Il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha ricevuto questa mattina presso la Casa delle Armi del Foro Italico il Collare d’Oro al merito sportivo, la massima onorificenza conferita dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano. In occasione della cerimonia di premiazione che celebra gli atleti, le società e i dirigenti che si sono particolarmente distinti, il presidente federale ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dalle mani del numero uno dello sport italiano Luciano Buonfiglio.

Alla guida della FIGC dall’ottobre 2018, rieletto per due volte nel febbraio 2021 e nel febbraio 2025, Gravina è il primo presidente federale in carica ad essere premiato con il Collare d’Oro. "Provo profonda emozione e gratitudine - ha dichiarato - per un riconoscimento che non è solo personale, ma è il frutto di un percorso condiviso con calciatori, dirigenti, famiglia e con la mia comunità che mi ha consentito di valorizzare la dimensione sociale e di aggregazione del calcio e di portare avanti una mia idea di sviluppo del territorio".

Presenti all’evento il presidente del CONI Luciano Buonfiglio, il presidente del CIP Marco Giunio De Sanctis, il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e il ministro per lo Sport e i Giovani Andrea Abodi. Con loro numerosi presidenti di Federazioni, Discipline Sportive Associate ed Enti di Promozione Sportiva e i rappresentanti di tutto il mondo dello sport italiano e della Fondazione Milano Cortina 2026, guidata dall’ex presidente del CONI e membro CIO Giovanni Malagò. Al Foro Italico, inoltre, i membri del CIO Franco Carraro, Mario Pescante, Manuela Di Centa e Francesco Ricci Bitti.

COLLARI D'ORO

Francesca Lollobrigida (pattinaggio di velocità, campionessa mondiale 5.000 m), Stefania Constantini (curling, campionessa mondiale doppio misto), Roland Fischnaller (snowboard, campione mondiale slalom gigante parallelo), Michela Moioli (snowboard, campionessa mondiale cross), Flora Tabanelli (freestyle skiing, campionessa mondiale big air), Alice Bellandi (judo, campionessa mondiale -78 kg), Assunta Scutto (judo, campionessa mondiale -48 kg), Luca Curatoli (scherma, campione mondiale sciabola a squadre), Michele Gallo (scherma, campione mondiale sciabola a squadre), Matteo Neri (scherma, campione mondiale sciabola a squadre), Pietro Torre (scherma, campione mondiale sciabola a squadre), Guillaume Bianchi (scherma, campione mondiale fioretto a squadre), Alessio Foconi (scherma, campione mondiale fioretto a squadre), Filippo Macchi (scherma, campione mondiale fioretto a squadre), Tommaso Marini (scherma, campione mondiale fioretto a squadre), Simone Cerasuolo (nuoto, campione mondiale 50 m rana), Vittoria Bussi (ciclismo su pista, primatista mondiale dell’ora), Elisa Longo Borghini (ciclismo su strada, vincitrice del Giro d’Italia), Martina Alzini (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Martina Fidanza (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Vittoria Guazzini (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Federica Venturelli (ciclismo su pista, campionessa mondiale inseguimento a squadre), Yasmina Akrari (pallavolo, campionessa mondiale), Ekaterina Antropova (pallavolo, campionessa mondiale), Carlotta Cambi (pallavolo, campionessa mondiale), Stella Nervini (pallavolo, campionessa mondiale), Loveth Omoruyi (pallavolo, campionessa mondiale), Gaia Giovannini (pallavolo, campionessa mondiale), Simone Anzani (pallavolo, campione mondiale), Simone Giannelli (pallavolo, campione mondiale), Luca Porro (pallavolo, campione mondiale), Roberto Russo (pallavolo, campione mondiale), Francesco Sani (pallavolo, campione mondiale), Tyra Caterina Grant (tennis, vincitrice della Billie Jean King Cup con la Nazionale), Mattia Furlani (atletica, campione mondiale salto in lungo), Luca Chiumento (canottaggio, campione mondiale quattro di coppia), Giacomo Gentili (canottaggio, campione mondiale quattro di coppia), Andrea Panizza (canottaggio, campione mondiale quattro di coppia), Luca Rambaldi (canottaggio, campione mondiale quattro di coppia), Riccardo Pianosi (vela, campione mondiale formula kite), Massimo Fabbrizi (tiro a volo, campione mondiale trap squadra mista), Alessia Iezzi (tiro a volo, campionessa mondiale trap squadra mista).

