Opinionista del Corriere dello Sport e voce tra le più lucide del giornalismo sportivo, Cristiano Gatti ha iniziato al Giornale di Bergamo e a BergamoOggi, per poi collaborare con testate nazionali come Il Giorno, Il Giornale, Corriere della Sera, L’Europeo, Gente e L’Eco di Bergamo. Autore di quattro romanzi e vincitore, tra gli altri, del Premio Gualtiero Zanetti (1993) e del Premio Gino Palumbo del GLGS (2012), Gatti non si nasconde dietro le mezze parole. Anche stavolta non fa eccezione: per lui l’Atalanta di oggi è una squadra «normalizzata», che ha smarrito quella scintilla di bellezza e coraggio che rese il “miracolo Gasperini” un modello in Italia e in Europa. «Lenta, prevedibile, che non stupisce più nessuno». Parole dure di chi conosce bene l’anima nerazzurra e sa riconoscere quando se ne perde l’identità.
Cristiano, partiamo dalla sconfitta di Udine.
«Sicuramente la peggiore partita di quest’Atalanta, ma non una novità. Sono stato criticato, ma non mi era piaciuta nemmeno col Milan, quando molti l’hanno dipinta come la miglior prestazione stagionale: non avevo visto tutta questa grande Atalanta. Udine è la logica conseguenza del percorso tracciato finora, fin dall’estate. Allora erano amichevoli e un cantiere aperto, ma siamo andati avanti così: oggi si può parlare dell’impronta di una squadra più noiosa, più lenta».
Forse con l’eccezione di un quarto d’ora nel primo tempo contro il Como.
«Sì, ma credo dipenda dal gioco dell’avversario. Lì s’è intravisto qualcosa perché siamo stati trascinati dal loro ritmo; una volta eravamo noi a tenere in mano il gioco per 90 minuti. Adesso siamo una squadra normale. Ci siamo normalizzati. Prima il mondo guardava l’Atalanta per capire cosa avesse di speciale; oggi nessuno si sogna di vedere l’Atalanta per assistere a qualcosa di unico».
Non a caso l’Atalanta è sparita anche dai dibattiti delle tv nazionali.
«Le provinciali, per far parlare di sé, devono avere qualcosa di particolare. Oggi si parla del Como: non solo perché vince, ma perché esprime un gioco e ricorda la “nuova Atalanta”. Delle big si parla sempre, anche quando vanno male. Noi facciamo fatica a stupire, a richiamare l’attenzione».
Quello che si è visto finora, dunque, non le è piaciuto.
«Ognuno ha la sua idea di estetica. Nel passato recente abbiamo visto cose grandiose e mi stupisce che non si colga la differenza. Allora, forse, lo spettacolo di questi 9 anni non ce lo meritavamo. Difficoltà ce ne sono state, ma erano anni di bellezza, al di là del risultato. Gasperini portò a Bergamo qualcosa d’incredibile, mai visto, e non so quanto rivedremo. Il pensiero societario è stato: “via Gasperini, ce ne faremo una ragione”. Si è data troppa importanza all’idea che il miracolo fosse indipendente dall’allenatore: bastava prenderne uno simile, un suo allievo, per ripetere le stesse cose. Non mi pare stia andando così. Io ho sempre pensato che l’incantesimo sarebbe durato finché c’era Gasperini: era legato al suo gioco. La società era convinta di essere lei il motore. Spero si possano ripetere i risultati, ma da quanto visto mi pare difficile».
Roma e Milan hanno mostrato un’intensità “altra” rispetto alla Dea.
«Gasperini è così. Magari perde, magari sbaglia, non è infallibile: ma le sue squadre cercano il gol sempre. Le parole “pareggio” e “difesa” esistono solo in funzione del gol: sullo 0-0 come sul 3-0. Che piacere vedere quel furore, quel ritmo forsennato, la difesa nella metà campo avversaria. È la sua impronta: aveva funzionato anche a Genova».
Quest’Atalanta, invece, diventa “di una noia mortale”.
«L’unica cosa che abbiamo rivisto un po’ è qualche contropiede decente: un’arma che prima non usavamo mai. Ma, al di là di questo, vedo un gioco stanco, lento, prevedibile. Vogliamo dire che manca solo il gol? Va bene, ma bisogna tirare in porta. In alcune occasioni siamo stati sfortunati e c’è anche il portiere avversario, d’accordo: però le occasioni si contano sulle dita di una mano. Non c’è un’idea di gioco precisa: si va avanti per inerzia e sulla trequarti il pallone finisce sempre largo».
La colpa è solo dell’allenatore?
«L’allenatore è quello che conoscevamo: nulla di più, nulla di meno. Non stupiamoci. La responsabilità è di chi l’ha scelto. Il ragionamento è stato: “Gasp se ne va? Prendiamo un altro come lui e andiamo avanti: noi siamo la società modello, i miracoli li facciamo noi, non l’allenatore”. Si è puntato su un mister che garantisse continuità, sperando nello stesso spettacolo. Ma non è lo stesso: a oggi mi pare che la società stia perdendo la scommessa».
