Da Marco Bresciani a Niccolò Pisilli. Da Matteo Gabbia a Caleb Okoli. La nuova Nazionale di Luciano Spalletti che in questo autunno ha conquistato i quarti di finale di Nations League ma ha perso all'ultima curva il primo posto nel durissimo gruppo A2 è squadra che dopo il disastroso Europeo ha intrapreso una strada tutta nuova. Sperimentale. Fatta di tanti giovani e di scelte figlie della meritocrazia più immediata. A inizio ottobre era francamente impensabile vedere Savona e Comuzzo nella lista dei 23 e invece un mese dopo Spalletti li ha portati con sé. Da una convocazione all'altra il nostro commissario tecnico ha cambiato otto giocatori, un terzo della rosa. E se è vero che il nuovo zoccolo duro è ben riconoscibile, che finalmente c'è una precisa idea di gioco attorno a cui costruire l'Italia, è altrettanto vero che di fianco a esso la rotazione va veloce.
"E' il campo che decide tutto", ama ripetere Spalletti che dopo l'Europeo doveva cambiare per dare all'Italia una nuova prospettiva e ha cambiato. Eccome se ha cambiato. Prima ha deciso di tagliare tanti senatori come Mancini, Cristante, Jorginho, Darmian, El Shaarawy e Acerbi, poi ha lasciato a casa un bel po' di calciatori che oggi non si adattano alla nuova veste tattica e infine, nel giro di tre mesi, ha portato a Coverciano ben trentatré giocatori. Sono tanti, soprattutto se si pensa al fatto che dopo la disfatta di Berlino la sua prima decisione è stata quella di ridurre il gruppo azzurro a 23 giocatori. Una scelta figlia di una nuova gestione del gruppo. Più partecipativa e coinvolgente.
DA SETTEMBRE A NOVEMBRE: I 33 CALCIATORI CONVOCATI DA SPALLETTI
Portieri (4): Gianluigi Donnarumma (Paris Saint-Germain), Alex Meret (Napoli), Guglielmo Vicario (Tottenham), Michele Di Gregorio (Juventus).
Difensori (13): Alessandro Bastoni (Inter), Raoul Bellanova (Atalanta), Alessandro Buongiorno (Napoli), Riccardo Calafiori (Arsenal), Andrea Cambiaso (Juventus), Giovanni Di Lorenzo (Napoli), Federico Dimarco (Inter), Federico Gatti (Juventus), Caleb Okoli (Leicester), Destiny Udogie (Tottenham), Matteo Gabbia (Milan), Pietro Comuzzo (Fiorentina), Nicolò Savona (Juventus).
Centrocampisti (10): Marco Brescianini (Atalanta), Nicolò Fagioli (Juventus), Davide Frattesi (Inter), Lorenzo Pellegrini (Roma), Samuele Ricci (Torino), Sandro Tonali (Newcastle), Niccolò Pisilli (Roma), Nicolò Rovella (Lazio), Manuel Locatelli (Juventus), Nicolò Barella (Inter).
Attaccanti (6): Moise Kean (Fiorentina), Giacomo Raspadori (Napoli), Mateo Retegui (Atalanta), Mattia Zaccagni (Lazio), Daniel Maldini (Monza), Lorenzo Lucca (Udinese).
MA CHI SONO DAVVERO GLI INTOCCABILI?
Di questo gruppone di 33 calciatori chiamati a Coverciano tra settembre e novembre quelli che oggi sono però 2-3 passi avanti rispetto agli altri, al 100% al centro del progetto, sono meno della metà. In porta Donnarumma e il suo vice Vicario sono le certezze, mentre Meret deve fare i conti con l'ascesa di Di Gregorio. Quattro i difensori centrali al centro del nuovo progetto azzurro: Di Lorenzo, Buongiorno, Bastoni e Calafiori. Mentre per gli altri di volta in volta ci sarà da sudare e sgomitare. Dimarco e Cambiaso le due certezze sulle corsie esterne, Udogie l'unica alternativa sempre inserita in gruppo.
