È una di quelle sere in cui l'Atalanta si rimette in punta di piedi. Non per guardare più lontano: per guardare di nuovo verso l’alto. Perché l’arrivo di Raffaele Palladino ha portato qualcosa che in casa Atalanta mancava da troppo tempo: luce. E non una luce accecante, ma quella giusta — calda, curiosa, generosa, contagiosa.

C’è entusiasmo, finalmente. Ma soprattutto c’è attesa, quella che vibra nello stomaco e fa battere più forte il cuore. Questa sera in campo non scenderà solo la Dea: scenderà un’idea nuova, un modo diverso di sentire e immaginare il calcio, un tentativo sincero di ricucire una storia che sembrava essersi appannata.

Palladino ha già ridato alla piazza qualcosa che si era smarrito: il desiderio di scoprire cosa può diventare questa squadra. La magia non è nelle dichiarazioni — sempre misurate, sempre lucide — ma nell’atteggiamento: un allenatore che parla di mentalità, di identità, di coraggio, e lo fa con la freschezza di chi non teme la responsabilità, anzi la abbraccia come una missione.

Non c’è spazio per il passato, né per i rimpianti. C’è solo un presente che chiede di essere vissuto. E questa Atalanta, fragile negli ultimi mesi, stanca nelle sue certezze, oggi torna a respirare aria nuova. La curiosità attorno a Palladino non è un capriccio dei tifosi: è la consapevolezza che arrivi un tecnico moderno, brillante, capace di esaltare i giocatori, di liberare qualità e di ridare gambe e testa a chi sembrava essersi spento.

È il mister che ha saputo far rinascere Moise Kean. Il mister che ha trasformato il Monza. Il mister che ha restituito alla Fiorentina un’anima tattica riconoscibile. Ora quel mister diventa il mister della Dea. E allora sì, è normale che qualcuno sogni già in grande. Normale che serpeggi la suggestione Kean, normale che ci si domandi cosa possa diventare Scamacca sotto di lui, quanto possa sbocciare Samardžić, che volto ritroverà Ederson, quale  spazio conquisteranno i giovani. Ma la verità è che, per una volta, sognare non è vietato.

Palladino non ha bisogno di rivoluzioni: ha bisogno di connessioni. Ha bisogno che la squadra “lo senta” — e si è visto subito, già dal primo allenamento a ranghi ridotti, quel modo di dialogare con i giocatori, di guardarli negli occhi, di spiegare con dolcezza ma fermezza. È lì che nasce il calcio migliore: quando l’allenatore non occupa solo una panchina, ma un posto nella testa dei suoi uomini.

Stasera conterà ancora di più come scenderà in campo l’Atalanta: se correrà con più leggerezza, se creerà con più libertà, se difenderà con più convinzione, se soffrirà insieme, se gioirà insieme. È questo che i tifosi vogliono vedere. Non la perfezione, ma un inizio. Non la vittoria a tutti i costi, ma un segnale. Stasera non debutta solo Palladino. Stasera debutta la nuova Atalanta. E chissà, magari sarà l’inizio di qualcosa di bello — di qualcosa che questa piazza,  così fedele, così passionale, così autentica, merita davvero.

La curiosità è enorme. L’energia è tornata. L’Atalanta riparte. E questa volta, più che mai, non vede l’ora di farlo.

Sezione: Copertina / Data: Sab 22 novembre 2025 alle 19:26 / Fonte: Lorenzo Casalino
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print