Il fiore all'occhiello del progetto di Rocco Commisso e della sua Fiorentina che vola in campionato ha un nome: Viola Park. Dove cresce il presente, dove nasce il futuro, è un centro sportivo come pochi altri al mondo. Basta parlare con ogni addetto ai lavori che vi mette piede dentro per capire che in Italia non ha metro di paragone e anche all'estero, anche in Premier League, non ve ne sono di altrettanto belli, moderni, grandi e all'avanguardia. Costi di gestione altissimi, si parla di 10 milioni di euro all'anno, è il Top Player che ogni anno la proprietà di Mediacom ha deciso di mettere sul tavolo viola per la crescita del progetto. E c'è un dato molto interessante che riguarda i giovanissimi talenti italiani: se prima la Fiorentina era vista come una destinazione al pari di tante altre, e sotto altrettante, adesso quando un ragazzo, la famiglia e il suo entourage varcano le porte del centro sportivo sito a Bagno a Ripoli, ecco che la società Viola diventa la prima scelta (o giù di lì) per quasi tutti. E questo vale per i giovanissimi, per le pianticelle che rappresenteranno il futuro della società, in un progetto dove però la società sta già raccogliendo i primi frutti.
Dalla Fiorentina all'azzurro
C'è un dato molto interessante che riguarda il settore giovanile della Fiorentina e questo fa felice certamente anche la Federazione Italiana Giuoco Calcio. Perché la rosa che sta attualmente guidando il campionato Primavera è praticamente composta quasi esclusivamente da giocatori italiani. Anzi: quando a settembre ha conquistato la vetta del campionato a Torino, la formazione era composta soltanto da calciatori che potrebbero (e spesso lo fanno) vestire le maglie delle giovanili azzurre. Chi è cresciuto in casa e ha già esordito anche in prima squadra è Tommaso Rubino, uno che negli Allievi Under 17 nella stagione 2022/2023 ha segnato anche più reti di Camarda, uno che ha superato la doppia cifra in Primavera la scorsa stagione e che adesso viaggia a ritmi altissimi (stoppati chiaramente dalla presenza in prima squadra). D'altra parte con Raffaele Palladino la Fiorentina ha un allenatore che, vedi la storia del difensore Pietro Comuzzo, non ha timore nel lanciare i migliori ragazzi con personalità in prima squadra. La convocazione di Luciano Spalletti è la sublimazione di questo straordinario percorso.
Quanto talento cresce in casa
Per questo potrà pescare ampiamente a piene mani dal settore giovanile: davanti ha pure Maat Daniel Caprini e Francesco Presta, che tra reti, assist e personalità sono due pronti per il grande salto. Nato in Italia e con origini ivoriane, Bala Keita a centrocampo può essere realmente il prossimo rinforzo in mediana per i Viola. Ha passo, fisico, tecnica, a diciassette anni pare già pronto per lo step successivo così come i difensori Leonardo Baroncelli ed Eddy Kouadio, già nel giro della prima squadra. Il tutto senza dimenticare il percorso virtuoso che molti ragazzi stanno facendo coi prestiti (in attesa che la Fiorentina decida di aprire la sua seconda squadra): il diciottenne Niccolò Fortini sta facendo cose straordinarie in B con la Juve Stabia. Lorenzo Amatucci alla Salernitana, Costantino Favasuli al Bari, Lorenzo Lucchesi alla Reggiana, Filippo Distefano al Frosinone, sono altri quattro esempi di come la società gigliata ha il futuro già in casa e non dovrà investire e disperdere capitali sul mercato.
Tra i pali il futuro della Nazionale?