PALME D'ORO AL MERITO TECNICO

Marco Mariani (dt curling), Davide Brignone (sci alpino, allenatore di Federica Brignone), Valentino Mori (freestyle skiing, allenatore di Flora Tabanelli), Raffaele Parlati (dt judo), Raffaele Toniolo (dt judo), Andrea Terenzio (dt sciabola maschile), Leonardo Caserta (sciabola, allenatore di Luca Curatoli), Lucio Landi (sciabola, allenatore di Michele Gallo), Raffaele Forcella (sciabola, allenatore di Matteo Neri), Cesare Casella (nuoto, allenatore di Simone Cerasuolo), Luca Riceputi (dt ciclismo), Giuseppe Coratella (ciclismo, allenatore di Vittoria Bussi), Marco Velo (ciclismo, allenatore di Elisa Longo Borghini), Diego Bragato (ct ciclismo su pista), Julio Velasco (ct pallavolo femminile), Ferdinando De Giorgi (ct pallavolo maschile), Khadidiatou Seck (salto in lungo, allenatrice di Mattia Furlani), Antonio Colamonici (dt canottaggio), Agostino Abbagnale (canottaggio, allenatore squadra maschile), Marco Conti (tiro a volo, dt trap), Antonello Iezzi (tiro a volo, allenatore di Alessia Iezzi).

SPORT PARALIMPICI COLLARI D’ORO

Emanuel Perathoner (snowboard, campione mondiale banked slalom e snowboard cross cat. LL2), Federico Andreoli (ciclismo su strada, campione mondiale prova in linea cat. B), Francesco Di Felice (pilota di Federico Andreoli), Fabrizio Cornegliani (ciclismo su strada, campione mondiale prova in linea e cronometro cat. H1), Claudia Cretti (ciclismo su pista, campionessa mondiale 1 km cronometro, 10 km scratch e gara ad eliminazione cat. WC4-5), Mattia Galvagno (scherma, campione mondiale sciabola a squadre), Andrea Jacquier (scherma, campione mondiale sciabola a squadre), Edoardo Giordan (scherma, campione mondiale sciabola a squadre), Gianmarco Paolucci (scherma, campione mondiale sciabola a squadre), Ionela Andreea Mogos (scherma, campionessa mondiale fioretto cat. B), Alberto Amodeo (nuoto, campione mondiale 400 m stile libero S8), Monica Boggioni (nuoto, campionessa mondiale 50, 100, 200 m stile libero S5 e 50 m rana SB3), Federico Bicelli (nuoto, campione mondiale 400 m stile libero S7), Arjola Trimi (nuoto, campionessa mondiale 200 m stile libero S3), Gabriele Lorenzo (nuoto, campione mondiale 100 e 200 m stile libero S3), Stefano Travisani (tiro con l’arco, campione mondiale arco ricurvo open), Carlo Fabio Marcello Calcagni (atletica, 100 m T72), Ambra Sabatini (atletica, campionessa mondiale 100 m T63), Marco Cicchetti, atletica, campione mondiale salto in lungo T44 e 200 m T44), Assunta Legnante (atletica, campionessa mondiale getto del peso F12).

COLLARI D’ORO SOCIETÀ SPORTIVE

Hellas Verona Football Club S.p.A., Sci Club Formazza A.S.D., Canottieri Leonida Bissolati A.S.D., Compagnia della Vela Forte dei Marmi, Circolo Nautico Posillipo A.S.D., Santa Lucia S.S.D. S.R.L.

COLLARI D’ORO PERSONALITÀ

Lucia Aleotti, Leonardo Gallitelli, Gianni Gola, Gabriele Gravina, Carlo Magri.

PREMIO VINCITORE TROFEO CONI 2025

Comitato Regionale Coni Lombardia.

Sezione: Italia / Data: Mar 04 novembre 2025 alle 10:30 / Fonte: FIGC
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print