L'Atalanta ha stupito tutti con il suo trionfo in Europa League e con la solidità finanziaria dichiarata dal suo allenatore Gian Piero Gasperini. Tuttavia, dietro ai risultati sportivi brillanti si cela una questione cruciale: può un modello economico sostenibile senza debiti essere la chiave per una crescita futura? Lavoce.info ha analizzato i bilanci e la strategia di una delle squadre più affascinanti del panorama calcistico italiano.
STATO PATRIMONIALE, UNA BASE SOLIDA
Guardando al bilancio della stagione 2022/2023, l'Atalanta emerge come una società solida. La decisione di chiudere i bilanci al 30 giugno, in linea con altre società calcistiche, permette una visione più chiara della situazione economica attuale. Il patrimonio netto dell’Atalanta è significativo, con 185 milioni di euro che rappresentano il 50% delle passività. Questo evidenzia una gestione prudente e attenta, che ha permesso alla società di mantenere una posizione finanziaria stabile senza ricorrere a indebiti rischi finanziari.
INVESTIMENTI E GIOVANI TALENTI
L'Atalanta ha costruito il suo successo su una politica di investimenti nel settore giovanile, mirata a scoprire e sviluppare nuovi talenti. Questo approccio è visibile nei valori dei cartellini dei giocatori e nei crediti verso altre società. La strategia del player trading, cioè la compravendita di giocatori per generare plusvalenze, è stata un elemento chiave per i ricavi del club. Tuttavia, questo modello presenta anche delle vulnerabilità: i risultati sportivi non sono sempre prevedibili e una stagione negativa può compromettere seriamente il bilancio.
RICAVI E LIMITI STRUTTURALI
I ricavi dell'Atalanta per la stagione 2022/2023 si fermano a meno di 200 milioni di euro, una cifra significativamente inferiore rispetto a quelle delle grandi squadre italiane come Juventus, Inter e Milan. La composizione dei ricavi evidenzia alcune debolezze strutturali:
Biglietti e Stadio: Nonostante l'Atalanta possieda uno stadio di proprietà, i ricavi da biglietti sono sotto i 15 milioni di euro. È probabile che questa cifra aumenti una volta completati i lavori del Gewiss Stadium, ma rimane comunque una voce di ricavo relativamente bassa.
Diritti TV: I ricavi dai diritti televisivi sono strettamente legati alle prestazioni sportive della squadra. Questo significa che la sostenibilità economica dipende in gran parte dai successi sul campo.
Sponsorizzazioni: Le sponsorizzazioni ammontano a 23,9 milioni di euro, una cifra che potrebbe essere incrementata attraverso una maggiore visibilità e strategie di marketing più aggressive.
Merchandising e Branding: Il merchandising rappresenta una voce marginale, con ricavi che non superano il mezzo milione di euro. Questo indica una penetrazione molto limitata nel mercato oltre la provincia di Bergamo, suggerendo una potenziale area di crescita non ancora sfruttata.
UNA STRATEGIA DA RIPENSARE?
Il modello di business attuale dell'Atalanta, basato su una gestione operativa virtuosa, si fonda in gran parte sul player trading. Sebbene questa strategia abbia portato risultati positivi, essa comporta rischi significativi. La dipendenza dai trasferimenti dei giocatori e dai risultati sportivi introduce un'aleatorietà che potrebbe mettere a repentaglio la stabilità finanziaria in caso di annate meno fortunate.
La questione centrale per la dirigenza dell'Atalanta è dunque quale direzione prendere per il futuro. È possibile continuare a crescere senza indebitarsi, ma questo richiede una visione strategica chiara e un'espansione delle fonti di ricavo.
CONFRONTO E PROSPETTIVE FUTURE
Guardando agli esempi internazionali, il Borussia Dortmund offre un interessante punto di confronto. Pur essendo espressione di una città di dimensioni modeste e operando in un campionato dominato dal Bayern Monaco, il Dortmund è riuscito a ottenere ricavi quasi tre volte superiori a quelli dell'Atalanta e ha partecipato a più finali di Champions League. Questo successo è stato possibile grazie a una gestione strategica che ha saputo valorizzare il brand e ampliare la base dei ricavi.
In Italia, il mercato è diventato più contendibile, anche a causa della crisi delle grandi società milanesi. L'Atalanta potrebbe sfruttare questa opportunità per aumentare la sua presenza e influenza nel panorama calcistico nazionale, puntando su una strategia di branding più aggressiva e diversificando le fonti di ricavo.
VISIONE STRATEGICA MANCANTE?
La solidità economica dell'Atalanta è un punto di forza indiscusso, ma la mancanza di una visione strategica per la crescita potrebbe limitarne le ambizioni future - scrivono Luciano Canova, Docente e ricercatore alla Scuola Enrico Mattei e Emanuele Pizzurno, professore di ingegneria economico-gestionale presso la Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC Università Cattaneo -. Il club ha tutte le carte in regola per crescere e competere a livelli più alti, ma questo richiede un approccio più audace e innovativo. Essere una società solida è un punto di partenza eccellente, ma la sfida è trasformare questa solidità in crescita sostenibile e in una presenza più forte nel panorama calcistico italiano e internazionale.
L’Atalanta può rimanere una nicchia di mercato o deve ambire a diventare una grande? Il futuro dipende dalle scelte strategiche che verranno fatte nei prossimi anni.
