Luciano Spalletti questa sera a San Siro guiderà la Nazionale in una partita fondamentale nel cammino verso Euro 2024. Sarà per lui solo il secondo match alla guida dell'Italia tre giorni dopo l'esordio, eppure i sorrisi e i volti distesi di una presentazione distante solo 10 giorni sembrano lontani settimane, mesi.
Quella di oggi sarebbe stata una gara decisiva anche in caso di vittoria a Skopje. Eppure quel secondo tempo, contro una Nord Macedonia che fino al gol di Immobile non sembrava avere armi diverse dal contropiede, ci ha di nuovo fatto sprofondare in un mare di dubbi e fatto capire che no, non era un Mancini a fine corsa il problema principale dell'Italia.
Spalletti è l'ultimo dei colpevoli per la situazione attuale, ma non dovessimo qualificarci all'Europeo verrà etichettato tra qualche mese come il primo dei responsabili. Anche se è arrivato in corso d'opera, anche se il suo insediamento nel bel mezzo delle ferie estive ha evitato il collasso.
Spalletti oggi è l'allenatore che ha vinto lo Scudetto in bello stile ma noi siam gente di memoria corta. Ha stravinto un campionato che ha raccontato una storia a senso unico e ha portato in trionfo un Napoli che non era certo abituato a vincere. Il coronamento di una grande carriera che poteva a quel punto progredire solo con qualcosa di molto diverso ma anche di più prestigioso. E cosa c'era di meglio del ruolo di commissario tecnico della Nazionale? Il ruolo giusto al momento giusto. Ecco a cosa ha pensato Spalletti quando a Ferragosto, dopo il passo indietro di Mancini, non ha esitato due volte a dire sì alla panchina più ambita. Anche a costo di dover dare quasi tre milioni di euro al suo ex presidente dovesse il Collegio Arbitrale dargli torto. Senza pensare al momento storico di una Nazionale che è figlia di risultati sul campo ma anche di decisioni dall'alto. Figlia di momenti vissuti da quella Federazione che oggi vede Gabriele Gravina al suo comando, ma tra un anno chissà.
Rieletto presidente della FIGC nel febbraio 2021 dopo esser stato eletto per la prima volta nell'ottobre 2018, Gravina è il presidente che subito dopo la conferma ottenuta con risultati plebiscitari ha rinnovato il contratto di Mancini fino al 2026 e poi ha vinto l'Europeo. E' però anche il presidente che, nove mesi dopo la festa di Wembley, si è presentato per primo nella sala stampa del Renzo Barbera di Palermo per commentare la mancata qualificazione al Mondiale e, soprattutto, per ribadire la fiducia in Roberto Mancini. Convince il ct a restare anche perché, se il Mancio avesse fatto un passo indietro, poi sarebbe toccato a lui...
Da ablissimo politico, da quel momento in poi comincerà a parlare di riforme e di rinascita. Di calcio italiano da ridefinire, di format dei campionati da ristrutturare. Intenzioni lodevoli e belle parole a cui, però, non hanno fatto seguito i fatti. Perché la cronaca nei mesi successivi ha raccontato di un calcio italiano sempre uguale a sé stesso. Perché c'è sempre stato un ostacolo troppo alto da scavalcare, perché c'è sempre stata una urgenza che ha distolto l'attenzione da ciò che era davvero necessario.
Torniamo così a questa estate. Roberto Mancini che fa un passo indietro nove giorni dopo aver ricevuto nuovi poteri nel progetto Azzurro costringe Gravina a mettere sotto contratto Luciano Spalletti. E' fin da subito la prima scelta del Presidente, è il nome scelto per chiudere in fretta una pagina triste del nostro calcio. Con la Federazione il nuovo commissario tecnico firma un contratto di tre anni, ma a differenza di Mancini non dovesse riuscire nella qualificazione non avrebbe alcun alto grado a proteggerlo.
