Lamberto Zauli, uno dei tecnici più esperti e attenti al calcio giovanile professionistico, ha espresso il proprio punto di vista sull’Atalanta U23 ai microfoni di A Tutta C, trasmissione di TMW Radio. Forte della sua esperienza biennale alla guida della Juventus Next Gen, Zauli ha evidenziato le dinamiche che accompagnano la crescita di una seconda squadra inserita in un campionato complesso come la Serie C, in particolare nel girone C.

CRESCITA E MATURAZIONE – «Avendo allenato per due anni una Under 23, posso dirlo con certezza: queste squadre crescono tantissimo tra girone d’andata e ritorno» ha spiegato Zauli. «I ragazzi arrivano da un contesto giovanile e all’inizio faticano a reggere l’impatto fisico e mentale del professionismo. Con il tempo capiscono che non è più un settore giovanile, ma un campionato vero, dove conta ogni dettaglio.»

LE INSIDIE DEL GIRONE C – Zauli ha poi sottolineato le difficoltà specifiche del raggruppamento in cui milita la formazione di Salvatore Bocchetti: «Nel girone C è ancora più dura. L’atmosfera è caldissima, i campi sono complicati e nessuno ti regala nulla. Bisogna imparare subito a gestire il ritmo, la pressione e la malizia degli avversari. L’Atalanta U23 ha ottimi giovani e un allenatore molto preparato, ma servirà adattarsi in fretta a un contesto che non perdona.»

L’ESEMPIO DEL MILAN FUTURO – «Il Milan Futuro è un esempio chiaro» ha aggiunto l’ex tecnico. «In tanti pensavano potesse uscire alla distanza, invece le difficoltà del campionato si sono rivelate pesanti. Le Under 23 servono per far crescere i ragazzi, ma i punti non te li regala nessuno: vanno guadagnati sul campo, con sacrificio e continuità.»

Zauli ha infine ribadito quanto l’esperienza in Serie C sia formativa per i giovani calciatori: un passaggio fondamentale tra settore giovanile e professionismo. «È un laboratorio di crescita, ma anche un esame di maturità. Chi riesce ad adattarsi, diventa pronto davvero per la Serie A.»

@ Riproduzione Riservata

Sezione: Serie C / Data: Lun 06 ottobre 2025 alle 22:15
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print