Capitolo centrocampo. Il ritorno di Tonali è stato fondamentale per la ripartenza azzurra, l'inserimento di Ricci la migliore novità dopo Berlino. Insieme a Barella e Frattesi sono loro le certezze di una mediana che poi di volta in volta ha proposto qualche interessante novità.
Infine l'attacco: Retegui e Kean si sono guadagnati crediti e fiducia a suon di gol, Raspadori pur giocando poco nel Napoli è considerato jolly irrinunciabile.
CHI PUO' RIENTRARE TRA I GRANDI ESCLUSI
Detto in precedenza dei senatori tagliati e che a meno di clamorosi colpi di scena non rientreranno più nel gruppo azzurro, c'è da aprire un'ultima parentesi su chi ora è ai margini del gruppo azzurro, ma magari in futuro potrà ritrovarsi a vestire la maglia dell'Italia. Poco più di un anno fa Spalletti paragonava Jannik Sinner a Federico Chiesa, poi negli ultimi 13 mesi le carriere dei due atleti hanno preso parabole ben diverse. Quello che ancora oggi è da molti considerato il miglior calciatore italiano è stato scaricato dalla Juventus e a Liverpool non trova spazio: la considerazione che ha il CT nei suoi confronti è ancora molto alta, ma ora servono i fatti per rivederlo in azzurro. Politano e Orsolini, ma anche Zaccagni, sono i calciatori maggiormente penalizzati da questo cambio di modulo: per ora son lì, a bagnomaria, ma se il CT nei prossimi mesi decidesse per una nuova evoluzione tattica ecco che i loro nomi potrebbero tornare d'attualità. Infine gli infortunati: Giorgio Scalvini sarà di nuovo parte del gruppo azzurro appena tornerà protagonista nell'Atalanta di Gasperini, mentre Gianluca Scamacca (il suo rientro è previsto per marzo) nel 2025 dovrà sgomitare per tornare a essere la prima scelta di Spalletti in attacco. Dopo il burrascoso Europeo il vento è cambiato.
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 14:05 Como, rifiutati 70 milioni del Tottenham per Nico Paz: l’Effetto Hartono blinda i gioielli
- 13:55 Esclusiva TATA - Atalanta, attesa per Musah: oggi la chiusura col Milan. Operazione da 25 Mln
- 13:49 Como, colpo in difesa: arriva Posch dal Bologna: i dettagli
- 13:48 Retegui show in Arabia: doppietta all’esordio e premio come miglior giocatore
- 13:32 Ultim'oraTegola Ederson: intervento al menisco, fuori un mese
- 13:00 Milan, ultimi fuochi di mercato: Gomez per la difesa, Rabiot sogno complicato, ipotesi Dovbyk in attacco
- 12:30 Juventus, sprint finale per Kolo Muani: ore decisive col Psg. Piano B Openda, e il Lilla apre per Zhegrova
- 12:10 Scontri tra tifosi di Como e Atalanta in autogrill: tensione sull’A1, indaga la Polizia
- 12:05 Calciomercato DeaMilan, il futuro di Musah legato a Rabiot: senza novità dal Marsiglia l’americano può restare
- 12:00 Igor Protti: “Questa è la mia partita più difficile, ma non sono solo”
- 11:45 Moratti respira senza supporto, ma la ripresa resta lenta
- 11:30 Cremonese, doppio colpo da sogno: arrivano Vardy e Sarmiento. Nicola ora ha un attacco da urlo
- 11:15 Sassuolo, caccia al terzino destro: sul taccuino resta Hateboer tra i nomi seguiti
- 11:00 Spal, debutto in Eccellenza: a Ferrara attesi 4.500 tifosi per la rinascita biancazzurra