Non lo avrebbe perché, come spiegato, oggi il contesto è diverso: il 2024 sarà l'ultimo anno di Gravina presidente e un altro fallimento dopo quello del 2022 lo costringerebbe a un passo indietro immediato prima di nuove elezioni. A quel punto ci sarebbe un nuovo Presidente, o un nuovo Commissario fino a nuove elezioni, ed è difficile pensare che chiunque sarà chiederà consensi puntando su un ct che ha appena fallito la qualificazione all'Europeo.
Visto che la situazione è grave ma non è seria è questo scenario che va preso in considerazione. Ma Spalletti, abile navigante, ha ancora la possibilità di trascinare il destino dalla sua parte già a partire dalle prossime ore. Tre punti stasera a San Siro equivalgono alla conquista del secondo posto con una gara in meno rispetto all'Ucraina, un successo a Milano vorrebbe dire - quasi certamente - presentarsi a novembre al match di ritorno con due risultati su tre a disposizione. E' una vittoria da conquistare a tutti i costi perché pareggiare, al contrario, ci imporrebbe la vittoria nell'ultima giornata oltre a quelle contro Malta e Nord Macedonia. C'è poi la terza possibilità, lo scenario a cui nessuno vuol pensare. Una sconfitta ci allontanerebbe quasi definitivamente dal secondo posto: a quel punto anche vincere le ultime quattro - partita in Inghilterra compresa - potrebbe non bastare per agguantare la seconda posizione.
Per nostra fortuna, anche quest'ultimo scenario non ci escluderebbe del tutto dal discorso qualificazione. Per nostra fortuna, il cammino in Nations League negli ultimi anni è stato decisamente buono e proprio la nostra presenza alle finali di giugno ci dà la certezza di partecipare agli spareggi di marzo a prescindere da come andranno le prossime cinque partite. Non sarebbe una bella situazione, Palermo insegna, ma è comunque un'ultima e disperata ancora di salvataggio per evitare di far saltare un altro ciclo azzurro mentre sta muovendo i suoi primi passi.
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 07:40 Ruggeri saluta Bergamo: "Una maglia tatuata sulla pelle, Atalanta per sempre nel cuore"
- 07:30 ZingoniaAtalanta, definito lo staff del settore giovanile per la stagione 2025/26: ecco tutte le novità
- 07:30 Calhanoglu-Inter, addio inevitabile: Ederson è il sogno proibito ed è pronto l'assalto
- 07:15 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Atalanta: col Genoa si parla anche di De Winter, ma s'inserisce l'Inter
- 07:02 Calciomercato DeaAtalanta, il sogno è Malick Diouf: Juric vuole un altro talento
- 07:00 Calciomercato DeaRivoluzione a sinistra: dopo Sulemana, oggi è il giorno di Ahanor
- 06:45 Atalanta-Ahanor, spunta un dettaglio tattico importante: può essere il braccetto sinistro della Dea
- 06:00 Esclusiva TATA - Clamorosa svolta in porta: se Carnesecchi vola allo United, Juric punta su Vanja Milinković-Savić
- 03:00 Esclusiva TAGALLERY - Il primo giorno di New Balance, allo Store ufficiale di Viale Papa Giovanni XXIII le prime proposte del brand
- 03:00 Retroscena Bernardeschi e il rimpianto Atalanta: quando i soldi non fanno la felicità
- 02:00 Atalanta, "E ho in mente te": un abbonamento su misura per il tifoso
- 01:30 Ultim'oraCalciomercato oggi: Atalanta, ufficiale Sulemana e Ruggeri saluta. Juve vicina a David, Roma su Wesley e O'Riley
