L'Atalanta ha stupito tutti con il suo trionfo in Europa League e con la solidità finanziaria dichiarata dal suo allenatore Gian Piero Gasperini. Tuttavia, dietro ai risultati sportivi brillanti si cela una questione cruciale: può un modello economico sostenibile senza debiti essere la chiave per una crescita futura? Lavoce.info ha analizzato i bilanci e la strategia di una delle squadre più affascinanti del panorama calcistico italiano.
STATO PATRIMONIALE, UNA BASE SOLIDA
Guardando al bilancio della stagione 2022/2023, l'Atalanta emerge come una società solida. La decisione di chiudere i bilanci al 30 giugno, in linea con altre società calcistiche, permette una visione più chiara della situazione economica attuale. Il patrimonio netto dell’Atalanta è significativo, con 185 milioni di euro che rappresentano il 50% delle passività. Questo evidenzia una gestione prudente e attenta, che ha permesso alla società di mantenere una posizione finanziaria stabile senza ricorrere a indebiti rischi finanziari.
INVESTIMENTI E GIOVANI TALENTI
L'Atalanta ha costruito il suo successo su una politica di investimenti nel settore giovanile, mirata a scoprire e sviluppare nuovi talenti. Questo approccio è visibile nei valori dei cartellini dei giocatori e nei crediti verso altre società. La strategia del player trading, cioè la compravendita di giocatori per generare plusvalenze, è stata un elemento chiave per i ricavi del club. Tuttavia, questo modello presenta anche delle vulnerabilità: i risultati sportivi non sono sempre prevedibili e una stagione negativa può compromettere seriamente il bilancio.
RICAVI E LIMITI STRUTTURALI
I ricavi dell'Atalanta per la stagione 2022/2023 si fermano a meno di 200 milioni di euro, una cifra significativamente inferiore rispetto a quelle delle grandi squadre italiane come Juventus, Inter e Milan. La composizione dei ricavi evidenzia alcune debolezze strutturali:
Biglietti e Stadio: Nonostante l'Atalanta possieda uno stadio di proprietà, i ricavi da biglietti sono sotto i 15 milioni di euro. È probabile che questa cifra aumenti una volta completati i lavori del Gewiss Stadium, ma rimane comunque una voce di ricavo relativamente bassa.
Diritti TV: I ricavi dai diritti televisivi sono strettamente legati alle prestazioni sportive della squadra. Questo significa che la sostenibilità economica dipende in gran parte dai successi sul campo.
Sponsorizzazioni: Le sponsorizzazioni ammontano a 23,9 milioni di euro, una cifra che potrebbe essere incrementata attraverso una maggiore visibilità e strategie di marketing più aggressive.
Merchandising e Branding: Il merchandising rappresenta una voce marginale, con ricavi che non superano il mezzo milione di euro. Questo indica una penetrazione molto limitata nel mercato oltre la provincia di Bergamo, suggerendo una potenziale area di crescita non ancora sfruttata.
UNA STRATEGIA DA RIPENSARE?
Il modello di business attuale dell'Atalanta, basato su una gestione operativa virtuosa, si fonda in gran parte sul player trading. Sebbene questa strategia abbia portato risultati positivi, essa comporta rischi significativi. La dipendenza dai trasferimenti dei giocatori e dai risultati sportivi introduce un'aleatorietà che potrebbe mettere a repentaglio la stabilità finanziaria in caso di annate meno fortunate.
La questione centrale per la dirigenza dell'Atalanta è dunque quale direzione prendere per il futuro. È possibile continuare a crescere senza indebitarsi, ma questo richiede una visione strategica chiara e un'espansione delle fonti di ricavo.
CONFRONTO E PROSPETTIVE FUTURE
Guardando agli esempi internazionali, il Borussia Dortmund offre un interessante punto di confronto. Pur essendo espressione di una città di dimensioni modeste e operando in un campionato dominato dal Bayern Monaco, il Dortmund è riuscito a ottenere ricavi quasi tre volte superiori a quelli dell'Atalanta e ha partecipato a più finali di Champions League. Questo successo è stato possibile grazie a una gestione strategica che ha saputo valorizzare il brand e ampliare la base dei ricavi.
In Italia, il mercato è diventato più contendibile, anche a causa della crisi delle grandi società milanesi. L'Atalanta potrebbe sfruttare questa opportunità per aumentare la sua presenza e influenza nel panorama calcistico nazionale, puntando su una strategia di branding più aggressiva e diversificando le fonti di ricavo.
VISIONE STRATEGICA MANCANTE?
La solidità economica dell'Atalanta è un punto di forza indiscusso, ma la mancanza di una visione strategica per la crescita potrebbe limitarne le ambizioni future - scrivono Luciano Canova, Docente e ricercatore alla Scuola Enrico Mattei e Emanuele Pizzurno, professore di ingegneria economico-gestionale presso la Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC Università Cattaneo -. Il club ha tutte le carte in regola per crescere e competere a livelli più alti, ma questo richiede un approccio più audace e innovativo. Essere una società solida è un punto di partenza eccellente, ma la sfida è trasformare questa solidità in crescita sostenibile e in una presenza più forte nel panorama calcistico italiano e internazionale.
L’Atalanta può rimanere una nicchia di mercato o deve ambire a diventare una grande? Il futuro dipende dalle scelte strategiche che verranno fatte nei prossimi anni.
