La pausa dedicata alle Nazionali si apre con un carico immediato di tensione per diversi giocatori dell’Atalanta. Il primo a scendere in campo sarà Ademola Lookman, protagonista di una sfida che può già indirizzare il futuro Mondiale della Nigeria. Alle sue spalle, nelle prossime ore, si muoverà l’intero mosaico internazionale nerazzurro: Europa, Africa, Asia e amichevoli, con quattordici convocati complessivi e incastri che possono decidere qualificazioni, spareggi e ritorni attesi.

LOOKMAN – Nigeria subito al limite del possibile
Lookman apre la giornata con il match più delicato. La Nigeria si gioca il dentro o fuori alle 17 a Rabat, sfidando il Gabon negli spareggi africani. Una vittoria non basterà a garantirsi il pass per il Mondiale, ma permetterà di accedere alla finale di domenica contro Camerun o Repubblica Democratica del Congo. Il percorso, in ogni caso, proseguirebbe con ulteriori spareggi intercontinentali. Un cammino complesso, dove ogni errore pesa. A differenza della Nigeria, Pasalic e De Ketelaere hanno invece davanti un tragitto molto più lineare verso l’America.

LA GIORNATA – Sei nerazzurri in campo tra Europa e Africa
Sono sei gli atalantini impegnati oggi. In Europa si disputa la penultima giornata delle qualificazioni, con tre match alle 20.45. L’Italia, con Carnesecchi, Bellanova e Scamacca, vola a Chisinau per affrontare la Moldavia. Djimsiti guida l’Albania nella sfida a Encamp contro Andorra, mentre Samardzic e la sua Serbia affrontano un compito proibitivo: Wembley, contro l’Inghilterra. L’incrocio più significativo riguarda proprio Djimsiti e Samardzic: l’Albania ha un punto di vantaggio sulla Serbia e un impegno teoricamente più abbordabile. Una vittoria potrebbe garantirle gli spareggi, creando un potenziale sorpasso decisivo.

DOMANI – Pasalic a un passo dal Mondiale
La giornata di domani potrebbe regalare a Mario Pasalic la qualificazione matematica. La Croazia ha un solo obbligo: evitare la sconfitta in casa contro le Far Oer. Basta un punto per mettere al sicuro il biglietto mondiale.
In campo ci saranno anche Zalewski in Polonia-Olanda, Krstovic in Gibilterra-Montenegro, oltre alle amichevoli che coinvolgono Sulemana (Giappone-Ghana) e Kossounou (Arabia Saudita-Costa d’Avorio).

SABATO – De Ketelaere cerca il sigillo
Il secondo atalantino che può festeggiare la qualificazione già in questa prima tornata è Charles De Ketelaere. Il Belgio deve vincere in Kazakistan per blindare l’accesso alla fase finale. Un successo cancellerebbe ogni incertezza e chiuderebbe il discorso con un turno d’anticipo.
Lo stesso giorno scenderanno in campo anche Hien in Svizzera-Svezia e Kolasinac in Bosnia-Romania: il difensore torna in campo dopo il recente infortunio.

IL SECONDO GIRO – Ventidue partite e un derby nerazzurro
Tra domenica e lunedì andrà in scena il secondo giro di partite, coinvolgendo tutti e quattordici gli atalantini convocati. Il programma complessivo oscilla tra ventidue e ventitré incontri, in base al percorso della Nigeria di Lookman.
Spicca un derby interno alla famiglia nerazzurra: lunedì Montenegro-Croazia metterà di fronte Krstovic e Pasalic, con scenari di classifica ancora tutti da interpretare.

La pausa per le Nazionali si apre con una fitta rete di incroci che coinvolge l’Atalanta a ogni latitudine. Tra sfide da dentro o fuori, qualificazioni da blindare, rientri preziosi e derby internazionali, i prossimi giorni delineeranno il volto mondiale della stagione di molti nerazzurri. Lookman apre il valzer, gli altri seguiranno in una corsa che vale molto più di una semplice parentesi di calendario.

© Riproduzione Riservata

Sezione: Primo Piano / Data: Gio 13 novembre 2025 alle 07:15
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print