- 01:15 Calciomercato DeaAhanor-Atalanta, fissate per oggi le visite mediche. Fumata bianca imminente
- 01:15 Sportiello e Gollini, destini incrociati: Milan e Roma valutano lo scambio tra ex atalantini
- 00:30 Il «Neymar del Ghana» sbarca a Bergamo, ecco Kamaldeen Sulemana
- 00:01 Zingonia"E ho in mente te": Atalanta lancia la campagna abbonamenti 2025/26 con 20 gare e posto rivendibile
- 23:00 La Juventus crolla negli USA: decide Garcia, Tudor sotto accusa
- 20:33 UfficialeAtalanta, ceduto a titolo definitivo Ruggeri all’Atletico Madrid
- 19:53 Calciomercato DeaAtalanta-Ahanor, affare non ancora chiuso: serve un ultimo sprint
- 19:48 Real Madrid-Juventus, le formazioni ufficiali: Rugani e Huijsen dal 1'
- 18:53 Balotelli senza freni su Vieira e Genoa: "Mi hanno mancato di rispetto"
- 18:38 La Supercoppa resta in Arabia Saudita: confermate le date dell'edizione 2025/26
- 18:33 VideoTASPORT24 - Sinner parte forte a Wimbledon: Nardi ko in tre set. Gli Highlights
- 18:10 Il Torino anticipa l’Atalanta: preso il talento Gioacchino Barranco
- 18:08 Rivoluzione Monza, il club passa agli americani: Fininvest cede il 100% a Beckett Layne Ventures
- 17:56 Anthoni, il futuro della porta nerazzurra arriva dal Brasile? L'esperto svela tutto
- 17:40 PodcastDa Lautaro a Gasperini, da Osimhen a Lotito: Zazzaroni senza filtri
- 17:36 Gagliardini svincolato, la confessione dopo un anno da dimenticare: "Voglio ricominciare"
- 14:11 UfficialeMilan, strappato il baby talento Alex Castiello all’Atalanta
- 14:00 Zaniolo, la parabola di un talento smarrito
- 12:32 Ultim'oraAtalanta, tutto fatto per Honest Ahanor: sarà lui l'erede di Ruggeri
- 12:14 Bargiggia: "Jurić all'Atalanta? Una scelta rischiosa e piena di incognite"
- 12:10 Auguri... Marco Lonardo
- 12:05 Calciomercato DeaTutti pazzi per Vlahovic: è caccia aperta al bomber della Serie C
- 12:03 Insigne dice addio al Toronto: ora è libero sul mercato
- 11:53 Simone Inzaghi incanta il mondo: Guardiola ko dopo una partita pazzesca!
- 11:31 Pasalic-Atalanta, ancora insieme: il croato firma fino al 2028
- 11:30 Auguri... Marco Carnesecchi
- 11:15 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Retroscena Ahanor, la grande dimostazione di forza dell’Atalanta: respinto l'assalto del Chelsea
- 11:03 Ruggeri vola all'Atletico Madrid, alla Dea 20 Mln e per lui un ingaggio triplicato rispetto a Bergamo
- 10:13 Atalanta, crescita da record: in dieci anni quadruplicato il valore societario. Ora vale oltre 600 Mln
- 08:15 Atalanta, al via una stagione infinita: già certe almeno 47 partite
- 08:00 ZingoniaPost It - Dea, le date da segnare sull'agenda
- 08:00 VideoScocca l’ora di Sulemana: visite mediche svolte all'Habilita del Gewiss Stadium
- 07:15 Zingonia«E ho in mente te»: Atalanta, parte la corsa agli abbonamenti
- 07:00 Atalanta-Ahanor, ci siamo quasi: ballano soltanto i bonus
- 05:15 Calciomercato DeaSavorani vicino al ritorno in Serie A: Juric lo vuole nello staff
- 05:00 Lo Monaco avverte l’Atalanta: "Juric non è Gasperini, deve ancora dimostrare tutto"
- 03:00 Esclusiva TATuttoAtalanta.com e LIVE Charity: la maglia di TIBONI in asta benefica
- 02:00 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Visite mediche per Sulemana. Arriva Ahanor"