Quarant’anni di calcio vissuti da dietro le quinte, tra telefonate, contratti, intuizioni fulminanti e cadute fragorose. L’intervista concessa da Alessandro Moggi a Tuttomercatoweb diventa un viaggio nella memoria di uno dei procuratori più influenti – e più controversi – della sua generazione. Un racconto che intreccia ambizioni personali, occasioni mancate, trasformazioni epocali del mercato e un passato, quello della Gea, che ancora oggi pesa come un marchio da cui è difficile separarsi.
LE ORIGINI – Moggi riavvolge il nastro fino al 1992, quando capì che da calciatore non avrebbe potuto costruire il futuro che immaginava. «Provai a giocare, ma non era la mia strada», confessa. Fu un amico a spingerlo verso la procura, ma il ruolo chiave lo ebbe suo padre: «Mi ha aiutato tantissimo. Mi ha insegnato a lavorare, a essere onesto, a mantenere la parola». Così nasce la carriera che lo porterà nell’élite del mercato italiano.
IL PRIMO CONTRATTO – Un inizio quasi artigianale, lontanissimo dai colossi multinazionali di oggi. Il suo primo assistito fu Domenico Cecere, compagno nelle giovanili del Napoli. «Il primo contratto lo firmai con il Nola, in C1. Una gioia enorme». È l’alba di un mestiere che Moggi saprà trasformare in un impero.
GLI ANEDDOTI – Non mancano i ricordi surreali, come l’equivoco con Nelso Ricci, all’epoca ds del Siena: «Mi chiese un esterno, io gli proposi Sesa, lui capì Cesar della Lazio. Firmò il contratto senza sapere che non fosse un mio giocatore. Ci ridiamo ancora». Ma c’è anche il rammarico dei campioni sfiorati: Bale, giudicato “non adatto” al calcio italiano; Falcao e Griezmann, rifiutati; e soprattutto Lautaro Martínez, offerto in Italia quando costava pochissimo. «Una società mi disse che aveva già tanti attaccanti». Oggi quelle scelte pesano come errori clamorosi.
IL COLPO PIÙ DIFFICILE – Dalla nostalgia si passa all’adrenalina: «Nesta al Milan e Di Vaio alla Juve, presi in due giorni, restano le operazioni più emozionanti». L’accordo con la Lazio fu un’altalena infinita: «Sì, no, forse… Poi la telefonata di Berlusconi e l’operazione si chiuse in un sabato anomalo». Una stagione che Moggi ricorda come un ottovolante professionale.
IL RIMPIANTO – Ma la carriera di Alessandro Moggi non può essere raccontata senza il capitolo più pesante: Gea e Calciopoli. Un terremoto che ne ha segnato il percorso. «Mi ha interrotto la crescita, mi ha sospeso. Siamo passati dalle stelle alle stalle. Tutti ti guardano con sospetto».
Eppure la capacità di rialzarsi ha scritto la seconda parte della sua vita professionale: «Oggi la mia è la quindicesima agenzia al mondo. Ma resta il rammarico per ciò che Gea sarebbe potuta diventare».
IL MESTIERE CHE CAMBIA – Il ruolo del procuratore si è trasformato radicalmente. «Prima eri un agente, oggi sei un mediatore». L'apertura agli stranieri e l’arrivo delle super agenzie globali hanno mutato totalmente lo scenario: «Quando iniziai eravamo 150, oggi più di 2.000. C’è confusione e concorrenza estrema». E a chi dice che gli agenti sono un problema del calcio, Moggi risponde con forza: «È falso. Siamo una risorsa. Senza di noi molte trattative salterebbero. Le commissioni? Proporzionate. Se vuoi ridurle, riduci i costi dei contratti».
IL MERCATO E LE SUE REGOLE – Moggi è netto anche sulla durata delle sessioni: «Troppo lunghe. Basterebbe un mese in estate e uno in inverno. Il resto è solo temporeggiamento».
E sulla Serie A, le riflessioni diventano analisi tecnica:
– «La Juve tornerà a vincere con Spalletti, ma serve tempo»
– «Allegri è un valore aggiunto per il Milan»
– «Conte non è in crisi: è il miglior motivatore che abbiamo»
– «Chivu all’Inter? Normale: hanno società e dirigenti di altissimo livello»
– «Gasperini alla Roma non mi sorprende: è un super allenatore»
– «La crisi della Fiorentina è inspiegabile: la rosa non è da ultimo posto. Pradè non merita di essere messo sul banco degli imputati».
OBIETTIVI – Il futuro, per uno come Moggi, non è mai un archivio. «Vorrei contribuire al miglioramento del sistema calcio Italia». Un’ambizione che nasce dalla convinzione che il movimento possa rinascere solo se capace di correggere le proprie distorsioni.
Nell’intervista emerge l’immagine di un uomo che ha vissuto tutte le altezze e tutte le cadute del calcio italiano. Uno che ha perso, vinto, sbagliato, intuito. Ma soprattutto uno che, nonostante tutto, non ha mai smesso di crederci. E forse è questo il vero lascito di Alessandro Moggi: la consapevolezza che il calcio, come la vita, è fatto di tempeste e ripartenze. L’importante è non smettere mai di provarci.
