà qualche giorno più tardi anche Charles De Ketelaere.
Servivano un 9 e il sostituto di Kessiè, è arrivato De Ketelaere
Parlare del belga vuol dire mettere il dito nella piaga, anche se l'intenzione di base era quella giusta: investire, non spendere. Però il Milan la scorsa estate ha versato 35 milioni di euro per un giocatore che - come detto e ribadito da Pioli - può giocare solo da 10, in quel ruolo dove già c'era Brahim Diaz e dove s'era già investito per Yacine Adli. In quel ruolo dove lo scorso anno, quando il Milan ha innestato la marcia Scudetto, ha giocato Franck Kessiè.
Quel 4-2-3-1 senza un vero trequartista fu il segreto del successo di una squadra che quest'anno ha centrato un buon filotto di risultati positivi quando ha replicato lo stesso motivo di gioco con la riserva dell'ivoriano, Rade Krunic. Questo perché il sostituto di Kessiè non è mai arrivato, così come non è arrivata un'ala destra e, soprattutto, non è arrivato quel 9 che non poteva non essere la priorità vista la carta d'identità dei centravanti oggi sotto contratto: Olivier Giroud, 36 anni, e Zlatan Ibrahimovic, 41 anni. Serviva un grande centravanti, è arrivato il parametro zero Origi. Calciatore che la scorsa stagiona a Liverpool ha giocato meno di 600 minuti e in quella precedente ancora meno.
Con queste premesse il Milan s'è imbattuto in una stagione dal cammino europeo esaltante, migliore di qualsiasi previsione estiva a prescindere dal risultato di stasera. Ma proprio il sogno di un cammino del genere, unito all'obiettivo di bissare lo scorso campionato, doveva imporre la costruzione di una squadra più competitiva. Più solida nelle seconde scelte rispetto a un anno fa. Non è così, non è nemmeno come un anno fa.
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 17:00 San Siro aperto per la finale di Champions League: i dettagli
- 16:30 Siviglia, septima meraviglia: il capolavoro di Mendilibar
- 16:00 Biraghi: "Due anni importanti con mister Italiano, la Conference chiuderebbe il cerchio"
- 15:30 Fiorentina, Italiano: "In una finale gli errori fanno la differenza. Vogliamo vincere per i tifosi"
- 15:00 Dopo l'Al-Hllal, anche l'Inter Miami fa la sua offerta a Messi: 50 milioni per quattro stagioni
- 14:30 Allegri resta al timone della Juve: perché l'esonero e le dimissioni oggi non sono opzioni
- 14:03 Qui Zingonia: Notiziario di giovedì 01\06
- 13:58 Atalanta, vicina la seconda squadra. Siena e Pordenone a rischio
- 13:47 Bastoni: "Un giovane da consigliare? Scalvini. Chissà magari che non si giochi insieme"
- 13:00 Un amore nato dopo una sconfitta: così De Laurentiis pensa a Italiano per il dopo Spalletti
- 12:30 Lecce, da decifrare il futuro di Umtiti: il punto della situazione
- 12:00 Ajax, prosegue il casting allenatore: due i nomi in lizza
- 11:30 Non ci sarà una grande Roma se non ci sarà Mourinho
- 11:00 Roma, Mourinho si conferma Special One: bellissime immagini e discorso alla squadra
- 10:30 Real Madrid, Lunin può lasciare: su di lui c'è il Celtic
- 10:00 Mourinho: "Anno prossimo senza Champions? Sembra paradossale ma è una bella notizia"
- 09:30 La Roma perde, ma non è morta
- 09:00 Moggi a RBN: "Non so se la Juventus resterà a questa proprietà. Può venir fuori una cessione"
- 08:30 Mou perde la prima finale europea, ma la vera delusione per Roma sono le sue parole sul futuro
- 08:17 Atalanta-Gasperini, primo incontro per il futuro. A breve ci sarà un nuovo summit
- 08:00 Inter, è tornato Skriniar. Inzaghi conta su tutti per Istanbul, si lavora per aprire San Siro
- 07:17 L'apertura di Tuttosport: "Allegri, o cambi o vai!". Max deve adeguarsi al nuovo corso
- 07:16 Roma k.o. in finale, l'apertura del Corriere dello Sport: "Che gli vuoi dire?"
- 07:15 Il Siviglia alza la Séptima e infligge la prima delusione europea a Mou: 5-2 d.c.r. contro la Roma
- 07:12 La prima pagina di oggi de La Gazzetta dello Sport: “Milan, batti un (gran) colpo”
- 01:09 Capolavoro Italia a La Plata: Inghilterra battuta 2-1. Azzurrini ai quarti del Mondiale U20
- 01:00 Aspettando il Monza - Dea, la probabile formazione
- 00:31 Roma, è sfumato il sogno Champions. E domenica toccherà difendere l'Europa League
- 00:30 Roma, Mourinho si conferma Special One: bellissime immagini e discorso alla squadra
- 00:29 L'Equipe - Nelle settimane scorse contatti tra la Juventus e gli agenti di Tudor
- 00:27 Le pagelle della Roma - Mancini fa e disfà, Smalling è gigantesco. Dybala, c'è solo il gol
- 00:22 Siviglia fa godere la Spagna: 5 squadre in Champions 2023/24 e (probabilmente) 8 in Europa
- 00:21 Montiel ancora letale dal dischetto: decisivo in Europa League come al Mondiale
- 00:15 La Champions che verrà: il Siviglia è la 26ª alla fase a gironi. Il quadro e le fasce
- 00:09 Il Siviglia alza la Séptima e infligge la prima delusione europea a Mou: 5-2 d.c.r. contro la Roma
- 00:07 L'Europa League è del Siviglia, Roma ko ai rigori
- 23:55 Siviglia-Roma 1-1, niente da fare nel secondo tempo supplementare: si va ai calci di rigore!
- 23:51 Mondiale Under 20, Inghilterra-Italia 1-1 al 45esimo. Devine ha risposto a Baldanzi
- 23:10 L'autogol di Mancini risponde alla rete di Dybala: Siviglia-Roma 1-1, si va ai supplementari
- 22:46 formazioniMondiale U20, Inghilterra-Italia: le ufficiali
- 22:38 Una grande Roma rende pequeño il Siviglia: Dybala regala una Joya ai giallorossi, 1-0 dopo 45'
- 17:00 Qui Zingonia, notiziario del 31/05
- 17:00 Atalanta-Monza, ecco chi dirigerà il match del Gewiss Stadium
- 17:00 Roma, ultimissime da Budapest: Dybala dà disponibilità per giocare dal 1'. Crescono le chance
- 16:30 Milan, piano rinnovo per Maignan: l'idea di Maldini è chiara
- 16:00 Novità nella corsa al dopo Spalletti: nuovo contatto tra ADL e Julian Nagelsmann
- 16:00 Bologna, occhi su Joaquin Pereyra dell’Atletico Tucuman
- 15:30 Daniel Carriço, ex capitano del Siviglia: "Roma, l'Europa League è la nostra coppa"
- 15:00 Il Napoli vuole Sergio Conceicao? Dal Portogallo: ha una clausola da 18 milioni di euro
- 14:30 Perisic come Lukaku? L'Inter non chiude la porta. Ma solo se Gosens andrà via