Il filo rosso che lega le prime esperienze da allenatore di Raffaele Palladino intreccia tre scuole calcistiche molto diverse. Il controllo dei ritmi e la gestione dello spazio degni di Guardiola; la ferocia nell’attacco alto di Gasperini; la capacità di trattare ogni giocatore come una risorsa che richiama Deschamps.
Non un discepolo, dunque, ma un osservatore curioso, capace di trarre ispirazione da mondi diversi per costruirne uno suo: dinamico, fluido, mai rigido nei dogmi.
L’ARTE DI ADATTARSI - Palladino è un tecnico che ascolta il campo - presenta quello che sarà il nuovo tecnico L'Eco di Bergamo -. Le sue squadre non nascono da un’idea fissa, ma dalle caratteristiche dei giocatori. È stato così sin dall’esordio a Monza, quando, nel 2022, rilevò una squadra spenta e la trasformò in un piccolo laboratorio di modernità.
In sei partite, il 3-5-2 di Stroppa divenne un 3-4-2-1 più ambizioso, con pressing alto e costruzione dal basso che ricordavano le marcature a uomo del Gasperini più puro. Non a caso, i dati difensivi lo confermano: appena 11.41 passaggi concessi per azione difensiva, quasi identici a quelli dell’Atalanta di quell’anno.
L’undicesimo posto finale fu frutto di un gioco tecnico e armonico, imperniato sul quadrilatero centrale Sensi-Rovella-Caprari-Pessina. Con 545 passaggi di media a partita, il Monza si classificò quarta squadra in Serie A per volume di possesso. Una squadra capace di palleggiare corto per poi allargarsi in ampiezza, sfruttando i movimenti fluidi dei quinti (Ciurria e Carlos Augusto) e le rotazioni delle punte mobili.
IL MONZA OPERAIO E LA RINASCITA DI MALDINI - L’anno successivo, però, il mercato cambiò il volto del Monza. Persa qualità in mezzo al campo, Palladino virò su un calcio più operaio. Restò la difesa a tre, ma mutò la logica: i due mediani Gagliardini e Bondo coprivano orizzontalmente, sacrificando l’aggressione alta in favore dell’equilibrio. Il risultato fu un sistema solido, nel quale i trequartisti potevano esprimersi in libertà.
Fu la stagione della consacrazione di Colpani, che dominò sul centrodestra, ma anche del rilancio di Daniel Maldini, capace di segnare 4 gol in 11 partite dopo l’arrivo a gennaio.
Da quel Monza nacque un tema che Palladino porterà anche a Firenze e, oggi, a Bergamo: l’utilizzo di un centravanti strutturato per risalire il campo più velocemente. Con Djuric, specialista dei duelli aerei, la squadra trovò un punto di riferimento capace di generare seconde palle e spazi per gli inserimenti.
FIRENZE, IL LABORATORIO TATTICO - La parentesi alla Fiorentina, nel 2024/25, è stata la prova definitiva del suo eclettismo.
Palladino partì con un 4-2-3-1 costruito attorno a un’idea audace: Beltrán trequartista di raccordo e Bove, mezzala, reinventato esterno sinistro per dare equilibrio. Undici risultati utili consecutivi, e una squadra capace di alternare palleggio e verticalità. Poi, le difficoltà: gli infortuni dei difensori aggressivi, l’impossibilità di replicare il pressing alto, il lento scivolare verso un 3-5-2 più prudente, reattivo, con linee strette e attacchi diretti.
In mezzo, l’esplosione di Moise Kean, valorizzato in un contesto cucito su misura per la sua esplosività negli spazi: un’altra scommessa vinta da un allenatore che sa modellare i giocatori più che piegarli.
UN’IDENTITÀ IN DIVENIRE - Oggi, Palladino arriva a Bergamo con un bagaglio pieno di esperienze, ma senza un’etichetta. Le sue squadre sanno palleggiare come quelle di Guardiola, pressare come quelle di Gasperini e gestire come quelle di Deschamps.
Ha dimostrato di poter alternare estetica e pragmatismo, armonia e sacrificio. Ed è forse proprio questa la sua cifra più distintiva: non imporre un calcio, ma costruirlo attorno alle persone.
LA NUOVA DEA - La sua Atalanta sarà un ibrido, difficile da prevedere. Potrebbe nascere da un 3-4-2-1 familiare, o evolversi verso una linea a quattro, con principi più fluidi e un controllo del gioco più manovrato. Ciò che conta è la mentalità: creare un contesto in cui i giocatori ritrovino fiducia, ritmo e libertà.
Perché se c’è una certezza nella parabola di Raffaele Palladino, è che i suoi progetti non si ripetono mai. Si reinventano.
E a Bergamo, dove il calcio è stato laboratorio e visione per nove anni, il nuovo tecnico avrà l’occasione perfetta per trasformare l’eredità in evoluzione.
