Negli ultimi anni, Atalanta-Milan è diventata una delle sfide più affascinanti della Serie A, un confronto capace di ribaltare pronostici e regalare emozioni intense. Se fino a una decina di anni fa la superiorità rossonera era schiacciante, oggi la rivalità è giocata su un filo sottilissimo, con entrambe le squadre che si contendono ambizioni di vertice. Dagli scontri memorabili agli intrecci simbolici, questa partita ha segnato momenti cruciali per entrambe le formazioni.

GLI INIZI: LE PRIME FESTE EUROPEE NERAZZURRE
La svolta simbolica per l’Atalanta contro il Milan arriva nella stagione 2016/17. Il 13 maggio di quell’anno, un pareggio per 1-1 al Gewiss Stadium sancisce la qualificazione aritmetica all’Europa League, il ritorno della Dea sulla scena internazionale dopo 26 anni. Conti apre le marcature, ma il gol di Deulofeu all’88’ non rovina la festa.

Un anno dopo, il 13 maggio 2018, un altro Atalanta-Milan termina 1-1. La situazione è meno sicura rispetto all’anno precedente, ma il gol di Masiello al 92’ garantisce una qualificazione quasi certa, con l’Europa sfumata solo da combinazioni improbabili all’ultima giornata. Due date che segnano l’inizio della scalata nerazzurra sotto la guida di Gian Piero Gasperini.

IL RICORDO INDIMENTICABILE DEL 5-0
Tra i capitoli più dolci per i tifosi atalantini c’è il clamoroso 5-0 inflitto al Milan il 22 dicembre 2019. Quel pomeriggio, la squadra di Gasperini domina in lungo e in largo, con il Papu Gomez e Ilicic che offrono una prestazione magistrale. Paradossalmente, quella pesante sconfitta rappresenta per Pioli un punto di ripartenza, culminato due anni dopo con lo scudetto rossonero.

VITTORIE SIMBOLICHE E GOL DA ANTOLOGIA
Altre sfide hanno lasciato il segno, come il 3-0 dell’Atalanta a San Siro il 23 gennaio 2021, un risultato che certifica la competitività della squadra di Gasperini anche lontano da Bergamo. A livello individuale, è impossibile non ricordare il gol spettacolare di Muriel del 9 dicembre 2022: un colpo di tacco al 95’ che regala il 3-2 e avvia una rimonta strepitosa nella stagione nerazzurra.

L’EQUILIBRIO DEGLI ULTIMI ANNI
Dal 2016/17, la bilancia si è equilibrata - ripercorre L'Eco di Bergamo -. Le due squadre hanno ottenuto 5 vittorie ciascuna e 7 pareggi nei confronti diretti, con il Milan leggermente avanti in campionato (5-4). Al Gewiss Stadium, i rossoneri conducono 3-2, ma i nerazzurri si sono dimostrati più efficaci al
Meazza. Una rivalità sempre più accesa che ha visto varie fasi alternarsi: dal dominio iniziale dell’Atalanta alla ripresa del Milan, fino agli scontri più recenti, dove tutto può succedere.

DUE REALTÀ DI VERTICE
Oggi Atalanta e Milan competono ad armi pari. Nella classifica cumulativa della Serie A degli ultimi nove anni, i rossoneri sono quarti con 593 punti, mentre i nerazzurri inseguono a quota 580. Una differenza minima, con lo scudetto milanista del 2022 a fare la differenza. Questa parità riflette la crescita straordinaria dell’Atalanta, che ha trasformato una rivalità squilibrata in un duello tra giganti.

UN ALTRO CAPITOLO TUTTO DA SCRIVERE
Atalanta-Milan non è solo una partita, ma un evento capace di catalizzare l’attenzione del calcio italiano ed europeo. Ogni incontro regala momenti memorabili e contribuisce a scrivere nuove pagine di storia. Anche questa volta, i tifosi possono aspettarsi una sfida aperta, intensa e ricca di colpi di scena, con due squadre pronte a tutto per prevalere.

Sezione: I numeri / Data: Ven 06 dicembre 2024 alle 17:52
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print