L'equilibrio regna sovrano in questa fase della stagione. La classifica marcatori aggiornata restituisce la fotografia di una Serie A incerta e spettacolare, dove le gerarchie tradizionali sono momentaneamente sovvertite da nuovi protagonisti e inserimenti a sorpresa. Senza un "cannibale" in fuga solitaria, la vetta è un affollato condominio di talento che mescola certezze delle big e rivelazioni di provincia.

IL QUARTETTO AL COMANDO - A guardare tutti dall'alto, a quota 5 reti, non c'è un solo uomo ma un poker eterogeneo. La copertina la merita di diritto Nico Paz: il talento del Como sta vivendo un avvio folgorante, tenendo il passo di campioni affermati come Christian Pulisic del Milan e Hakan Calhanoglu dell'Inter, quest'ultimo sempre letale anche da fermo. A completare il gruppo di testa c'è Riccardo Orsolini, confermando il suo status di esterno col vizio del gol pesante per il Bologna.

TRAFFICO E STELLE A QUOTA QUATTRO – Basta scendere di un solo gradino per trovare un ingorgo di qualità assoluta. A 4 marcature stazionano ben dodici giocatori. Spiccano i nomi dei "nuovi" arrivi che hanno subito impattato sul campionato: su tutti Kevin De Bruyne, la cui classe cristallina ha già lasciato il segno nel Napoli, affiancato dal compagno di reparto Frank Anguissa.

Nella stessa fascia troviamo attaccanti di peso come Lautaro Martinez (Inter), Rafael Leão (Milan) e Ange-Yoan Bonny (Parma), oltre alla classe infinita di Domenico Berardi (Sassuolo) e all'estro di Matías Soulé (Roma). Da segnalare anche la presenza di Giovanni Simeone, rigenerato dall'esperienza al Torino.

I BOMBER IN RITARDO - Leggermente più staccati, a quota 3 gol, troviamo chi solitamente è abituato a frequentare i piani più alti: Marcus Thuram (Inter) e Dusan Vlahovic (Juventus) sono per ora costretti a inseguire, ma la classifica cortissima lascia presagire ribaltoni a ogni giornata.

LA CLASSIFICA MARCATORI 
Di seguito la graduatoria aggiornata alle prime posizioni:

5 GOL: Nico Paz (Como), Christian Pulisic (Milan), Hakan Calhanoglu (Inter), Riccardo Orsolini (Bologna).

4 GOL: Ange-Yoan Bonny (Parma), Domenico Berardi (Sassuolo), Matías Soulé (Roma), Lautaro Martínez (Inter), Rafael Leão (Milan), Santiago Castro (Bologna), Frank Anguissa (Napoli), Federico Bonazzoli (Cremonese), Kevin De Bruyne (Napoli), Giovanni Simeone (Torino), Andrea Pinamonti (Sassuolo), Mateo Pellegrino (Parma).

3 GOL: Marcus Thuram (Inter), Keinan Davis (Udinese), Dusan Vlahovic (Juventus), Leo Østigård (Genoa).

2 GOL - De Ketelaere, Krstovic, Scamacca, Sulemana (ATALANTA); Cambiaghi, Odgaard, Pobega (Bologna); Belotti (1 rig.), Esposito, Felici (Cagliari); Douvikas, Kempf (Como); Baschirotto, Terracciano, Vardy (Cremonese); Gudmundsson (2 rig.), Kean (1 rig.) (Fiorentina); Dimarco (Inter); Kostic, Yildiz (1 rig.) (Juventus); Castellanos, Guendouzi (Lazio); Berisha, N’dri (Lecce); Pavlovic, Saelemaekers (Milan); Hojlund, McTominay, Neres (Napoli); Bernabé (Parma); Moreo (1 rig.), Nzola (Pisa); Dovbyk, Pellegrini (1 rig.), Wesley (Roma); Laurienté (Sassuolo); Adams (Torino); Giovane, Orban (1 rig.), Serdar (Verona);

Sezione: Serie A / Data: Lun 24 novembre 2025 alle 23:14
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print