L’Atalanta si prepara a vivere la dodicesima avventura internazionale della sua storia e la quinta in Champions League. La nuova formula la porterà ad affrontare otto rivali già nella fase a gironi: un mix di déjà-vu e prime volte che arricchiranno ulteriormente la mappa europea dei nerazzurri. Dal 2016 a oggi, la Dea è passata dalle 9 avversarie storiche a ben 43, provenienti da 23 nazioni. Numeri che certificano l’ascesa di un club ormai presenza stabile nel panorama continentale.

LE RIVALI DI SEMPRE – Lo Sporting Lisbona resta la squadra più affrontata con 8 sfide totali - analizza i numeri L'Eco di Bergamo -, distribuite tra passato remoto e presente recente. Il Real Madrid, invece, è comparso tre volte sulla strada atalantina, sempre indigesta: quattro partite e altrettante sconfitte, compresa la Supercoppa europea. Tra i migliori ricordi, quelli con il Bayer Leverkusen: tre vittorie su tre e una coppa sollevata. Nella nuova fase, l’Atalanta ritroverà Psg, Bruges e Olympique Marsiglia, avversarie già incrociate.

LE NOVITÀ DEL GIRONE – La vera sorpresa è lo Slavia Praga: mai prima d’ora i nerazzurri avevano affrontato una squadra ceca, che diventa così la 23ª bandiera europea a colorare l’album di Zingonia. Debutti assoluti anche con Chelsea, Athletic Bilbao, Eintracht Francoforte e Union Saint-Gilloise. Il Chelsea, in particolare, rappresenta un’aggiunta di grande prestigio, il tassello mancante in una galleria che negli anni ha già accolto Liverpool, Psg e altre big di livello mondiale.

GLI ASSENTI DI PESO – Restano curiosamente fuori dal quadro due colossi come Bayern Monaco e Atletico Madrid. I sorteggi non hanno mai incrociato i destini della Dea con quelli di Monaco e Madrid, lasciando aperto lo scenario per possibili sfide nelle fasi a eliminazione diretta. Tra le assenze di secondo livello spiccano anche Tottenham, Newcastle, Benfica e Porto, tutti club che in futuro potrebbero completare l’album europeo dell’Atalanta.

LA MAPPA DELLE AVVERSARIE – Nella storia, aggiornando con gli impegni di quest’anno, la Dea ha incrociato soprattutto inglesi e tedesche (sei squadre affrontate per ciascuna nazione), seguite dalle spagnole (cinque) con un Real Madrid che pesa triplo. Francia e Belgio sono rappresentate da tre club ciascuna, mentre il Portogallo resta legato esclusivamente allo Sporting. Dalla Croazia all’Ucraina, passando per Svizzera, Austria e Grecia, fino a Turchia, Israele e perfino Galles: l’Atalanta ha costruito un atlante europeo sorprendentemente ricco per una società che, fino a un decennio fa, sembrava destinata a restare fuori da certi palcoscenici.

La quinta Champions dell’Atalanta parte dal Parco dei Principi contro i campioni in carica del Psg, ma sarà soprattutto un nuovo capitolo di un viaggio che continua ad arricchirsi di storie, nazioni e avversari illustri. Restano poche le caselle ancora da riempire, Bayern e Atletico su tutte: chissà che non possa essere questa l’edizione giusta per completare la collezione.

Sezione: Primo Piano / Data: Mer 10 settembre 2025 alle 08:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print