Dopo i progetti già avviati da Juventus, Milan, Atalanta e presto anche Inter, anche la Roma è pronta a lanciare ufficialmente la sua seconda squadra. L’idea della Roma Next Gen, finora rimasta nel cassetto, sta finalmente prendendo forma concreta sotto la spinta della proprietà americana. I Friedkin, infatti, hanno reso prioritaria questa operazione strategica, mirata a valorizzare il vivaio e fermare la dispersione dei giovani talenti.

RIVOLUZIONE NEL SETTORE GIOVANILE – I segnali che arrivano dal club giallorosso parlano chiaro: negli ultimi mesi la Roma ha avviato una profonda ristrutturazione del settore giovanile. Marco Albergati, responsabile dello scouting dal 2019, è stato escluso dal progetto, mentre per la guida tecnica emergono con forza i nomi di Roberto Vichi e Gianmarco Migliorati, entrambi provenienti dal settore femminile. Federico Guidi, reduce dall’esperienza al Milan e corteggiato da club di Serie C, è rientrato a Roma, dando ulteriore peso alla possibilità che la Roma Next Gen possa presto diventare realtà.

MOVIMENTI DI MERCATO E BUDGET – Gli ultimi movimenti di mercato della società sembrano confermare ulteriormente questa strategia: Antonio Arena e Romero Corredera, entrambi con esperienza nel calcio professionistico tra Italia e Spagna, rappresentano rinforzi coerenti con l’idea di strutturare una rosa competitiva già pronta per affrontare la Serie C. Il budget per avviare il progetto Next Gen è stimato tra i 15 e i 20 milioni, cui aggiungere circa 3 milioni di costi annuali: una cifra considerata ampiamente sostenibile, soprattutto dopo la fine delle restrizioni UEFA previste tra un anno.

LA QUESTIONE STADIO – Il vero ostacolo da risolvere rimane la questione logistica: dove far giocare la seconda squadra giallorossa? Sia Trigoria che il Tre Fontane non soddisfano i criteri richiesti per la Serie C. L'Olimpico è escluso per motivi evidenti, il Flaminio è in stato di abbandono, e nel nuovo progetto stadio di Pietralata non c'è margine per una seconda struttura. Così, il club sta valutando con attenzione due alternative principali: il Francioni di Latina e l’Anco Marzio di Ostia, impianti già adeguati o facilmente adattabili ai requisiti professionistici.

La Roma Next Gen si avvicina, e il progetto dei Friedkin prende forma con decisione. È una svolta importante che potrebbe diventare fondamentale per il futuro del club, garantendo la valorizzazione dei talenti provenienti dal settore giovanile. Restano da superare alcuni ostacoli logistici, ma la direzione presa è chiara e l’entusiasmo attorno a questo progetto è destinato a crescere rapidamente.

Sezione: Serie C / Data: Sab 05 luglio 2025 alle 00:15
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print