Tifoso da sempre, voce riconoscibile di Telenova e penna affilata con otto libri all’attivo. Maurizio Lorenzi – scrittore, giornalista e telecronista delle partite dell’Atalanta a Novastadio su Telenova – racconta la Dea con passione, lucidità e uno sguardo che va oltre il risultato. In questa intervista esclusiva a TuttoAtalanta.com ripercorre la sua storia nerazzurra, analizza un presente fatto di cambiamenti e incognite e guarda al futuro con ottimismo ragionato. Tra ricordi di Curva, il caso Lookman e le nuove sfide in Champions, Lorenzi ci porta dentro il mondo Atalanta di oggi e di domani.
Maurizio, dove nasce questa passione?
«L’Atalanta è sempre stata la mia squadra del cuore. Sono un tifoso di vecchia data e, da bambino, sognavo di fare il telecronista: in parte l’ho realizzato e mi diverto molto».
Andavi allo stadio anche da ragazzino?
«Fin da bambino. Ricordo la prima partita nel 1981: Atalanta–Foggia 1-0. Ero in Curva Sud con mio papà, avevo otto anni. In porta c’era Mirko Benevelli e vincemmo con un rigore di Magrin. È stata la mia “sliding door” sportiva: da lì ho seguito sempre l’Atalanta. Poi anni di abbonamento e tante trasferte. Oggi spesso la seguo in TV perché sono in studio; altrimenti sono in tribuna stampa: allo stadio capisci meglio le alchimie tattiche. L’Atalanta è una delle mie grandi passioni».
Ne hai vissuto tutta la crescita.
«Dagli anni ’80 a oggi, compreso l’incredibile percorso degli ultimi nove anni. Siamo passati dal lottare per salvarci – con l’orgoglio di una provincia coraggiosa – al “caviale e champagne”. Prima si faticava per ogni punto, oggi la dimensione è cambiata, ma quel DNA di grinta resta».
Secondo te l’Atalanta ha già raggiunto l’apice?
«Credo di no, per due motivi. Primo: sono ottimista di natura e penso che il meglio debba ancora venire. Secondo: la famiglia Percassi è molto ambiziosa. La gestione – oggi influenzata anche dalla proprietà americana – punta a una crescita costante di strutture, mentalità e risultati. Non si può overperformare ogni anno: possono esserci stagioni al ribasso, ma la Dea ha dimostrato continuità ad alti livelli anche cambiando uomini in panchina e in campo. Il culmine attuale è l’Europa League, ma non mi pongo limiti: se abbiamo vinto un trofeo europeo quando in pochi ci credevano, possiamo stupire ancora».
Potrebbe succedere già quest’anno o sarà un’annata di transizione?
«Annata difficile da decifrare. È cambiata la guida tecnica: non abbiamo più in panchina il nostro “Ferguson italiano” dopo nove anni. È arrivato un tecnico sulla scia del precedente, ma reduce da una stagione negativa, quindi qualche punto interrogativo c’è. I primi risultati e le prestazioni non sono stati esaltanti. La vittoria col Lecce ha rischiarato il cielo, ma è presto. C’è poi la variabile Lookman: la gestione societaria è stata corretta, ma tecnicamente la sua assenza pesa e non è stata compensata. O si recupera il giocatore o in attacco perdi tanto. Detto questo, ricordo che anche con Gasperini l’avvio fu turbolento: poi ingranammo. Serve pazienza – difficile chiederla ai tifosi – ma Juric merita tempo e fiducia, e la squadra deve amalgamarsi».
In che senso l’Atalanta potrebbe essere una sorpresa?
«Tanti ci collocano dietro le prime 6-7. Pochi ci considerano. Questo può essere benzina emotiva per dimostrare, in Italia e in Europa, che la Dea c’è ancora. Aspettative più basse possono diventare una molla. Io resto ottimista: possiamo fare un’ottima stagione».
Sei d’accordo con chi dice che Lookman è insostituibile?
«Tecnicamente sì. In rosa non c’è un profilo con le sue caratteristiche e pochi club in Serie A ne hanno uno. Oggi la sua assenza accentua i problemi offensivi. La gestione del caso è stata esemplare: club serio, forte economicamente, niente svendite e un messaggio chiaro sul rispetto della maglia. I tifosi stanno con la società, pur sperando che il giocatore faccia un passo indietro: più che scuse, mi aspetto che torni, incida e faccia il suo dovere. Conta l’Atalanta, non Lookman».
Hai sempre difeso Juric: perché?
«Non è possibile ricondurre tutto all’allenatore. Mancano o sono mancati Scamacca, Ederson, lo stesso Lookman, Kolasinac: titolari dell’Atalanta che ha fatto faville in Europa. Oggi la rosa utilizzabile è inferiore a quella dello scorso anno: non si può addossare tutto a lui dopo tre mesi. Anche Gasperini, con queste assenze, non farebbe molto meglio».
