È Daniele Galloppa il traghettatore della nuova Fiorentina post-Pioli. La notizia è arrivata ieri intorno a mezzogiorno, dopo l’ufficialità dell’esonero di Stefano Pioli e il mancato accordo per una risoluzione consensuale. L’ex centrocampista, già alla guida della Primavera, è stato chiamato a gestire la squadra in un momento delicato, in attesa che la società individui il nome giusto per il futuro.

IL NUOVO VOLTO IN PANCHINA – Galloppa, che conosce già l’ambiente viola e gode della fiducia della dirigenza, dirigerà la squadra nel match di Conference League contro il Mainz, in programma domani alle 18.45. Sarà il suo debutto assoluto in campo internazionale, un test non semplice ma anche un’opportunità per guadagnarsi credito.

IL DOPO PIOLI – Intanto la società lavora al prossimo allenatore. In pole resta Roberto D’Aversa, ma la dirigenza ha temporaneamente «congelato» la trattativa per valutare anche altre soluzioni. Nelle ultime ore sono tornati di moda i nomi di Paolo Vanoli, reduce dalle ottime stagioni con il Venezia, e di Alessandro Nesta, attualmente alla Reggiana ma già in contatto con il direttore tecnico Goretti, con cui ha lavorato tra Perugia e Reggio Emilia. Resta viva anche la candidatura di Raffaele Palladino, stimato per la sua visione moderna e apprezzato da diversi senatori dello spogliatoio.

DONADONI RIPARTE DALLO SPEZIA – Mentre a Firenze si cerca la svolta, un’altra panchina italiana cambia volto: lo Spezia ha ufficializzato Roberto Donadoni come nuovo allenatore al posto di Luca D’Angelo. L’ex ct azzurro ha firmato un contratto fino al giugno 2026 e ha già diretto il primo allenamento. Torna in Italia dopo sette anni, con l’obiettivo di risollevare una squadra ultima in Serie B con appena 7 punti in 11 giornate.

Per la Fiorentina, invece, si apre un nuovo capitolo. Galloppa ha la chance di gestire la transizione con equilibrio, ma il futuro viola resta tutto da scrivere.

Sezione: Serie A / Data: Mer 05 novembre 2025 alle 00:30
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print