Il progetto del settore giovanile è guidato da Valentino Angeloni che insieme a un comparto scouting che opera in modo capillare nella ricerca di talenti in tutta Italia, monitora (e spesso convince) i migliori prospetti individuati per crescere nel Viola Park. E poi ci sono i portieri. Firenze ha adesso abbracciato David de Gea, forse il miglior acquisto di tutta l'estate italiana per prezzi, costi, fiducia, idea e rendimento. Però al Viola Park, nel settore giovanile, stanno crescendo alcuni dei migliori talenti dell'intero movimento italiano anche tra i pali e questo grazie altrettanto a un lavoro ad hoc, verticale, che la Fiorentina ha deciso di intraprendere per avere un futuro garantito per anni. Tommaso Martinelli è nel giro della prima squadra da tempo, è destinato presto a essere il secondo in Viola e a farsi altrettanto anche una stagione in prestito da protagonista (per lui la Fiorentina vede un progetto alla Carnesecchi con l'Atalanta) in Serie B. Tommaso Vannucchi è un altro nome da tener d'occhio, pure lui protagonista nelle giovanili azzurre, anche se in questa stagione il nome che è diventato protagonista con la Primavera è Pietro Leonardelli. Che si è preso senza più lasciare i pali del progetto gigliato.
Strategia chiara
Il settore giovanile guidato da Angeloni segue la linea e la strada tracciata dalla prima squadra e segue idee chiare e cristalline. Nello scouting c'è estrema attenzione e capillarità nella ricerca del talento, sin dalle fasce di età dei più giovani nella regione Toscana. Da qui si spiega l'alto numero di ragazzi toscani e anche fiorentini che stanno pian piano arrivando fino alla Primavera. Non solo: la Fiorentina segue con attenzione anche tutto il meglio che viene 'tralasciato' dalle altre big. Infatti se guardiamo lo storico e la carriera giovane di molti dei ragazzi della cantera del Viola Park, si può notare che molti di questi hanno giocato in molte competitor che poi si sono indirizzate (spesso) su profili stranieri piuttosto che su questi italiani. Così Comuzzo, Kayode, Bianco ma pure per il sopracitato Caprini, 2006 che la Viola ha pescato dall'Entella, lui che è passato anche dal Milan e ora è Nazionale Under 19. Valorizzazione del prodotto, ricerca in Toscana, in Italia e strutture uniche nel nostro paese. Così nasce il futuro di una delle rivelazioni del nostro campionato, ed è solo l'inizio...
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 10:17 Porte girevoli: Sportiello torna all’Atalanta, Gollini verso la Cremonese
- 08:00 Calciomercato DeaDea, si avvicina il ritorno di Sportiello: può essere lui il vice Carnesecchi
- 07:48 TANEWS24 - Tragedia in galleria, muore un 17enne di Sorisole
- 07:45 Calciomercato DeaAtalanta Under 23, prende forma la squadra di Bocchetti: il punto sul mercato
- 07:43 ZingoniaDea, scatta la vendita libera degli abbonamenti: è già caccia alla tessera nerazzurra
- 07:40 Calciomercato DeaAtalanta, il dopo-Retegui porta a Mikautadze: il jolly georgiano per Juric
- 07:38 UfficialeUn campione del Mondo per il Padova: ha firmato 'Papu' Gomez. Contratto biennale
- 07:31 Calciomercato DeaDea, occhi in Grecia: spunta Vagiannidis per la fascia destra
- 07:30 Atalanta, il segreto dei grandi affari è Villa Vittoria: "Chi passa di qui vola via"
- 07:15 Calciomercato DeaAtalanta, è rivoluzione sul mercato: plusvalenze monstre e nuovi talenti nel mirino
- 07:00 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Finale da re"
- 07:00 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Caccia al centravanti con il tesoretto incassato per Retegui"
- 07:00 PRIMA PAGINA - Tuttosport: "Chiamate Nole"
- 07:00 PRIMA PAGINA - Quotidiano Sportivo: "Una finale due fenomeni"
- 07:00 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Yildiz 2030"
- 22:00 Modesto saluta l'Atalanta U23: "Ho dato tutto, ora cerco nuovi stimoli"
- 20:41 ZingoniaAmichevole / Colonia-Atalanta, le modalità per i biglietti
- 20:37 Spezia, colpo da Serie A: è fatta per il baby bomber Vlahović
- 20:30 Napoli-Lucca, accelerata decisiva: il centravanti dell'Udinese è sempre più vicino
- 20:15 Primavera, preparazione al via lunedì 14 luglio
- 20:11 Il Palermo punta su Cittadini: trattativa avviata con l’Atalanta
- 20:00 TASPORT24 - Impresa storica di Sinner: batte Djokovic e vola in finale a Wimbledon
- 19:45 Calciomercato DeaNon perderti nulla sull'Atalanta: iscriviti subito al nostro canale WhatsApp!