© Riproduzione Riservata
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 12:45 Alessandro Moggi, il peso di una vita nel calcio: errori, intuizioni geniali e un futuro ancora da costruire
- 12:30 Scamacca, la scintilla di Palladino e a Napoli può già essere titolare
- 12:00 Esclusiva TAInacio Pià a TA: "Samuele ha più talento di me, ma la prima vittoria è l’educazione"
- 11:55 Ultim'oraTegola Scalvini, il centrale si ferma per un problema muscolare: i dettagli
- 11:30 Calciomercato DeaRoma, ritorna di moda il nome di Krstovic per l'attacco di Gasp
- 11:15 Serie A, un rosso alla violenza: il campionato si mobilita. E intanto FIGC e Lega cercano una via per aiutare la Nazionale
- 10:30 Lookman, ora o mai più: sei partite per rilanciarsi o per dire addio. Il Galatasaray prepara l’offerta, l’Atalanta osserva
- 10:00 Italia, uno squilibrio da record: gli Azzurri valgono più del doppio delle tre rivali messe insieme
- 09:45 Conte valuta la difesa a tre: Juan Jesus possibile novità. Atalanta-Napoli, doppio piano tattico sul tavolo
- 09:30 Italia, subito Irlanda del Nord: semifinale alla portata. Ma la finale sarà una trappola in trasferta
- 09:15 Napoli-Atalanta, ecco chi dirigerà il match del 'Maradona'
- 08:15 Palladino alla prova più dura: debutto a Napoli contro Conte. I precedenti
- 08:00 Ederson e il bivio della Dea: «Sembra il cugino», ma Palladino può restituirgli la corona
- 07:45 Caldara, il nuovo inizio: «Ora alleno i ragazzi. L’Atalanta? Può risalire. E sogno un giorno Zingonia»
- 07:30 Conte richiama il gruppo: «Guardiamoci negli occhi». Il Napoli fa quadrato e prepara la rinascita
- 07:00 Atalanta, l’idea di Palladino: tridente pesante con Scamacca, Lookman e De Ketelaere
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Maratona a Napoli"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "Le lezioni di inglese di Mr Palladino"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Tuttosport: "Aiutiamo l’Italia – Fermate la Serie A"
- 06:45 PRIMA PAGINA - QS, Ottavio Bianchi: "Napoli–Atalanta match del cuore"
- 06:45 Italia, via agli spareggi: Irlanda del Nord a Bergamo, poi finale in trasferta. Buffon: «Zero paura»
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Caldara, l’addio al calcio è doloroso"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Fateci Azzurri!"
- 05:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Inacio Pià: “Bergamo mi ha educato, Napoli mi ha esaltato. Ora tifo per il sogno di Samuele”
- 02:00 Palladino conquista già Bergamo: una presentazione che sembra un nuovo inizio
- 01:30 Probabili formazioniNapoli-Atalanta, le probabili formazioni: Scamacca dal 1'
- 00:45 Atalanta, bilancio da modello europeo: utile per il decimo anno di fila e investimenti mirati per costruire la nuova Dea
- 00:15 Lookman–Atalanta, pace Social ma futuro in bilico: Palladino apre, il Galatasaray insiste
- 00:15 ZingoniaDea, gruppo finalmente al completo: rientrati Kossounou e Sulemana: le ultime
- 17:00 Conte cambia programma: niente conferenza pre Napoli-Atalanta: i dettagli
- 16:00 Trotta: "Juric non adatto per Atalanta. Palladino allenatore giusto"
- 15:00 Lega Calcio serie A e WeWorld in campo insieme per dare #unrossoallaviolenza
- 14:30 Cavese-Atalanta U23 arbitra un fischietto di Messina
- 14:00 Qualificazioni Mondiali, ecco tutti gli accoppiamenti
- 13:50 DirettaRivivi Sorteggio playoff Mondiali Frana Gomma Madone, l'Italia pesca l'Irlanda del Nord
- 13:30 Napoli-Atalanta? Ecco come finisce per Zazzaroni, Cruciani e Sabatini
- 13:00 Nazionale U15, Torneo di Natale dal 21 al 23 novembre: tra gli 88 convocati tanti nerazzurri
- 12:30 Lunedì 24 novembre la riunione del Consiglio Federale: gli argomenti all’ordine del giorno
- 12:00 Dalla Padella alla Brace Treviolo, ogni giorno a pranzo e cena ti vizia a dovere
- 11:30 Napoli, il bilancio torna in rosso: –21 milioni nell'anno senza Europa e Champions
- 11:15 Massoterapia avanzata e innovazione - Alessia Piccin The Longevity Suite a Pedrengo ci porta nel suo mondo
- 10:15 Sorteggio play-off mondiali: Italia in prima fascia, a Zurigo saranno presenti Gattuso e Buffon
- 10:00 Sorteggio playoff, brivido azzurro: oggi alle 13 l’Italia scopre la prima rivale. Svezia da evitare, le altre accettabili
- 09:45 Itala, Capello indica la strada: "Rivincita Macedonia, poi Slovacchia. La Polonia è da evitare"
- 09:30 Italia, ranking FIFA da incubo: fuori dalla Top 10 e niente testa di serie
- 08:30 McTominay monumentale, Hojlund spietato: Conte vuole la svolta con i suoi due guerrieri
- 08:00 Palladino: "Voglio riportare l’identità Atalanta: una squadra che corre, lotta e non molla mai"
- 07:30 ZingoniaAtalanta, finalmente al completo: Palladino prepara il debutto e pensa al tridente. A Napoli si va con i big
- 07:15 Playoff Mondiali, oggi il sorteggio alle 13: Italia davanti al bivio
- 07:00 Palladino, via al tour de force: debutto di fuoco al Maradona e un mese che può cambiare la stagione dell’Atalanta
