Alla scoperta delle magnifiche 20 della Serie A Enilive 2025/26

STORIA E CURIOSITA’ DELLA LAZIO

Totale campionati di Serie A disputati: 82

Prima partecipazione in Serie A: 1929/30

Miglior piazzamento in Serie A: 2 Scudetti (1973/74, 1999/2000)

Pedro è stato il secondo giocatore capace di segnare almeno nove gol entrando a gara in corso in una stagione di Serie A nell’era dei tre punti a vittoria, dopo Luis Muriel (11 nel 2019/20). Pedro ha inoltre stabilito il suo nuovo record di gol in una stagione di Serie A (10).

Prima giornata: La Lazio è la squadra che ha pareggiato più match alla prima giornata stagionale di Serie A (29)

Nelle ultime sei stagioni di Serie A (dal 2019/20), la Lazio ha sempre chiuso il campionato con almeno 60 punti in classifica (65 nel 2024/25)

 Lazio e Como si affronteranno alla 1ª giornata di Serie A per la prima volta nella loro storia. I lariani non hanno vinto nessuna delle precedenti tre sfide alla prima giornata del massimo torneo contro una squadra capitolina (un pareggio e due sconfitte, contro la Roma).

ALLENATORE: Maurizio Sarri
Maurizio Sarri ritrova la Lazio, società che aveva lasciato nel marzo 2024 dopo quasi tre stagioni in panchina. Il tecnico toscano torna dopo la breve parentesi firmata Baroni, con la voglia di riprendere il percorso interrotto. Nel suo primo ciclo biancoceleste ha conquistato un secondo e un quinto posto, mostrando lampi del suo calcio scintillante e avvolgente. Ora l’obiettivo è restituire continuità tecnica e identitaria alla squadra e completare il progetto già avviato.

CAPITANO: Matteo Zaccagni
Arrivato nell`estate del 2021 dall’Hellas Verona, Mattia Zaccagni sta per cominciare la sua quinta stagione in biancoceleste, la seconda da capitano dopo aver ereditato la fascia da Ciro Immobile. Indossare i gradi non è pesato all`attaccante trentenne che si è caricato la squadra sulle spalle diventando un punto di riferimento in campo e nello spogliatoio. Per lui 163 presenze e 32 reti totali in biancoceleste, 126 apparizioni e 28 gol in Serie A.

STADIO: Olimpico
Inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi, dopo la liberazione di Roma nel 1944 fu occupato dalle truppe alleate. Recuperato e inaugurato una seconda volta nel 1953 come `Stadio dei centomila` fu protagonista durante le Olimpiadi del 1960, venendo rinominato Stadio Olimpico. Nella sua lunga storia l`impianto ha ospitato due volte la finale di Coppa dei Campioni (1977 e 1984) e due volte quella di Champions League (1996 e 2009).

Sezione: Le Altre di A / Data: Lun 11 agosto 2025 alle 11:00
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print