La sfida di San Siro valida per la terza giornata di Serie A si è accesa fin dai primi minuti. Il Milan di Allegri ha costruito le occasioni più nitide nel primo tempo, ma senza fortuna: Skorupski ha respinto il tentativo ravvicinato di Gimenez, mentre Estupinan al 24’ ha scheggiato il palo con un destro a giro che sembrava destinato all’angolino. Il Bologna di Italiano, però, non si è limitato a difendere: Orsolini e Lykogiannis hanno messo in apprensione Maignan e la retroguardia rossonera, confermando l’equilibrio della gara.

MAGIA DI MODRIC – L’episodio che spacca la partita arriva a inizio ripresa. Dopo l’infortunio muscolare che costringe Maignan a lasciare il posto a Terracciano, il Milan trova la giocata vincente: Loftus-Cheek inventa l’imbucata, Saelemaekers pennella il cross e Luka Modric, con un tocco da fuoriclasse, infila Skorupski con un destro chirurgico. Un gol che vale l’1-0 e che segna il primo timbro del croato in Serie A.

ROSSONERI VICINI AL BIS – Sbloccato il risultato, i padroni di casa hanno sfiorato il raddoppio più volte. Ricci e Gimenez hanno avuto due occasioni nitide, entrambe stoppate dal palo, confermando la serata poco fortunata sotto porta. Il Bologna ha provato a riorganizzarsi con i cambi di Italiano, ma l’assalto finale non ha portato frutti.

CAOS NEL FINALE – A infiammare ulteriormente il recupero è stato l’episodio del rigore su Nkunku: Marcenaro ha prima assegnato il penalty per il doppio contatto con Lucumi e Freuler, salvo poi tornare sui suoi passi dopo la revisione al VAR, valutando solo il secondo intervento. Una scelta che ha mandato su tutte le furie Allegri, espulso per proteste plateali con tanto di giacca lanciata a bordocampo.

Tre punti pesanti per il Milan, che resta agganciato al vertice e vede Modric già leader tecnico ed emotivo. Per il Bologna resta il rammarico di non aver concretizzato le proprie occasioni e l’amarezza per un finale destinato a far discutere ancora a lungo.

Ecco di seguito il tabellino della gara:

Milan (3-5-1-1): Maignan (11' st Terracciano); Tomori, Gabbia, Pavlovic (1' st De Winter); Saelemaekers, Fofana (20' st Ricci), Modric, Rabiot, Estupinan; Loftus-Cheek (20' st Pulisic); Gimenez (40' st Nkunku). A disp.: Pittarella, Odogu, Athekame, Bartesaghi, Balentien. All.: Allegri

Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Lucumì, Heggem, Lykogiannis (17' st Miranda); Freuler, Ferguson; Orsolini (29' st Rowe), Fabbian (17' st Bernardeschi), Cambiaghi (29' st Odgaard); Castro (38' st Dallinga). A disp.: Ravaglia, Happonen, Moro, Tomasevic, De Silvestri, Dominguez, Vitik. All.: Italiano

Arbitro: Marcenaro

Marcatori: 16' st Modric (M)

Ammoniti: Estupinan (M), Tomori (M), Saelemaekers (M), Miranda (B), Skorupski (B)

© foto di www.imagephotoagency.it
© foto di www.imagephotoagency.it
Sezione: Le Altre di A / Data: Dom 14 settembre 2025 alle 22:45
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print