Il calcio italiano sta vivendo un autentico Rinascimento. Negli ultimi tre anni, le squadre di Serie A hanno raggiunto ben sei finali europee, vincendone due: la Conference League del 2022 con la Roma e l'Europa League del 2024 con l'Atalanta. E la stagione non è ancora finita: la Fiorentina si prepara ad affrontare l'Olympiacos nella finale di Conference League 2024, con la possibilità di bilanciare il conto dei trofei a tre a tre. Anche se manca ancora il bersaglio grosso della Champions League, le basi per colmare questa lacuna sono state poste.

ROMA 2022: L'INIZIO DI UN NUOVO CORSO
Nel 2022, la Roma di José Mourinho ha vinto la prima edizione della Conference League a Tirana, battendo il Feyenoord per 1-0 grazie a un gol di Zaniolo. Questo trionfo ha interrotto una lunga striscia negativa per le squadre italiane, che non vincevano una competizione europea dalla Champions League conquistata dall'Inter nel 2010. Mourinho ha trasmesso alla sua squadra la mentalità vincente necessaria per competere ai massimi livelli europei.

IL TRIS MANCATO DEL 2023
Il 2023 ha visto le squadre italiane raggiungere tre finali europee, ma senza riuscire a vincere: l'Inter è stata sconfitta dal Manchester City in Champions League, la Roma dal Siviglia in Europa League e la Fiorentina dal West Ham in Conference League. Nonostante le sconfitte, queste finali hanno mostrato segni di crescita e competitività. L'Inter, in particolare, ha impressionato contro il Manchester City, dimostrando che la Serie A può competere con i migliori campionati del mondo.

PREMIER LEAGUE VS SERIE A: UNA SFIDA IN EQUILIBRIO
Le recenti prestazioni delle squadre italiane hanno avvicinato la Serie A alla Premier League, considerata da molti il campionato più competitivo del mondo. L'Inter ha dimostrato di poter competere con il Manchester City, e la Fiorentina ha messo in difficoltà il West Ham. Nel 2024, la Serie A ha battuto la Premier League in termini di finaliste (2-0) e ha pareggiato con la Bundesliga (2-2). Questo dimostra che il calcio italiano sta ritrovando la sua competitività a livello europeo.

L'INNOVAZIONE TATTICA
Uno degli aspetti più interessanti di questo Rinascimento è il cambiamento culturale nel modo di giocare. L'Atalanta di Gasperini e la Fiorentina di Italiano rappresentano un calcio propositivo, aggressivo e spettacolare, lontano dagli stereotipi difensivisti del passato. La vittoria dell'Atalanta in Europa League ne è un esempio lampante, con una prestazione dominante contro il Bayer Leverkusen.

IL FUTURO: LA SFIDA DELLA CHAMPIONS
La prossima stagione vedrà le squadre italiane impegnate in cinque o sei competizioni europee. La nuova formula della Champions League non prevede declassamenti in Europa League, il che significa che le squadre dovranno dare il massimo per avanzare. Con cinque o sei squadre italiane in corsa, le possibilità di successo aumentano. L'obiettivo è chiaro: riportare in Italia la Champions League, un trofeo che manca dal 2010.

Sezione: Champions League / Data: Ven 24 maggio 2024 alle 09:45
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print