A 70 anni Domenico Volpati si è rimesso in gioco. Due vite in una per l'ex terzino che ha speso il suo primo tempo come calciatore professionista, vincendo lo storico scudetto nel 1985 con il Verona. E successivamente ha iniziato una brillante carriera da dentista. Tre anni dopo essere andato in pensione ha deciso di mettersi a disposizione comunità del suo territorio, la Val di Fiemme, in Trentino, per combattere la diffusione del Covid-19: ed è fra i volontari vaccinatori.

Il suo Verona 1984/85 è una favola che almeno in Italia è rimasta un caso isolato. Potremo mai vedere una outsider vincere il titolo?
"L'unica che ce la può fare è l'Atalanta, che ormai è ben strutturata. Il nostro Verona era una squadra di amici, più che di colleghi. Avevamo un allenatore, Osvaldo Bagnoli, che non l'ho mai sentito gridare una volta: poche parole ma giuste. Al di là dello scudetto abbiamo fatto altri ottimi campionati, con una rosa di 13 giocatori".

Qual è il suo rapporto col calcio?
"C'è grande differenza tra il mondo del calcio dei miei tempi e quello di oggi. Lo vedo anche nel rapporto con voi giornalisti: prima c'era un bel rapporto, non c'era il confine che ti separava dal calciatore. Ora per qualsiasi cosa devi passare per gli addetti stampa e i calciatori sono messi su un piedistallo, vivono in una bolla di cristallo. Ma quando finirà tutto e dovranno entrare nel mondo reale saranno problemi, perché adattarsi alla vita reale è complicata. Io sono stato fortunato, perché ho vissuto la vita da calciatore ma anche quella dello studente universitario".

Domenico Volpati, a 70 anni e dopo un lungo percorso lavorativo ha deciso di mettersi a disposizione della comunità. Una scelta di vita lodevole
"Ho sentito l'obbligo morale di aiutare la comunità. Sono in pensione da tre anni ma ero ancora iscritto all'Ordine dei Medici e da medico ho ritenuto doveroso dare una mano. Sono molto preso dai vaccini, diciamo che faccio anche più di quel che dovrei fare. È una cosa che mi impegna 2-3 giorni alla settimana. Abbiamo anche formato un bel gruppo, ho trovato colleghi straordinari, un personale paramedico meraviglioso. Fortunatamente mi resta del tempo libero dove posso passeggiare per i boschi, andare a funghi, sciare".

Un dramma, quello della pandemia, che sta condizionando le nostre vite. Da dentro come sta vivendo la situazione?
"Il personale ospedaliero era in forte difficoltà e c'erano reparti ospedalieri che non funzionavano più per il Covid, interventi rimandati perché erano occupate le terapie intensive. Quindi le altre patologie vengono ritardate e queste conseguenze ce le avremo ancora per qualche anno. C'è stato un aumento esagerato di morti per malattie cardio-polmonari perché non si è intervenuto in tempo, la gente aveva paura di andare in ospedale per i Covid. Una difficoltà per gestire le altre patologie e purtroppo".

Qual è stata la risposta degli abitanti della Val di Fiemme
"Dipende dalle fasce d'età. Gli over 60 ti ringraziano e gratificano, ti portano le torte. Appena si abbassa l'età, diciamo scendendo sui 40-50 son spariti i cioccolatini, le torte ma almeno c'è la gente ben disposta. Per quel che riguarda le terze dosi noto che ritornano le persone di una certa età che ti ringraziano".

C'è ancora una percentuale di scettici, per non dire propriamente no vax
"Guardi, c'è gente che ha deciso di finirla di farsi mettere 'l'albero di Natale' nel naso e sono venuti a fare la prima dose. Ma in molti casi è solo una scelta egoistica, semplicemente per evitare ulteriori privazioni e non per evitare di essere contagiati e contagiare gli altri. Eppure, e non mi capacito di come sia possibile, c'è chi ha più paura di vaccinarsi che di essere contagiato e magari finire in terapia intensiva. Sono cose che mi hanno fatto pensare sul valore delle persone e mi hanno fatto capire meglio su chi poter contare".

Sezione: Interviste / Data: Mer 01 dicembre 2021 alle 10:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print