Il pallone della Champions League, che farà il suo debutto ufficiale il 27 agosto in occasione delle gare di ritorno degli spareggi, trae ispirazione dalla notte stellata. Il pallone della Women's Champions League, invece, si ispira allo spazio profondo e all'aurora boreale. Le finali di entrambe le competizioni si giocheranno a maggio: a Budapest quella maschile e a Oslo quella femminile.

La livrea di entrambi i palloni presenta le iconiche stelle della Champions League in rilievo su una base bianca, esaltate da fantasie uniche che si ispirano al cielo stellato. Il pallone della Champions League prende spunto dal cielo notturno, con stelle delineate in oro e dipinte in blu, dentro le quali sono disegnati a mano dei segni zodiacali che simboleggiano gesta eroiche e l'ineluttabilità del destino celeste.

CHAMPIONS LEAGUE WOMEN'S - Il pallone della Women's Champions League, invece, si ispira allo spazio profondo e all'aurora boreale, con gli esagoni tra le stelle bianche rifiniti in viola scuro e ricoperti da una sfumatura tecnica verde neon e fluenti dipinti verde neon ispirati all'aurora boreale. I dettagli finali delle stelle rosa e bianche luminose, che richiamano lo splendore dello spazio profondo, conferiscono al pallone il suo bagliore finale.

Entrambi i palloni sono completati dal logo adidas Badge of Sport e dai rispettivi loghi della Champions League.

I palloni ufficiali della Champions League di questa stagione sono dotati di una serie di tecnologie adidas, che sono state rigorosamente testate nelle gallerie del vento e sul campo per innalzare gli standard e superarne i limiti:

• Una superficie PRISMA innovativa con un motivo in rilievo per garantire maggiore precisione ed effetto;

• Un rivestimento esterno che offre maggiore grip e un controllo totale, mentre la struttura senza cuciture termosaldata è progettata per garantire prestazioni eccellenti;

• Un innovativo CTR-CORE all'interno del pallone, ottimizzato per garantire precisione e uniformità, che supporta un gioco veloce e preciso con la massima forma e aerodinamicità. Il nucleo è composto da due elementi: una camera d'aria in gomma naturale ecosostenibile e una scocca realizzata in tessuto PES a doppio rinforzo che conferisce alla camera d'aria resistenza e forma.

Oltre all'utilizzo di poliestere riciclato e inchiostro a base d'acqua, le versioni 2025/26 sono realizzate con più sostanze di origine biologica rispetto a qualsiasi altro pallone ufficiale della Champions League delle passate edizioni. Ogni strato del pallone è stato modificato per includere materiali come fibre di mais, canna da zucchero, pasta di legno e gomma, senza comprometterne le prestazioni.

Grazie alla partnership in corso tra adidas e Common Goal, l'1% di tutte le vendite nette globali dei palloni da calcio adidas, compresa questa ultima versione, contribuirà a iniziative volte a promuovere un cambiamento sociale duraturo nelle comunità svantaggiate, aiutando a creare un futuro migliore e più inclusivo attraverso il calcio.

Sezione: Champions League / Data: Mer 27 agosto 2025 alle 11:34
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print