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Copertina
Altre notizie
- 10:15 Giudice Sportivo, quattro società sanzionate. Ecco chi salterà il prossimo match
- 09:30 Ronaldo firma doppietta e stabilisce record gol nelle qualificazioni Mondiali
- 09:00 Qualificazioni mondiali: ecco le 28 Nazionali che hanno già staccato il pass
- 08:30 Fifa, per Zanetti c’è un nuovo incarico
- 08:00 Atalanta, la Champions entra nel vivo: ora lo Slavia, poi un tour de force europeo
- 07:45 Udine, notte di tensione: venti fermati e tre feriti dopo gli scontri pro-Palestina. Colpiti due giornalisti e un carabiniere
- 07:30 Nerazzurri Nazionali - Kossounou vola al Mondiale, Lookman agli spareggi
- 07:00 Scamacca torna in gruppo: obiettivo Champions e sogno convocazione
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "Riecco Scamacca. Rissa con i comaschi, sedici ultrà daspati"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Ci risiamo"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: "Retegui da Mondiale"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Italia da Mondiale"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Scamacca al lavoro con il gruppo, il rientro si avvicina"
- 03:00 Gazzetta, Ilicic: "Gasperini mi ha cambiato la vita. A Bergamo ho trovato la mia vera dimensione"
- 02:00 "Atalanta – Una vita da Dea", il film sulla Dea arriva in DVD e Blu-Ray: RAIcom ne annuncia l’uscita
- 02:00 Esclusiva TADomenica 19 ottobre, super apericena musicale al Palaspirà! Black & White Agency chiude il weekend di Spirano con un “svuota tutto” da applausi
- 01:15 Esclusiva TAIlicic, il poeta che ha visto il buio e ci ha regalato la luce
- 01:00 Maldini cerca spazio: sette per tre posti in attacco, ma Juric crede nel suo talento
- 00:46 ZingoniaDea, si rivede in gruppo Scamacca, Scalvini e Zalewski. Kolašinac lavora con l’U23
- 00:30 Esclusiva TAItalia, le pagelle: Retegui implacabile, Donnarumma monumentale. Flop Locatelli e Raspadori
- 00:29 Esclusiva TAItalia U21, le pagelle - Dagasso illumina e Camarda chiude lo show. Koleosho trascinante, Palmisani distratto
- 00:20 Qualif. Mondiali, gruppo I / Risultati e classifica aggiornata: Italia certa ai playoff
- 00:10 Qualificazioni Europee U21, gruppo E / Risultati, classifica aggiornata: Italia e Polonia a punteggio pieno
- 00:00 Qualif. Europei U21 / Italia-Armenia 5-1, il tabellino
- 00:00 Qualif. Mondiali / Italia-Israele 3-0, il tabellino
- 23:01 Gattuso: "Orgoglioso dei miei ragazzi, abbiamo fatto la partita giusta. Ora testa a marzo: serve compattezza e spirito"
- 23:00 Retegui: "Felice per la doppietta, ma conta la crescita del gruppo. Ora testa ai playoff di marzo"
- 22:59 Italia, sarà ancora playoff: gli Azzurri in prima fascia ma la strada verso il Mondiale resta in salita
- 22:45 Italia, tris a Israele ma sarà ancora playoff: Retegui trascina, Gattuso trova l’identità
- 22:41 DirettaRivivi QUAL. MONDIALI / ITALIA-ISRAELE Frana Gomme Madone 3-0 (45'+2' rig. e 74' Retegui, 90'+4' Mancini)
- 22:32 Oliveri, il “terzino goleador” del Pescara: talento Atalanta e intuizione Vivarini
- 22:29 Scontri tra tifosi di Atalanta e Como, sedici Daspo: quattro diffidati per cinque anni
- 22:27 Al 74esimo di nuovo Retegui. Ma questo è più bello: l'Italia raddoppia contro Israele
- 22:00 Esclusiva TAAl Palaspirà di Spirano un weekend da non perdere il 18-19 ottobre: torna la Sagra del Tartufo e il grande party “Back to 70-80-90’s con degustazione Spiedo Bresciano
- 21:39 Italia avanti all’intervallo: Retegui su rigore piega Israele, Azzurri in controllo ma poco cinici
- 21:30 Ilicic: "Bergamo mi ha amato davvero. Quando sono tornato, lo stadio cantava ancora per me"
- 21:15 Ganz: "Il gol è arte e ostinazione. Non esistono più attaccanti che vivono per segnare"
- 21:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Maurizio Bucarelli: "Atalanta in crescita e competitiva, contro Lazio e Slavia Praga serve vincere. Su Gasperini..."
- 20:26 Italia Under 21, spettacolo a Cremona: 5-1 all’Armenia e primato nel girone con la Polonia
- 20:10 DirettaRivivi QUAL. EUROPEI U21 / ITALIA-ARMENIA Frana Gomme Madone, 5-1
- 19:40 UfficialeQualif. Mondiali / Italia-Israele, le formazioni ufficiali
- 18:00 Esclusiva TABucarelli a TA: "Dai Bortolotti a Percassi, ho visto nascere la grande Atalanta"
- 17:18 UfficialeQualif. Europei U21 / Italia-Armenia, le formazioni ufficiali
- 16:15 Probabili formazioniQualif. Europei U21 / Italia-Armenia, le probabili formazioni: Palestra punto fermo
- 16:00 Ancora Ganz: "La Nazionale deve ritrovare qualità e coraggio. Io mi ispiro a Lucescu, sogno il professionismo"
- 15:30 Calciomercato DeaLookman, la Dea e la partita del rinnovo: l’Atalanta lo coccola, lui riflette
- 15:30 Probabili formazioniQualif. Mondiali / Italia-Israele, le probabili formazioni
- 15:15 Carnesecchi, il muro di Juric: numeri da record per il portiere cresciuto a Zingonia
- 15:00 AtalantaU23-Trapani, arbitra un fischietto di Torre Annunziata
- 14:15 Jacobelli celebra l’Atalanta dei 118 anni: “Da squadra provinciale a modello europeo, la Dea non si ferma più”