Nelle famose griglie di partenza dello scorso 18 agosto, alla vigilia della prima giornata della Serie A 2023/24, era difficile non leggere il Frosinone all'ultimo posto. Non per sottovalutazione o per chissà quale accanimento ma perché in quel momento - che poi era un mese fa - attorno alla squadra di Di Francesco gravavano più dubbi che certezze. Tra queste proprio l'allenatore, che era fermo da quasi due anni dopo tre avventure tra Sampdoria, Cagliari e Verona iniziate con grandi aspettative e presto finite malissimo. Un allenatore che aveva bisogno di risettarsi, di un ambiente come quello giallazzurro con più disponibilità che pressioni.
Il 19 agosto, prima della prima partita del campionato contro i campioni d'Italia e a meno di due settimane dalla fine del calciomercato, il direttore sportivo Guido Angelozzi aveva annunciato almeno altri 4-5 acquisti. Stima al ribasso, perché il Frosinone nei 12 giorni successivi definirà ben otto acquisti: Walid Cheddira il 20 agosto, Pierluigi Frattali, Kaio Jorge, Matias Soulé tra il 28 e il 29 agosto, Arijon Ibrahimovic, Mehdi Bourabia, Caleb Okoli, Reinier l'ultimo giorno di calciomercato. Quasi tutti in prestito, alcuni - quelli con gli ingaggi più alti - anche con buona parte dello stipendio pagato.
Il Frosinone visto col Napoli non fu lo stesso visto due giorni fa. E quella di due giorni fa non è la squadra che vedremo nelle prossime settimane perché alcuni dei volti nuovi arrivati al fotofinish hanno evidentemente bisogno di tempo prima di essere inseriti nell'undici titolare. Un rischio calcolato, anche perché aspettare la fine del calciomercato era l'unico modo per portarli a Frosinone.
Ma perché questa strategia? Principalmente per tre ordini di motivi. Il primo riguarda gli stipendi: ingaggiare un giocatore a fine agosto vuol dire, intanto, non dovergli pagare le prime due mensilità. Sembra una sottigliezza ma non lo è, specialmente se si scende di categoria. In Serie B o in Serie C è all'ordine del giorno, molto meno in Serie A. Ma se sei un club come il Frosinone che ha un monte-ingaggi complessivo da circa 7-8 milioni di euro lordi non puoi sottovalutare questo aspetto.
Non è tutto qui e un'altra spiegazione, probabilmente quella principale, attiene alla tempistica: queste operazioni se non arrivi in prossimità del gong conclusivo non le chiudi.
Un esempio. Pol Lirola è stato ufficializzato il 28 agosto, è arrivato in prestito dall'Olympique Marsiglia, più o meno come quasi tutti i giocatori sbarcati a Frosinone questa estate. Ma Lirola, come Kaio Jorge, ha un ingaggio troppo alto per le casse di un club come quello del presidente Stirpe. Questo vuol dire che non solo devi puntare al prestito, ma anche chiudere l'operazione facendo in modo che il club cedente paghi buona parte del suo stipendio. Nel caso di Lirola, il Marsiglia copre un milione del suo stipendio, mentre il Frosinone 400mila euro.
Chiaramente da Marsiglia prima di dare il via libera a questa operazione provano in tutti i modi a cedere Lirola in altro modo: per l'OM la soluzione ideale sarebbe stata la cessione a titolo definitivo, quella accettabile un prestito con ingaggio interamente pagato dal club che lo ingaggiava. E poi c'è la soluzione con cui s'è chiusa l'operazione, l'unica possibile per un club come il Frosinone.
Ma Lirola non è stato l'unico prestito chiuso con parte dell'ingaggio pagato: con la stessa formula sono arrivati i giocatori di proprietà della Juventus, con la stella modalità è arrivato Reinier dal Real Madrid.
Non è una strategia alla portata di tutti: Angelozzi il grande architetto
C'è poi il terzo ordine di motivi e questa sfera attiene ai dirigenti e alla storia che si portano dietro perché quando per giocatori che arrivano da club importanti si aprono le porte di un prestito - anche magari con stipendio in parte pagato - le soluzioni finali possono essere molteplici. E a spuntarla è quasi sempre chi è più credibile: per la storia che hai, per il progetto che stai costruendo.
E' una strategia che puoi attuare solo se metti in piedi un progetto attendibile e hai un direttore sportivo come Guido Angelozzi. Un dirigente che ha rapporti consolidati, conoscenze, competenza e lucidità sulla strada da intraprendere anche quando il gong finale è lì a un passo. Perché poi un conto è voler attuare questa strategia e un altro è attuarla davvero. Ci riesci se conosci meglio degli altri i procuratori e i dirigenti con cui ti confronti, solo se il tuo interlocutore ti riconosce credibilità e ha fiducia nelle tue parole. Ha sicurezza nel fatto che - va bene darlo in prestito e pagare parte dell'ingaggio - ma poi questo investimento deve tornare indietro in termini di minuti e di rilancio di un giocatore che altrimenti non vedrebbe mai il campo.
Ecco, un mese dopo l'esordio in campionato si spiega perché tanti club hanno deciso di dare credito a Frosinone e al suo direttore sportivo. A quell'Angelozzi che, con un monte ingaggi che è per distacco il più basso della Serie A, ha costruito una rosa di tutto rispetto. Una squadra che ha già dimostrato di avere le carte in regola per salvarsi.