- 10:30 Napoli, Hojlund è realtà: oggi la firma. Clausola-monstre da 90 milioni e Conte sorride
- 09:53 Atalanta, segnali di smarrimento: a Parma solo applausi di fede. Tutto rinviato dopo la sosta
- 09:37 Atalanta, altro pari amaro: il Parma la riprende nel finale. Juric deve ancora costruire la sua Dea
- 09:30 Parma-Atalanta, moviola: Pasalic regolare, Hien tenuto in gioco da Circati
- 09:30 Esclusiva TAAtalanta, le pagelle: Pasalic illumina, Maldini delude. Scamacca già leader
- 09:25 Pasalic, gol da record: 300 presenze con l’Atalanta
- 09:15 Juric a DAZN: “Atalanta sfortunata, ma abbiamo creato tanto. Krstovic bene, ci manca solo il gol”
- 09:15 Champions League, sorteggio e calendario: subito PSG-Atalanta e City-Napoli, Inter in Olanda, Juve col Dortmund
- 09:00 Parma-Atalanta 1-1, il tabellino
- 09:00 Prima TS - Yildiz-David. Gli assaltatori. Zero aiuti dal mercato, sotto esame c’è Baroni
- 08:30 Prima GdS - Li prendiamo noi! Oggi tocca a Inter e Juve. Conte e Gasp fanno il pieno
- 08:01 Prima CdS - Doppio colpo, Anguissa segna al 95’ e Hojlund è arrivato
- 08:00 DirettaJuric in conferenza: “Non è un risultato giusto, abbiamo creato più occasioni. Su Pasalic..."
- 22:51 Il Napoli passa contro il Cagliari solo al 95'
- 22:44 Gasperini non sbaglia e fa 2 su 2. Roma a punteggio pieno
- 22:06 Parma, Bernabé: "Risultato positivo ma potevamo anche vincere"
- 21:41 Zalewski: "Ci sono tanti aspetti su cui dobbiamo migliorare. Con questa mentalità sono sicuro che prima o poi i risultati arriveranno"
- 21:20 Parma, Cuesta: "Abbiamo preso gol in uno dei momenti migliori"
- 20:35 L'Atalanta punita dall'ultimo arrivato in casa Parma. Al Tardini è 1-1
- 20:23 DirettaRivivi / PARMA-ATALANTA Frana Gomme Madone, 1-1
- 19:32 Percassi: "Per Musah vedremo nelle prossime ore. Su Lookman..."
- 19:22 Parma-Atalanta, è 0-0 al termine del primo tempo
- 17:36 Parma-Atalanta, le formazioni ufficiali
- 14:00 Esclusiva TADea, senti Orlandini: "Il Parma cerca di comandare il gioco e non ha troppi timori"
- 14:00 Serie C, gir. C - Vavassori si prende subito la testa dei goleador
- 13:00 Parma-Atalanta, il Tardini come una lezione: Juric alla prima trasferta da nerazzurro
- 12:30 Probabili formazioniParma-Atalanta, le probabili formazioni
- 12:27 Parma-Atalanta, i convocati di Cuesta: ci sono i nuovi acquisti Oristanio e Cutrone
- 12:25 Ultim'oraChampions League, ecco il calendario dell’Atalanta: debutto col PSG, chiusura con l’Union SG
- 12:00 Esclusiva TAParma-Atalanta, Sannino: "Pronostico? Sfida da tripla"
- 11:30 DirettaParma, Cuesta in conferenza: “Sfida difficile, ma con il Tardini pieno vogliamo fare una grande prestazione”
- 11:00 Ultim'oraItalia, i convocati di Gattuso
- 10:45 Esclusiva TAPrimavera, le pagelle: Cakolli devastante, Bono leader. Zanchi sicurezza
- 10:30 Atalanta Under 23, Vavassori ne fa tre al Casarano e si porta a casa il pallone
- 10:15 Esclusiva TAAtalanta U23, le pagelle: Vavassori incontenibile, Cortinovis di classe
- 10:00 Esclusiva TAParma-Atalanta, Daniele Capelli a TA: "Dea favorita, ma non sarà affatto semplice"