La vittoria con il Lecce fa meglio al morale o alla classifica?
«Leggermente più al morale, pur essendo preziosa per la classifica. Ridà autostima a squadra e ambiente, soprattutto prima della trasferta dai campioni d’Europa. Presentarsi a Parigi senza aver battuto il Lecce sarebbe stato pesantissimo. Ora si va in Europa con più consapevolezza: possiamo perdere, ma l’importante è mostrare identità. In Europa abbiamo spesso brillato: Parigi è un’altra tappa della crescita».
Il girone di Champions è più o meno abbordabile rispetto allo scorso anno?
«Direi discretamente affrontabile. Al di là dell’esordio col Paris Saint-Germain – partita sulla carta proibitiva – e tolto il Chelsea, le altre gare sono alla nostra portata: in alcune partiamo alla pari, in altre anche avanti. Più che fare tanti punti, conta dimostrare che la Champions è la nostra platea naturale: va giocata con gioia, senza ansie».
Finora cosa ha funzionato e cosa no?
«Tre gare, segnali in chiaroscuro: prime due più “scure”, col Lecce meglio. Positivi i progressi di De Ketelaere: può e deve diventare leader tecnico e carismatico, sa fare entrambe le fasi, segna e fa assist. Davanti mi sento tranquillo: Krstovic al posto di Scamacca, e Scamacca quando rientrerà, sono garanzie. Le incognite sono a sinistra: Sulemana e Maldini oggi non paiono titolari da alto livello. Zalewski sta facendo bene: lo vedo sempre più da esterno alto a sinistra ed è ottimo sui piazzati. A centrocampo: De Roon senza Ederson fa più fatica, perché Pasalic non ha lo stesso passo. A destra Bellanova alterna cose buone a imprecisioni: deve aggiungere 4-5 gol a stagione, come fa Zappacosta, che spesso sposta l’ago della bilancia. Dietro sono relativamente sereno: Carnesecchi è una garanzia; i centrali sono colonne. Kolasinac tornerà e farà da chioccia ad Ahanor (che spero sia la sorpresa dell’anno, ha solo 17 anni). Hien e Scalvini (in recupero) sono certezze insieme a Kossounou».
Con il Torino che partita ci dobbiamo aspettare?
«Complicata. Il Toro è ripartito con una vittoria a Roma, smentendo i pronostici: in questo avvio è difficile azzeccare i risultati. Sulla carta sono più bravi ad attaccare che a difendere, ma all’Olimpico hanno fatto il contrario. L’Atalanta arriva da una gara di Coppa dispendiosa. Sono curioso di vedere come Juric gestirà il suo primo doppio impegno: non ha mai avuto una squadra su due fronti. Fare bene col Toro, prima di andare dalla Juve, darebbe una spinta notevole».
Il tuo ottavo libro, “Dna ignoto: profilo criminale”: di cosa tratta?
«È un romanzo poliziesco ispirato, liberamente, al caso Yara Gambirasio. Ho ricostruito fatti, coincidenze e circostanze per offrire al lettore strumenti utili a formarsi un’idea propria e compiuta».
L’Atalanta del presente è un cantiere aperto, ma con fondamenta solide e una storia recente che parla da sola. Maurizio Lorenzi invita alla pazienza e alla fiducia: tra difficoltà da gestire e segnali incoraggianti, la Dea può ancora sorprendere. Forse proprio quest’anno, lontano dai riflettori, tornerà a stupire. Perché – ricorda Lorenzi – «il meglio deve ancora venire»: per chi ama davvero l’Atalanta, non è solo un auspicio, è una promessa.
