Domenica sera, a Bergamo, sarà Antonio Gagliardi a guidare dalla panchina il Parma nella delicatissima sfida contro l'Atalanta. Un nome che finora era rimasto dietro le quinte, diventato improvvisamente noto a seguito dell'accesa discussione con Antonio Conte durante il recente match contro il Napoli, che ha portato all’espulsione e alla successiva squalifica del tecnico crociato Cristian Chivu.

UNA CARRIERA SILENZIOSA E STRAORDINARIA - Nonostante la sua figura sia ancora poco conosciuta al grande pubblico - descrive ParmaLive.com -, Gagliardi vanta un curriculum impressionante nel calcio di vertice, soprattutto nel ruolo di match analyst e collaboratore tecnico. Un professionista stimato, che ha lavorato fianco a fianco con alcuni dei nomi più importanti del calcio internazionale, accumulando esperienza preziosa e di altissimo livello.

DA DONADONI A MANCINI, UNA VITA IN NAZIONALE - A soli 25 anni, infatti, Gagliardi è entrato nello staff tecnico della Nazionale italiana come match analyst, chiamato direttamente da Roberto Donadoni. Un ruolo che ha ricoperto per oltre un decennio, affiancando tecnici del calibro di Cesare Prandelli, Gian Piero Ventura e Luigi Di Biagio. Curiosamente, tra gli allenatori azzurri con cui ha lavorato figura lo stesso Antonio Conte, con cui è recentemente entrato in polemica. Il percorso con gli azzurri si è concluso nel 2022, dopo una lunga esperienza con Roberto Mancini, con il quale ha collaborato nuovamente anche nell'avventura in Arabia Saudita.

DA PIRLO A CHIVU, IL PASSAGGIO IN PANCHINA - Dopo la Nazionale, Gagliardi è diventato collaboratore tecnico di Andrea Pirlo alla Juventus e al Karagumruk, confermando la sua capacità di adattarsi a contesti calcistici differenti e di grande pressione. Ora, al fianco di Cristian Chivu al Parma, arriva la sua prima vera prova da protagonista assoluto, avendo in mano la guida tecnica della squadra in una partita cruciale per il destino della stagione crociata.

IL MOMENTO DELLA VERITÀ - Gagliardi, dunque, si prepara a vivere la sua prima gara ufficiale da allenatore titolare sulla panchina di una squadra di Serie A. Una sfida complessa contro un'Atalanta già qualificata in Champions League, ma determinata a chiudere positivamente davanti al proprio pubblico. Un battesimo del fuoco in piena regola, che potrebbe rappresentare la svolta decisiva nella carriera di un professionista abituato a lavorare lontano dai riflettori.

Appuntamento dunque domenica sera: per Antonio Gagliardi sarà una notte da ricordare. Oltre al risultato del campo, sarà anche l'occasione perfetta per dimostrare che è pronto a prendersi il palcoscenico principale.

Sezione: L'avversario / Data: Mar 20 maggio 2025 alle 23:39
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print