10 novembre, San Leone Magno. Una data che per Ivan Juric ormai suona come una condanna, non come una celebrazione. Nel 2024, la Roma lo licenziò dopo il 2-3 interno col Bologna; nel 2025, è toccato all’Atalanta, crollata 0-3 in casa con il Sassuolo. In mezzo, un’altra parentesi da dimenticare: quattro mesi tormentati al Southampton, chiusi con una retrocessione annunciata. In dodici mesi, Juric ha visto sgretolarsi ogni certezza: tre panchine, tre progetti, tre fallimenti. Un destino che ha qualcosa di crudele per un uomo che ha sempre vissuto il calcio come un atto di coerenza e di fede.
DAL METAL AL CALCIO AGGRESSIVO - Figlio di un professore di lettere classiche all’università di Spalato e con una passione per il death metal, Juric non è mai stato un allenatore convenzionale. A Verona coltivava fragole nell’orto, cucinava alla mensa dei poveri e parlava di filosofia e pressing con la stessa intensità. Un personaggio che spaccava le abitudini del calcio italiano, uno di quelli che non scende a compromessi.
Ma la sua idea di gioco, quella visione aggressiva e verticale che aveva illuminato il Verona e convinto dirigenti e tifosi, negli ultimi dodici mesi si è trasformata in un boomerang. Alla Roma e a Bergamo ha provato a essere sé stesso, senza adattarsi. Il problema è che il calcio – e gli spogliatoi – a volte non perdonano la purezza.
DUE 10 NOVEMBRE DA INCUBO - C’è un filo sinistro che lega le sue due esperienze italiane: stesso giorno, stesso esito, stessa beffa.
Nel 2024, a Roma, l’addio arrivò dopo tre gol subiti in casa da una squadra emiliana (2-3 col Bologna). La società pubblicò il comunicato dell’esonero mezz’ora dopo il fischio finale: era tutto pronto. Un anno dopo, il copione si ripete: tre gol subiti a Bergamo contro il Sassuolo e un altro addio, lo stesso giorno. Le coincidenze non finiscono qui. In entrambe le esperienze - scrive La Gazzetta dello Sport -, Juric era stato scelto per rilanciare una squadra ambiziosa e aveva dovuto convivere con l’ombra di un predecessore amatissimo — De Rossi prima, Gasperini poi. E in entrambe, dietro di lui, la figura di un dirigente che lo aveva voluto: Lina Souloukou a Roma, Tony D’Amico a Bergamo.
IL FLIRT FALLITO CON L’INGHILTERRA - In mezzo, una parentesi inglese da cancellare. Al Southampton, chiamato per una missione disperata, ha raccolto 2 vittorie, un pareggio e 13 sconfitte. Il club era già in caduta libera, ma Juric non è riuscito a invertire la rotta. Il finale, tra malinconia e ironia, lo hanno scritto i tifosi, che nei minuti finali delle partite intonavano: «Que sera, sera… whatever will be, will be. We are going to Coventry». Sarà quel che sarà: andremo in Championship. Retrocesso con sette giornate d’anticipo, primato negativo per la Premier League moderna, Juric tornò in Italia per l’occasione più grande: l’Atalanta in Champions. Ma anche quella si è trasformata in un’illusione.
I NUMERI DELLA CADUTA - Il bilancio dell’ultimo anno è impietoso.
Roma (53 giorni): 4 vittorie, 3 pareggi, 5 sconfitte.
Southampton (100 giorni): 2 vittorie, 1 pareggio, 13 sconfitte.
Atalanta (115 giorni): 4 vittorie, 8 pareggi, 3 sconfitte.
Qualche lampo, sì — la partenza incoraggiante con la Roma, o il momento in cui la sua Atalanta era una delle due imbattute d’Europa, insieme al Bayern — ma poi sempre lo stesso copione: crollo verticale e esonero inevitabile.
Alla Roma è stato il peggior allenatore per media punti degli ultimi vent’anni; in Inghilterra ha stabilito il record di retrocessione più precoce; a Bergamo è stato travolto dal fantasma di Gasperini e dai fischi della New Balance Arena.
DUE FANTASMI E UN DESTINO - Oggi Juric è un uomo in bilico tra rimpianto e disillusione. Dietro di lui, due fantasmi che non lo lasciano in pace.
Il primo è Gasperini, il suo maestro, la figura che lo ha formato e che ora lo perseguita come termine di paragone costante: alla Roma e all’Atalanta, il nome di Gasp aleggiava come un mantra irraggiungibile. Il secondo è Raffaele Palladino, colui che ha segnato simbolicamente l’inizio e la fine di questa spirale. C’era Palladino sulla panchina avversaria il 27 ottobre 2024, Fiorentina-Roma 5-1, la partita che fece traballare tutto. C’è Palladino oggi, pronto a sedersi sulla panchina dell’Atalanta al suo posto.
L’UOMO E IL PERSONAGGIO - Forse il problema non è il calcio, ma il contesto. Juric è un idealista, un uomo diretto, incapace di fingere. Ha cambiato abiti — camicia, polo, T-shirt, felpone — ma non pelle. Il suo mondo è quello del campo, del contatto, del sacrificio. Non quello dei compromessi e delle diplomazie. Il suo anno nero si chiude con un’amara costante: ogni volta che ha provato a restare fedele a sé stesso, il calcio lo ha tradito.
Il 10 novembre sarà per sempre la sua data maledetta. E chissà se, la prossima volta che si sveglierà quel giorno, Ivan Juric troverà un motivo per credere che anche i cicli più bui, prima o poi, finiscono.