© Riproduzione riservata
Altre notizie - Esclusive TA
Altre notizie
- 21:12 DirettaDIRETTA CHAMPIONS / PSG-ATALANTA Frana Gomme Madone 1-0 (2' Marquinhos)
- 21:07 Il PSG parte forte e va subito in vantaggio: Marquinhos segna al 2', Atalanta sotto 1-0
- 21:06 DirettaDIRETTA SALERNITANA- ATALANTA U23 Frana Gomme Madone 0-0
- 20:50 Salernitana-Atalanta U23, primo tempo senza reti: equilibrio e occasioni da entrambe le parti
- 20:46 Atalanta, debutto col PSG: Daniel Maldini titolare, al Parco dei Principi presente anche papà Paolo
- 20:43 Luca Percassi a Sky: "Lookman? Tornerà quando sarà pronto al 100%"
- 20:28 Juric sorprende: "Scelgo Bernasconi e Maldini, fiducia ai giovani per il PSG"
- 20:23 Sterling, separato in casa al Chelsea: ingaggio record e futuro bloccato
- 20:15 De Ketelaere: "Serve fiducia e un pizzico di fortuna. Io pronto a guidare l’Atalanta"
- 20:14 Champions / Ajax-Inter, le formazioni ufficiali: Pio Esposito dal 1'
- 20:02 Youth League / Risultati e marcatori dopo la 1° giornata
- 19:41 Mourinho torna al Benfica: accordo vicino, debutto già sabato contro l’Aves
- 19:39 UfficialeChampions / PSG-Atalanta, le formazioni ufficiali: fuori Krstovic! Bernasconi, Musah e Maldini dal 1'
- 19:34 Supercoppa Italiana 2025 a Riyadh: Napoli-Milan e Bologna-Inter le semifinali
- 19:15 Atalanta a Parigi, sfida al PSG campione d’Europa: Juric cerca l’impresa con una Dea rimaneggiata
- 19:05 UfficialeSerie C, gir. C / Salernitana-Atalanta U23, le formazioni ufficiali
- 19:03 VideoLo spogliatoio della Dea al Parco dei Principi di Parigi
- 19:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Maurizio Lorenzi "Atalanta, pazienza e fiducia. Il meglio deve ancora venire"
- 18:47 Pedullà: "Lookman, un rimpianto per tutti. Atalanta-Inter occasione persa"
- 18:33 Avv. Di Cintio: "Caso Lookman spartiacque, l’Atalanta ha rimesso al centro la Società"
- 16:46 Esclusiva TAPrimavera, le pagelle: Mencaraglia illude, Ndjantou travolge: difesa in apnea
- 16:45 Calciomercato DeaNon perderti nulla sull'Atalanta: iscriviti subito al nostro canale WhatsApp!
- 16:29 Youth League, debutto amaro per l’Atalanta: il PSG cala la manita, finisce 5-1 a Poissy
- 16:28 Youth League / PSG-Atalanta 5-1, il tabellino
- 16:25 DirettaRivivi YOUTH LEAGUE / PSG-ATALANTA Frana Gomme Madone 5-1
- 16:00 Esclusiva TALookman, il talento sprecato davanti alla tv: quando i procuratori tolgono più che dare
- 15:46 Avv. Di Cintio: “De Ketelaere esempio perfetto, a Bergamo conta il contesto”
- 15:30 Torino-Atalanta: domenica allo stadio in famiglia, ecco l'iniziativa granata
- 15:26 Youth League, Atalanta avanti con Mencaraglia ma il PSG ribalta: 2-1 a fine primo tempo
- 15:16 Atalanta ribaltata: il PSG segna due volte e vola 2-1
- 15:00 Esclusiva TAMaurizio Lorenzi a TA: "Lookman è insostituibile, ma conta solo l’Atalanta"
- 15:00 Continuano i record per Dazn. Ecco gli ascolti della 3a giornata
- 15:00 Mencagli di testa sorprende il PSG: Atalanta U19 avanti 1-0
- 14:45 Cresce sempre più il canale Telegram di TuttoAtalanta.com: iscriviti per restare sempre aggiornato
- 14:30 La Fifa aumenta l’indennizzo ai club per i nazionali
- 14:02 Ultim'oraScontri a Parigi, arrestati 19 ultras dell’Atalanta alla vigilia della sfida col PSG
- 14:00 Domenico Moro a TA: "PSG extraterrestre, ma l'Atalanta in Europa ha sempre fatto bene"
- 13:45 Torino-Atalanta affidata ad un fischietto di Como
- 13:30 Federica Sorrentino: "Contro il PSG servirà la versione migliore dell'Atalanta"
- 13:27 UfficialeYouth League / PSG-Atalanta, le formazioni ufficiali
- 13:15 PSG-Atalanta, i convocati di Luis Enrique: Kvaratskhelia c'è
- 13:15 PSG-Atalanta, dal sogno interrotto del 2020 alla nuova sfida: cinque anni dopo è tutto cambiato
- 13:12 Calciomercato DeaDea, occhi su Francesco Conti: la Sampdoria prova il rinnovo ma il gioiello piace anche ai nerazzurri
- 13:11 Probabili formazioniSerie C, gir. C / Salernitana-Atalanta U23, le probabili formazioni
- 13:00 Esclusiva TATiribocchi gioca PSG-Atalanta: "Sfida affascinante, ma complicatissima"
- 12:30 Mourinho, ritorno a casa? Il Benfica pensa allo Special One per il dopo Lage
- 12:30 Daniele Belotti ottimista a TA: "A Parigi pareggiamo"
- 12:15 Probabili formazioniChampions / PSG-Atalanta, le probabili formazioni: Musah e Zappacosta dal 1'
- 12:15 Lookman e l’occasione mancata: quando il peso dei procuratori oscura la carriera di un campione
- 12:00 Esclusiva TAMaurizio Lorenzi a TA: "L'Atalanta può stupire ancora"