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Copertina
Altre notizie
- 01:00 Gasperini e il domino delle panchine: perché l’Atalanta rischia di essere il vero ago della bilancia
- 00:45 Esclusiva TACaprile brilla a Cagliari: l'Atalanta monitora la situazione del portiere del Napoli
- 00:30 Ruggeri pronto a far la storia: Bergamo aspetta il decimo atalantino in Nazionale
- 00:15 Calciomercato DeaDea, per il futuro del centrocampo occhi su Anjorin. Ma preoccupa la sua fragilità
- 00:15 Calciomercato DeaLookman e l'addio in estate all'Atalanta: può essere il dopo Salah. Ed è un sogno Juve
- 00:15 ZingoniaRetegui ko, domani a Zingonia verrà visitato anche dallo staff medico dell'Atalanta
- 00:11 Italia, in caso di forfait di Zaccagni Spalletti ha già preallertato Koleosho del Burnley
- 00:00 Trent’anni senza libertà: il Bocia e quel Daspo che non finisce mai
- 00:00 Atalanta, vietato sbagliare (di nuovo): il sogno scudetto se n’è andato forse con l’Inter, adesso occhio al mercato
- 00:00 Calciomercato DeaDea, tris di talenti per l'estate: ecco chi arriva se Lookman ed Ederson salutano
- 00:00 Retegui, il sogno che guida l'Atalanta
- 23:45 ZingoniaSorpresa Kossounou, la Dea può ritrovarlo per il finale di stagione: il punto
- 22:32 Calciomercato DeaAtalanta, il mercato è già partito: tra gioielli da sacrificare e certezze azzurre
- 22:11 Atalanta, con l'Inter sconfitta salutare: la Champions è più vicina
- 22:05 Atalanta a due facce: mai così male in casa come in questo 2025 per vittorie e gol segnati
- 20:15 Esclusiva TADea, si riaccende la pista Daghim: primo obiettivo per l'attacco
- 17:30 Juventus, Motta non convince neanche tatticamente: Kolo Muani e Koopmeiners sacrificati
- 16:35 Bierhoff: "Conte da avversario non è simpaticissimo. Dell'Italia non abbiamo più paura"
- 16:30 Atalanta, niente drammi: il sogno è più vivo che mai
- 16:06 Milan, benedetta sosta per Fofana: il centrocampista al lavoro per tornare al top con il Napoli
- 15:37 Roma, si teme uno stop più lungo per Dybala: previsti ulteriori accertamenti a breve
- 15:36 Esclusiva TAA Bergamo il sabato sera diventa Luxury: grande appuntamento alla Caffetteria 2.0 al Almenno S.Bartolomeo
- 15:23 DirettaItalia, Spalletti in conferenza: "Retegui? Per ora non chiamo nessuno, valuterò. Nel caso Piccoli o Baldanzi"
- 15:15 DirettaItalia, Calafiori in conferenza: "Italia-Germania non è una sfida come le altre"
- 15:02 Inter, incognita Acerbi e De Vrij: futuro incerto per i due difensori nerazzurri. La situazione
- 14:43 Bologna, in estate servirà un centrale: spunta Hilgers del Twente, torna attuale Gomez
- 14:42 Esclusiva TAFiat Grande Panda, l’icona italiana si rinnova: anteprima esclusiva da Autoghinzani il 29-30 marzo!
- 14:40 Retegui ko, la grande occasione azzurra di Kean nella stagione della consacrazione
- 14:30 Milan, tra Furlani e Allegri c'è stata una telefonata. Ma non è ancora tempo di decisioni
- 14:15 VideoTAMETEO24 - Inizia la Primavera con il sole ma dura poco
- 13:42 Cambiaso acciaccato, Kelly non convince: Motta medita sull'impiego di Turicchia
- 13:41 Il Napoli si porta avanti sul mercato: idea Gatti, può tornare in auge il nome di Frattesi
- 13:40 VideoULTIM'ORA - Le notizie principali live in 60 secondi: il bollettino
- 13:05 Fabiani: "Nessun allarme Lazio. Dopo la sosta cinque finali. I rinnovi? Non è questo il tempo"
- 12:47 Messico, è sempre il solito Sergio Ramos: il rosso può costargli 15 giornate di squalifica
- 12:45 Ultim'oraTegola Retegui, infortunio muscolare per l'attaccante dell'Atalanta che lascia il ritiro
- 12:38 Mercato Inter, due obiettivi per il centrocampo. Le indiscrezioni di Recalcati
- 12:30 L'Italia si affida a Retegui, ma occhio alle sorprese
- 12:26 Renate, Magoni: "Squadra in crescita, vogliamo giocarci i playoff con ambizione"
- 12:15 ZingoniaFuga dei talenti, Zingonia svuotata dalle Nazionali
- 12:01 Napoli, col Milan si cambia (di nuovo): Conte ora ha le armi per il tridente largo
- 11:45 Operazione Pro Patria, spunta l'ombra dell'Atalanta: i dettagli
- 11:35 Campionato Primavera: anticipi e posticipi fino alla 34ª giornata
- 11:32 Juve: gli equilibri (complessi) della crisi. Inter: la “narrativa” e il rinnovo di Inzaghi. Napoli e Atalanta: c’è ancora tanto spazio. Corsa Champions: la linea Bologna. E i deliri su Fabregas…
- 11:30 Fiogbe, dal sogno con la Primavera dell'Atalanta al Mondiale
- 11:00 Il futuro di Svilar alla Roma può essere un caso: è stallo sul rinnovo. Sarà Premier o firma?
- 10:31 Fiogbe, il gioiello dell'Atalanta conquista il Benin: "Ora il mio momento!"
- 10:31 L’Atalanta e il coraggio di guardarsi allo specchio
- 10:29 Inzaghi il fuoriclasse dell'Inter: mercato e durata, il rinnovo deve partire da questo
- 10:00 Atalanta U23, ora la rincorsa playoff entra nel vivo e si affida al suo miglior Vlahovic