Che l’Atalanta si sia ormai abituata a un calendario intenso non è più una novità. Ma la stagione 2025/26, che inizierà tra poche settimane, si preannuncia particolarmente densa di impegni, complice il nuovo format della Champions League, che ha già fatto lievitare il numero minimo di gare garantite. E per la squadra di Juric è l’occasione giusta per provare a superare il proprio record di partite disputate in un solo anno.

UNA STAGIONE DA RECORD - Nell’ultima annata, pur non arrivando fino in fondo nelle competizioni, l’Atalanta ha giocato ben 52 partite, seconda miglior prestazione di sempre nella storia nerazzurra, dietro soltanto alle 56 del 2023/24, quando arrivò in finale sia in Coppa Italia sia in Europa League. Nel passato recente, solo in due occasioni l’Atalanta ha disputato meno di 48 gare stagionali: nel 2016/17 e nel 2022/23, annate senza Europa.

IL MINIMO È 47 - Quest'anno, senza Supercoppe da giocare - approfondisce L'Eco di Bergamo -, il punto di partenza della Dea sarà leggermente inferiore rispetto al recente passato: la squadra bergamasca inizierà con un minimo garantito di 47 partite (38 giornate di Serie A, almeno 8 gare di Champions League con il nuovo format e 1 gara di Coppa Italia). Tuttavia, basta un piccolo passo avanti in una delle due coppe per eguagliare o addiritturare superare le 52 gare della scorsa stagione. Un traguardo tutt'altro che impossibile.

UN CALENDARIO CHE FAVORISCE LA DEA - Diversamente da Inter e Juventus, che quest’anno sono state impegnate fino a giugno inoltrato nel Mondiale per Club, l’Atalanta avrà un vantaggio: una pausa più lunga durante l’estate, considerando che nessun atalantino sarà impegnato in Europei o Mondiali. Solo Matteo Ruggeri ha giocato fino a fine giugno con la Nazionale Under 21, ma il terzino non farà parte della rosa nerazzurra il prossimo anno. Una freschezza atletica che potrebbe risultare decisiva nella lunga corsa stagionale.

CACCIA AL PRIMATO - Per infrangere il record assoluto di 56 partite, l’Atalanta non avrebbe nemmeno bisogno di risultati straordinari: basterebbe centrare la finale di Coppa Italia e almeno i quarti di finale in Champions League passando dagli spareggi, per toccare quota 57 incontri stagionali. Il massimo teorico è fissato a 60 partite: uno scenario da sogno, ma non più così impossibile per una squadra ormai abituata a fare grandi cose.

La nuova Atalanta, quindi, riparte con ambizione, consapevole che quest’anno potrà dosare meglio le energie: meno gare obbligate, più riposo estivo, ma obiettivi sempre più alti. E se la stagione sarà ancora più lunga, per Bergamo potrebbe essere l’inizio di una nuova, splendida maratona.

Sezione: I numeri / Data: Mar 01 luglio 2025 alle 08:15
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print