La stagione calcistica europea 2025/26 si apre con un appuntamento di prestigio: la Supercoppa UEFA. Questa sera lo stadio Friuli di Udine farà da cornice alla sfida tra il Paris Saint-Germain, campione d’Europa in carica, e il Tottenham, vincitore dell’ultima Europa League. Per entrambe, la possibilità di incidere il proprio nome nell’albo d’oro del trofeo per la prima volta.

I FAVORITI E LE SCELTE TECNICHE – Sulla carta il PSG parte con i favori del pronostico - scrive Calcioefinanza.it - , forte della qualità della rosa, ma con una sorpresa di formazione: Gianluigi Donnarumma non è stato convocato. Dall’altra parte, il nuovo tecnico degli Spurs Thomas Frank punta a sfruttare entusiasmo e organizzazione per ribaltare i pronostici e portare a Londra un altro titolo europeo.

IL MONTEPREMI – Oltre alla gloria sportiva, la Supercoppa UEFA offre un ritorno economico di rilievo. La sola partecipazione garantisce 4 milioni di euro a ciascun club. Il successo in finale aggiungerà un ulteriore milione, portando il premio complessivo a 5 milioni per chi solleverà la coppa, mentre la squadra sconfitta tornerà a casa con la cifra base già assicurata.

UNA FINALE DOPPIAMENTE STORICA – Non è solo la prima occasione per PSG e Tottenham di conquistare la Supercoppa: è anche la prima volta che il Friuli ospita un evento UEFA di questo calibro, trasformando Udine in un punto d’incontro per il grande calcio europeo.

Tra motivazioni sportive e incentivi economici, PSG e Tottenham hanno più di un motivo per dare tutto. Questa sera, oltre a un trofeo da alzare al cielo, ci sarà anche un assegno da un milione di euro in più per chi saprà scrivere la prima pagina vincente della nuova stagione.

Sezione: Altre news / Data: Mer 13 agosto 2025 alle 20:11
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print