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Rassegna Stampa
Altre notizie
- 09:00 Juric, da allievo di Gasperini a ex della Dea: una carriera tra alti, bassi e fedeltà alle proprie idee
- 08:30 Palladino, l’allenatore camaleontico: tra Guardiola, Gasperini e Deschamps la nuova Atalanta è un laboratorio da scoprire
- 08:15 Atalanta, dieci anni dopo torna l’esonero: Juric chiude in 157 giorni una rarità della storia nerazzurra
- 08:00 Nerazzurri Nazionali - 14 in giro per il mondo: Kolasinac torna con la Bosnia, Lookman guida la Nigeria al sogno Mondiale
- 07:45 Dea, l’alba di Palladino: meno furore e più controllo per la nuova Dea
- 07:30 Juric, l’anno nero: due esoneri e una retrocessione. Dalla Roma all’Atalanta, la parabola amara di un idealista
- 07:15 Da compagni a rivali: Juric e Palladino, amicizia rossoblù e destini che si incrociano a Bergamo
- 07:00 Svolta nerazzurra, l’Atalanta sceglie Raffaele Palladino
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "Juric, 26 ore per decidere un addio. Ora tocca a Palladino"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: «Ora la Juve con Spalletti deve vincere»
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Giù le mani da Conte"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Ecco come sarà la Dea di Palladino"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L'Eco di Bergamo: "L’Atalanta cambia: esonerato Juric, arriva Palladino"
- 01:00 Esclusiva TATA - Atalanta, accordo chiuso con Palladino: le cifre e i dettagli del suo staff tecnico
- 00:30 Atalanta, l’esonero di Juric rompe un tabù lungo dieci anni
- 00:27 Palladino, l’arte di sorprendere: da Monza alla rinascita viola, ora la nuova sfida di Bergamo
- 00:26 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Dario Rota: “Era giusto voltare pagina. Ora l’Atalanta deve ritrovare fame e identità”
- 00:10 Giovanni Capuano a Sportitalia: "L’Atalanta paga una gestione estiva confusa. Juric e gestione Lookman, due errori evidenti”
- 00:00 Luca Serafini a Sportitalia: “Juric non era il maestro, ma solo l’allievo. All’Atalanta si è rotto qualcosa”
- 22:00 Calciomercato DeaGianluca Di Marzio: "Atalanta, c’è l’accordo con Palladino: le ultime"
- 19:40 Caso VillaValle–Chievo, arriva la replica dei veronesi: "Condanna a ogni comportamento sessista"
- 18:23 PodcastCome può giocare l'Atalanta di Raffaele Palladino
- 18:19 Esclusiva TATA - Atalanta, tutto pronto per Palladino: accordo a un passo, firma attesa entro domani
- 17:02 UfficialeJuric esonerato, il comunicato del club
- 16:35 Ultim'oraJuric è a Zingonia: atteso a breve l’annuncio ufficiale dell’esonero
- 15:00 Presunti insulti sessisti durante Villa Valle-Chievo Verona: solidarietà alla influencer Sofia Balzani. Il club bergamasco e Perrotti denunciano l'episodio
- 15:00 Casertana-AtalantaU23 ufficiale il rinvio. Ecco quando si gioca
- 14:30 Italia, Gattuso: "Chiesa assente per sua scelta, non siamo qui per una scampagnata"
- 13:11 ZingoniaOre decisive a Zingonia, il curioso destino del 10 novembre di Juric
- 12:00 Atalanta, dal sogno al disincanto: a Bergamo è già finito il tempo degli alibi
- 11:06 Calciomercato DeaDea, Palladino è pronto a firmare fino al 2027: i dettagli
- 11:00 Italia, Gattuso convoca 27 azzurri per le sfide con Moldavia e Norvegia: tre giocatori dell’Atalanta nella lista
- 10:58 Ultim'oraJuric verso l’esonero: sarà Raffaele Palladino il nuovo allenatore. Accordo fino al 2027
- 10:00 Esclusiva TATA - E' finita l'avventura di Juric a Bergamo: Palladino sarà il nuovo allenatore. Atteso l’annuncio ufficiale
- 10:00 Scamacca-Lookman, sono 100 in A
- 09:45 Dea, è la 7a di fila senza vittorie in campionato
- 09:30 Calciomercato DeaCriscitiello: “Percassi, errore grave con Juric. Ha messo l’Atalanta nelle mani sbagliate”
- 09:30 Napoli, mal di trasferta. Quinta sconfitta
- 09:15 DirettaSamardzic in conferenza: “Dobbiamo chiedere scusa ai tifosi. Serve più qualità e lavoro: così non si vince”
- 09:00 Atalanta: Juric a un passo dall’esonero. Ecco chi c'è in pole
- 08:15 ZingoniaLookman vola con la Nigeria: il Mondiale è nel mirino. Undici atalantini convocati per le Nazionali
- 07:45 Vivaio, weekend ricco: vincono U15, U16, U17 e le ragazze. Primo ko per la Primavera
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Fanno sul serio"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: "Juve ti cambio così!"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Capolinea Juric, pronto Palladino"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L'Eco di Bergamo: "Atalanta ko, Juric esonero a un passo"
- 03:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Raffaele Palladino è il prescelto per il dopo Juric, in arrivo la fumata bianca
- 00:30 Maurizio Lorenzi tuona dopo il ko della Dea: “Prestazione vergognosa, tifosi da rimborsare”
- 00:30 Calciomercato DeaD’Amico resta saldo al suo posto: nessuna intenzione di rompere il rapporto
- 00:22 Mondiale Under 17, Italia perfetta: tre vittorie su tre e primo posto nel girone