L’Inter ha rotto col passato e ha costruito un legame forte con il nuovo tecnico. Juric ha in mano la squadra?
«Onestamente, Udine ha fatto venire qualche preoccupazione: è sembrata la classica partita in cui la squadra gioca non dico contro l’allenatore, ma scollata dall’allenatore. È una sensazione, per ora. Avremo un test immediato: due partite in una settimana. Se vedremo reazione e giocatori disposti a fare i chilometri, allora diremo che è stato un nostro cattivo pensiero. Se con Marsiglia e Sassuolo vedremo ancora una squadra moscia e apatica, sarà lecito pensare che ci sia qualcos’altro. Niente pettegolezzi: sarà il campo a dirci la verità».
C’è la sensazione di una perenne “attesa della svolta”. La società dovrebbe esporsi, almeno comunicativamente?
«La società è coinvolta in prima persona e farà di tutto per non cambiare allenatore: credo ne faccia una questione di orgoglio. Ammettere l’errore sarebbe difficile. Si è voluta imporre nella scelta, giustamente. Ora la decisione si sta rivelando sbagliata e non è semplice correre ai ripari. Resteranno con l’allenatore finché non sarà indifendibile. Saranno tra gli ultimi a pensare all’esonero».
C’è qualcosa da salvare?
«Carnesecchi: da Nazionale. Per il resto, la rosa è buona. Al di là di Krstovic, meno incisivo del previsto, non credo che Juric possa lamentarsi dei giocatori. Gli infortuni? Li hanno tutti. E comunque, se hai un’idea di gioco, hai sempre un’alternativa coerente, senza stravolgere nulla. Oggi, chiunque entri, l’impronta resta quella di una squadra lenta, prudente, senza aggressività. Una squadra che viaggia a metà».
“Normalizzata”: significa ridimensionare anche gli obiettivi?
«Intanto rischi di ridimensionare il bilancio: niente Champions significa meno ricavi e minusvalorizzazione dei giocatori. Con 100 investi in un modo, con 50 in un altro. In classifica il tempo c’è: il problema non è il tempo, ma la sostanza. Spesso la reazione arriva, ma tardi. Non è questo il caso: siamo all’inizio. La paura è che manca la macchina per correre».
Marsiglia, Sassuolo e poi sosta: può essere il momento dello scossone?
«Di solito la sosta è l’occasione giusta per un cambio, ma non correrei. Sono curioso di vedere come scenderà in campo la squadra nelle prossime due: da lì capiremo tanto, soprattutto se sta con l’allenatore».
Sono due partite abbordabili?
«Dipende da quale Atalanta parliamo. Visti i precedenti, direi di sì. A Sassuolo abbiamo costruito la tradizione dei sei gol. Il Marsiglia è squadra forte, di ritmo e aggressività: non è il PSG, ma se entri addormentato, ti travolge. Per una certa Atalanta erano due gare abbordabili; per questa che abbiamo visto, nessuna lo è più. Sono tutte impegnative».
Con lucidità e un filo d’amarezza, Cristiano Gatti fotografa un’Atalanta che ha perso la magia dei tempi migliori, senza escludere che possa ritrovarla. Perché ogni incantesimo può spezzarsi, ma anche rinascere: servono coraggio, idee e la volontà di credere ancora in quel gioco che aveva reso Bergamo una favola del calcio moderno.