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Rassegna Stampa
Altre notizie
- 10:00 Palladino, il nuovo volto giovane della Dea: a 41 anni è il secondo tecnico più giovane dell’Atalanta nell’era dei tre punti
- 09:00 Juric, da allievo di Gasperini a ex della Dea: una carriera tra alti, bassi e fedeltà alle proprie idee
- 08:30 Palladino, l’allenatore camaleontico: tra Guardiola, Gasperini e Deschamps la nuova Atalanta è un laboratorio da scoprire
- 08:15 Atalanta, dieci anni dopo torna l’esonero: Juric chiude in 157 giorni una rarità della storia nerazzurra
- 08:00 Nerazzurri Nazionali - 14 in giro per il mondo: Kolasinac torna con la Bosnia, Lookman guida la Nigeria al sogno Mondiale
- 07:45 Dea, l’alba di Palladino: meno furore e più controllo per la nuova Dea
- 07:30 Juric, l’anno nero: due esoneri e una retrocessione. Dalla Roma all’Atalanta, la parabola amara di un idealista
- 07:15 Da compagni a rivali: Juric e Palladino, amicizia rossoblù e destini che si incrociano a Bergamo
- 07:00 Svolta nerazzurra, l’Atalanta sceglie Raffaele Palladino
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "Juric, 26 ore per decidere un addio. Ora tocca a Palladino"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: «Ora la Juve con Spalletti deve vincere»
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Giù le mani da Conte"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Ecco come sarà la Dea di Palladino"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L'Eco di Bergamo: "L’Atalanta cambia: esonerato Juric, arriva Palladino"
- 01:00 Esclusiva TATA - Atalanta, accordo chiuso con Palladino: le cifre e i dettagli del suo staff tecnico
- 00:30 Atalanta, l’esonero di Juric rompe un tabù lungo dieci anni
- 00:27 Palladino, l’arte di sorprendere: da Monza alla rinascita viola, ora la nuova sfida di Bergamo
- 00:26 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Dario Rota: “Era giusto voltare pagina. Ora l’Atalanta deve ritrovare fame e identità”
- 00:10 Giovanni Capuano a Sportitalia: "L’Atalanta paga una gestione estiva confusa. Juric e gestione Lookman, due errori evidenti”
- 00:00 Luca Serafini a Sportitalia: “Juric non era il maestro, ma solo l’allievo. All’Atalanta si è rotto qualcosa”
- 22:00 Calciomercato DeaGianluca Di Marzio: "Atalanta, c’è l’accordo con Palladino: le ultime"
- 19:40 Caso VillaValle–Chievo, arriva la replica dei veronesi: "Condanna a ogni comportamento sessista"
- 18:23 PodcastCome può giocare l'Atalanta di Raffaele Palladino
- 18:19 Esclusiva TATA - Atalanta, tutto pronto per Palladino: accordo a un passo, firma attesa entro domani
- 17:02 UfficialeJuric esonerato, il comunicato del club
- 16:35 Ultim'oraJuric è a Zingonia: atteso a breve l’annuncio ufficiale dell’esonero
- 15:00 Presunti insulti sessisti durante Villa Valle-Chievo Verona: solidarietà alla influencer Sofia Balzani. Il club bergamasco e Perrotti denunciano l'episodio
- 15:00 Casertana-AtalantaU23 ufficiale il rinvio. Ecco quando si gioca
- 14:30 Italia, Gattuso: "Chiesa assente per sua scelta, non siamo qui per una scampagnata"
- 13:11 ZingoniaOre decisive a Zingonia, il curioso destino del 10 novembre di Juric
- 12:00 Atalanta, dal sogno al disincanto: a Bergamo è già finito il tempo degli alibi
- 11:06 Calciomercato DeaDea, Palladino è pronto a firmare fino al 2027: i dettagli
- 11:00 Italia, Gattuso convoca 27 azzurri per le sfide con Moldavia e Norvegia: tre giocatori dell’Atalanta nella lista
- 10:58 Ultim'oraJuric verso l’esonero: sarà Raffaele Palladino il nuovo allenatore. Accordo fino al 2027
- 10:00 Esclusiva TATA - E' finita l'avventura di Juric a Bergamo: Palladino sarà il nuovo allenatore. Atteso l’annuncio ufficiale
- 10:00 Scamacca-Lookman, sono 100 in A
- 09:45 Dea, è la 7a di fila senza vittorie in campionato
- 09:30 Calciomercato DeaCriscitiello: “Percassi, errore grave con Juric. Ha messo l’Atalanta nelle mani sbagliate”
- 09:30 Napoli, mal di trasferta. Quinta sconfitta
- 09:15 DirettaSamardzic in conferenza: “Dobbiamo chiedere scusa ai tifosi. Serve più qualità e lavoro: così non si vince”
- 09:00 Atalanta: Juric a un passo dall’esonero. Ecco chi c'è in pole
- 08:15 ZingoniaLookman vola con la Nigeria: il Mondiale è nel mirino. Undici atalantini convocati per le Nazionali
- 07:45 Vivaio, weekend ricco: vincono U15, U16, U17 e le ragazze. Primo ko per la Primavera
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Fanno sul serio"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: "Juve ti cambio così!"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Capolinea Juric, pronto Palladino"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L'Eco di Bergamo: "Atalanta ko, Juric esonero a un passo"
- 03:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Raffaele Palladino è il prescelto per il dopo Juric, in arrivo la fumata bianca
- 00:30 Maurizio Lorenzi tuona dopo il ko della Dea: “Prestazione vergognosa, tifosi da rimborsare”
- 00:30 Calciomercato DeaD’Amico resta saldo al suo posto: nessuna intenzione di rompere il rapporto