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 18:05 Dea, 23 i convocati di Gasperini in vista del Verona: ritorna Bakker
- 18:00 Giorni turbolenti in casa Lazio: lo spogliatoio è con Sarri ma manca una figura alla Tare
- 18:00 Retroscena Zapata, c'era un'offerta last minute dall'Arabia Saudita. Ma era già a Torino
- 17:45 Primavera, domani debutta in Coppa Italia
- 17:30 Pedullà: "Garcia deve usare meno spocchia. Spiega il calcio come se l'avesse inventato lui"
- 17:02 direttaVERONA-ATALANTA Frana Gomme Madone
- 17:00 Mazzoleni: "Nella Juve che vinceva c'erano Bonucci e Chiellini, ora gioca Gatti"
- 16:30 Sassuolo, Dionisi: "L'Inter è la più forte, servirà personalità"
- 16:00 Roma, così non va. Mourinho deve trovare soluzioni
- 15:30 Tegola in casa Monza: lesione al legamento crociato del ginocchio destro per Gianluca Caprari
- 15:00 Salernitana, torna Dia: il centravanti sarà convocato per l'Empoli
- 14:30 Manchester United, i compagni di squadra chiedono a Sancho di scusarsi con Ten Hag
- 14:15 Atalanta U23, L. Percassi: "Progetto utile per dare continuità ai nostri ragazzi"
- 14:00 Lecce, Corvino: "Krstovic ha il senso del gol di Vlahovic. Intravedere potenzialità è un'arte"
- 13:30 Napoli, tre gare per svoltare: De Laurentiis riflette su Garcia, Tudor e Galtier nella lista?
- 13:00 Torino, Pulici: "Buongiorno ha valori veri. Era già stato venduto? Stendiamo un velo pietoso"
- 12:30 Buona la prima. Ranocchia e l'Empoli, il luogo perfetto per ripartire insieme
- 12:00 Risveglio scaligero: la Dea mette alla prova la rinascita del Verona di Baroni
- 11:15 Il paziente inglese Smalling, i ritardi di Ndicka e quel quinto centrale che la Roma non ha preso
- 10:45 Almeno un mese di stop per Krunic. Chi al suo posto? Reijnders e Adli le opzioni
- 10:36 Pasalic, l'inaspettato Re dei Gol
- 10:20 Marino Bartoletti e...Quelli che il Calcio che oggi avrebbe compiuto 30 anni
- 10:17 L'Atalanta alla ribalta: l'ascesa di una grande. Il momento della Dea
- 10:17 La Juve col Lecce per isolare il caso Sassuolo. Turnover per Allegri: oggi la scelta su Chiesa e Vlahovic
- 09:45 Il Napoli di Rudi Garcia come l'Inter di Benitez? Ci sono molti punti in comune. De Laurentiis non vuole cambiare allenatore ma senza svolta sarà inevitabile: da Conte a Galtier, chi sono i migliori senza contratto
- 09:45 L'Atalanta fa tre su tre in casa. E Lookman è tornato a dare spettacolo
- 09:42 Torino, Pulici a Tuttosport: "Duvan Zapata ottimo rinforzo, per lui parla la sua carriera"
- 09:15 La Lazio ha un orizzonte difficilissimo. Lotito furioso, toglie il giorno di riposo alla squadra
- 09:00 Bakker e l'Atalanta, siamo già ai titoli di coda? Il terzino olandese può andar via a gennaio
- 08:45 Croazia, i convocati per le qualificazioni all'Europeo: presenti quattro 'italiani'
- 08:30 Kolasinac: "Gasperini è incredibile. Per me l'Atalanta è stata una scelta naturale"
- 08:25 Il Corriere di Bergamo sulle parole di Kolasinac: "Mi sono sentito al posto giusto"
- 08:15 L'aneddoto di Percassi: "Kolasinac ci chiese 15 giorni... Poi ha firmato nonostante avesse altri club"
- 08:11 Dea, riscatto "quasi scontato" per De Ketelaere. Nelle intenzioni c'era già da luglio
- 08:06 La prima pagina de L'Eco di Bergamo dedicata all'Atalanta: "Numeri confortanti tra attacco e difesa"
- 08:02 L'apertura di Tuttosport: "Juventus, sei ammonita. L'Inter in fuga teme solo gli infortuni"
- 08:00 Il Corriere dello Sport apre in prima pagina sulla panchina del Napoli: "Rudi sul filo"
- 07:58 La prima pagina de La Gazzetta dello Sport sul Milan: "Il mio Diavolo è vivo"
- 07:00 Medilav Center: l'alba di un nuovo orizzonte nel campo della Sanità a Bonate Sotto
- 06:53 L'assenza di Scamacca fa meno male, il tandem Cdk-Lookman rianima la Dea
- 06:30 Hellas Verona-Atalanta, ecco chi dirigerà il match del Bentegodi
- 06:00 Bakker escluso per Atalanta-Cagliari, Kolasinac: "È sulla strada giusta, sarà presto in gruppo"
- 05:00 PRIME PAGINE - Le aperture dei quotidiani sportivi di martedì 26 settembre
- 19:57 Kolasinac: "Tudor mi ha consigliato la Dea. È stato molto semplice adattarmi"
- 18:43 Juve, Allegri: "Atalanta pari a noi. I pericoli di stare fuori dalla Champions sono tanti"
- 18:15 Fiorentina, rottura del crociato per Dodo: nessun intervento sul mercato degli svincolati
- 17:49 Qui Zingonia: Notiziario del 25/9
- 17:38 L'ad Percassi: "Kolasinac straordinario. Ringrazio Congerton e D'Amico per il lavoro che fanno"
- 17:15 La Juve, i dubbi su Szczesny e il tentativo estivo per Donnarumma: perché non è andata
- 16:45 Sfogo plateale di Osimhen, ieri duro confronto con Garcia. Oggi riunione a Castel Volturno