- 19:30 Calciomercato DeaLookman-Barcellona, tentazione catalana per il pallone d'oro africano: i dettagli
- 19:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Atalanta, assalto a Diouf dello Slavia Praga: avviati i primi contatti
- 18:45 Retegui e il retroscena sul rinnovo rifiutato: così l’Atalanta ha provato a trattenerlo
- 18:30 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Dea, per Kostic della Juventus primi contatti
- 17:15 Esclusiva TAOzonoterapia, il segreto del benessere al Centro Medico del Dr. Luigi Mandelli a Terno d'Isola
- 16:31 ZingoniaDe Roon, il nuovo capitano che sfida la storia dell’Atalanta
- 14:45 Cresce sempre più il canale Telegram di TuttoAtalanta.com: iscriviti per restare sempre aggiornato
- 14:22 Condò: "Atalanta, ora Juric deve dimostrare chi è davvero"
- 14:17 L'Atalanta pesca dal Villa Valle: arriva Samir Mouisse
- 14:00 Zuccon al bivio: tre club su di lui, ma l'Atalanta riflette
- 13:45 ZingoniaPost It - Dea, le date da segnare sull'agenda
- 12:45 Esclusiva TANew Genesis sbarca a Bergamo nella splendida sede di Pedrengo, la nuova frontiera della Medicina Estetica è qui!
- 12:30 Atalanta, senza Retegui si apre una sfida decisiva
- 11:45 Esclusiva TAFai conoscere la tua azienda: scopri le promozioni speciali per pubblicità e redazionali su TuttoAtalanta.com
- 11:30 Retegui in Arabia, Gravina non ci sta: "Dispiace perdere giocatori così"
- 11:00 Retegui è il nuovo re delle plusvalenze
- 10:45 Kean tra Europa e Arabia, l'Al Hilal di Inzaghi propone 20 Mln a stagione per il bomber della Fiorentina
- 10:45 Esclusiva TAK Beach Club Endine Restaurant ospita sabato 12 luglio il party Luxury: cena cantata sul lago, discoteca fino a tarda sera
- 10:44 PodcastValzer delle punte in Serie A, tutti gli incastri e i possibili effetti domino
- 10:41 L'Avellino stringe per Gyabuaa, ma l'operazione non è ancora conclusa
- 10:30 Calciomercato DeaChi al posto di Retegui? Ecco pregi e difetti dei tre candidati
- 10:17 Dea, senti Gustinetti: "Lucca sarebbe perfetto per Juric"
- 10:15 Retegui-Al Qadsiah, visite mediche in Olanda nel weekend, l'Atalanta incassa una cifra record
- 10:03 VideoTASPORT24 - Wimbledon, è il grande giorno di Sinner: sfida Djokovic per la storia
- 09:45 Retegui in Arabia, Caressa critica duramente la scelta: "Così rischia di perdere la Nazionale"
- 09:45 Ultim'oraCalciomercato oggi: Retegui lascia l’Atalanta, Theo Hernandez saluta il Milan. Napoli, frenata Osimhen-Galatasaray
- 09:41 Ruggeri, un ingaggio decuplicato in un anno. Da 200 mila a oltre 2 milioni