© Riproduzione riservata
Altre notizie - Esclusive TA
Altre notizie
- 02:00 Atalanta, missione rilancio: a Marsiglia Juric si affida a Lookman e De Ketelaere
- 01:45 Esclusiva TADea, il bilancio Champions di una favola ancora viva
- 01:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Emanuele Arioli: "La testa vale quanto le gambe. L’Atalanta può rinascere se ritrova coraggio e identità"
- 00:55 Probabili formazioniChampions / Olympique Marsiglia-Atalanta, le probabili formazioni: CdK dal 1'
- 00:45 Calciomercato DeaJuric sotto osservazione: due partite per rilanciare la stagione. Tre nomi se non arriverà la svolta
- 00:30 ZingoniaAtalanta, una giornata di squalifica per Raimondi: salterà la sfida col Sassuolo
- 00:30 Panchine girevoli - Fiorentina, Galloppa al timone per ora: debutto in Conference, Donadoni allo Spezia
- 00:30 DirettaJuric in conferenza: "Nessun riscatto, solo voglia di giocare come sappiamo. Il Marsiglia di De Zerbi? Squadra di talento"
- 00:29 DirettaPasalic in conferenza: "Partita dura, ma l’Atalanta reagirà. Dobbiamo solo tornare a fare quello che sappiamo"
- 00:28 De Zerbi carica il Marsiglia: "Contro l’Atalanta serve vincere, ma non credo alla loro crisi"
- 00:15 Dea, 23 i nerazzurri convocati di Juric
- 00:15 Ultim'oraJuric non è solo: sostegno totale della società alla vigilia della sfida col Marsiglia
- 00:15 Ultim'oraJuric a Sky: "Marsiglia avversario di livello, ma abbiamo giocato sempre bene. Fiducia totale nella squadra"
- 00:00 Youth League, 4ª giornata / Risultati e classifica aggiornata. Real Madrid a punteggio pieno
- 00:00 Dea, calma apparente: la società resta fedele alla linea, ma ora servono risposte
- 00:00 Champions League, 4ª giornata / Risultati e classifica aggiornata
- 00:00 Juric alla vigilia della sfida di Champions: "L’Atalanta ha giocato benissimo finora. A Udine solo un calo fisiologico"
- 22:50 Juventus, un altro pareggio in Champions: 1-1 con lo Sporting, Vlahovic risponde a Araujo ma manca il guizzo finale
- 21:00 Napoli, pareggio amaro col Francoforte: il Maradona resta a secco e la Champions si complica
- 21:00 DirettaDIRETTA GOL CHAMPIONS / Segui live le sfide della 4° giornata della League Phase
- 20:45 Champions / Juventus-Sporting, le formazioni ufficiali
- 20:44 Champions / PSG-Bayern Monaco, le formazioni ufficiali
- 20:42 Fiorentina, spunta il nome di Roberto Mancini per la panchina: primi contatti con l’ex tecnico viola
- 20:12 Juric: "L’Atalanta ha fatto 12 grandi partite, ora vogliamo tornare a vincere in Europa"
- 20:11 Pasalic: "Serve una grande Atalanta per battere il Marsiglia. Dopo Udine vogliamo reagire"
- 19:54 Damiano Zenoni: "A Udine l’Udinese ha fatto l’Atalanta. Ma alla Dea mancano i gol di Retegui"
- 19:30 Champions / Napoli-Eintracht Frankfurt, le formazioni ufficiali
- 19:15 Esclusiva TA«Sesso&Samba» Party, il giovedì più desiderato di Bergamo tra vino, musica e sorrisi al Batik di Orio al Serio
- 17:00 Cusio Luxury Revolution 2025: sabato 29 novembre musica, divertimento e pura energia per la notte più attesa dell’anno
- 16:30 AtalantaU23-Giugliano affidata ad un arbitro di Ancona. Ecco la designazione
- 16:00 Serie A, Pioli terzo esonero in nove giorni: panchine bollenti in Italia, solo la Premier ne ha di più
- 15:45 Atalanta U23, dalla 17a di andata alla 1a di ritorno. Ecco date e orari
- 15:30 ZingoniaDea, segnali confusi: tra i silenzi dei Percassi e i dogmi di Juric, serve una scossa vera
- 14:45 UEFA Youth League: mercoledì in trasferta contro l'Olympique Marsiglia
- 14:15 Roma, nuovo infortunio per Dybala: lesione al bicipite femorale, stop tra le 3 e le 6 settimane
- 14:00 Esclusiva TACristiano Gatti a TA: "La società ha voluto imporsi su Gasperini, ma ora rischia di perdere la sua scommessa"
- 13:47 O. Marsiglia, Hojbjerg: "Contro l’Atalanta sarà una grande notte. De Zerbi come Guardiola e Conte"
- 13:45 Serie A, classifiche a confronto: vola la Roma di Gasperini, crollano Atalanta e Fiorentina
- 13:30 Inter in vetta alla classifica di rendimento: crolla la Fiorentina, Atalanta in crisi di vittorie
- 12:15 Fiorentina, ufficiale l'esonero di Pioli
- 12:04 ZingoniaJuric ritrova Maldini e de Roon, nel pomeriggio partenza per Marsiglia
- 12:00 Assemblea di Lega: Chiellini eletto Consigliere Federale
- 11:45 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Cristiano Gatti: "La Dea non stupisce più. Marsiglia e Sassuolo diranno se la squadra sta con l’allenatore"
- 11:30 In A già 2 esoneri Lo scorso anno alla fine furono 9
- 11:00 Tragedia in Serbia: l'allenatore Mladen Zizovic muore in panchina
- 10:30 A Gravina il Collare d’Oro al merito sportivo: “Riconoscimento frutto di un percorso condiviso”
- 10:00 Esclusiva TACristiano Gatti a TA: "L’Atalanta si è normalizzata, non stupisce più nessuno"
- 10:00 Sassuolo, ko pesante con il Genoa: Grosso deluso, ora testa all’Atalanta
- 08:15 Marsiglia, emergenza in via di risoluzione: De Zerbi ritrova Balerdi, Weah e forse Traoré
- 08:00 ZingoniaAtalanta, la missione Marsiglia: Juric sorride, gruppo quasi al completo
