Volano a punteggio pieno in testa alla classifica dopo 3 giornate Juventus e Napoli, che potrebbero essere raggiunte nei prossimi 2 giorni da Cremonese e Roma. Le squadre di Tudor e Conte lanciano già un segnale al campionato, lasciando capire che saranno protagoniste fino in fondo. Buona anche la partenza del Cagliari, che raccoglie un altro risultato positivo in casa, arrivando inoltre da una sconfitta maturata solo all`ultimo minuto a Napoli.

Un`altra Juventus - Inter ricca di gol, come nell`ultima sfida a San Siro, ma questa volta a Torino i bianconeri si sono imposti 4 - 3. La formazione di Chivu ha tenuto a lungo il possesso palla, manovrando nella metà campo avversaria, sia nel primo che nel secondo tempo, però alla fine gioisce quella di Tudor, indomita fino alla fine e molto concreta. Due grandi squadre che hanno offerto una partita stupenda, impreziosita dalle giocate di Calhanoglu (due reti con due tiri dal limite), dai colpi di testa dei fratelli Thuram e decisa alla fine dai tiri dalla distanza dei cecchini della Juventus, Yildiz e Adzic. Il giovane centrocampista, classe 2006, ha fissato il risultato sul 4 - 3 al 91` con un destro da fuori che non ha lasciato scampo a Sommer. Nel tabellino dei marcatori entra anche un difensore, Kelly, che aveva sbloccato il match al 14` appoggiando in rete di precisione un perfetto assist di Bremer. 

In serata il Napoli si affianca alla Juventus passando a Firenze. Partita indirizzata da una partenza feroce dei partenopei, che nel primo quarto d`ora schiacciano gli avversari trovando due gol: De Bruyne su rigore al 6` e Hojlund al 14` andando via di potenza a Pongracic. I viola faticano a reagire alla prova di forza degli ospiti e solo nel finale di tempo ci provano con Kean. A inizio ripresa Beukema festeggia col gol sugli sviluppi di un angolo il suo debutto da titolare, chiudendo di fatto il match e permettendo a Conte di dosare le energie in vista dei futuri impegni. Nel finale di partita escono però i viola, che creano qualche grattacapo al Napoli: rete in girata di Ranieri che accorcia le distanze al 79` e poi secondo gol sfiorato da Piccoli (parata d`istinto di Milinkovic-Savic) e Gosens (girata di testa fuori di poco). 

Il Cagliari concretizza le sue occasioni, il Parma trova un immenso Caprile a sventare le sue. La sfida all`Unipol Domus si può riassumere così, con l`estremo di Pisacane che nel primo tempo si supera su Pellegrino e su Cutrone, mentre i sardi vanno a segno alla mezz`ora con un tocco sotto porta di testa di Mina e al 77` della ripresa con una ribattuta da pochi passi di Felici dopo che il pallone era finito sul palo interno. Ospiti anche sfortunati, con l`ex Oristanio che a metà ripresa coglie la traversa da centro area. 

Sezione: Serie A / Data: Sab 13 settembre 2025 alle 22:54 / Fonte: Lega Serie A
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print