Nel calcio degli algoritmi e degli atleti-robot, la figura di Domenico Morfeo appare come una creatura mitologica, un vestigio di un’epoca in cui il talento si misurava in colpi di tacco e non in chilometri percorsi. Un "dieci" vecchio stampo, capace di accendere la luce in uno stadio intero e di spegnerla, per indolenza, l'istante successivo. La sua è la storia di un incompiuto di lusso, un genio prigioniero della sua stessa lampada che oggi, tra i tavoli del suo ristorante a Parma, guarda al passato con la serenità di chi non ha mai mentito a se stesso. Un racconto che oscilla tra il rimpianto per ciò che poteva essere e l'orgoglio di essere rimasto un uomo vero in un ambiente che definisce, senza mezzi termini, di plastica.

RETROSCENA NERAZZURRO – Per i tifosi della Dea, Morfeo resta legato a doppio filo a quella stagione 1996-1997 e al rapporto simbiotico, seppur bizzarro, con Filippo Inzaghi. Un legame cementato dai gol, ma anche da una scommessa entrata nella leggenda dello spogliatoio. «Vedere Pippo mettere mano al portafoglio era un'impresa, diciamo pure che aveva il "braccino corto"» ricorda il fantasista con ironia in una lunga intervista a La Gazzetta dello Sport. Eppure, la fame di gol di SuperPippo superava anche l'avarizia: «A Reggio Emilia, prima dell'ultima gara, mi promise 5 milioni delle vecchie lire se gli avessi fatto vincere la classifica cannonieri. Lui fece doppietta, vinse il titolo e negli spogliatoi mi staccò l'assegno. Io, che sono sempre stato generoso, usai quei soldi per portare tutta la squadra a cena».

IL PADRE MAESTRO E L’ALBERO – Se Inzaghi è stato il compagno di glorie, Cesare Prandelli è stato molto di più: un faro nella nebbia. È a lui che Morfeo deve l'esordio e la comprensione umana prima che tecnica. «Il migliore che abbia mai avuto, un secondo padre» ammette Domenico. E l'aneddoto che meglio fotografa il loro rapporto sembra uscito da un film: «A Bergamo si diceva che mi inventassi gli infortuni per non allenarmi. Un giorno il mister mi portò su una collinetta e mi indicò un albero: "Se lo colpisci tre volte di fila vuol dire che stai bene e giochi". Accettai la sfida, presi l'albero tre volte e mi guadagnai la maglia da titolare. Con lui vinsi io».

GIGANTI E BOMBER – La carriera di Morfeo è stata un susseguirsi di partnership offensive stellari. A Parma ha innescato Alberto Gilardino («In allenamento non lo voleva nessuno, non segnava mai. Poi si fece male Adriano e lui iniziò a timbrare il cartellino a raffica»), ma è con l'Imperatore che si è creato un legame speciale. «Adriano è stato il più forte che abbia mai visto, un animale. Eravamo legatissimi». Dietro le loro esultanze c'era la vita di provincia: «Lo portai al mio paese, San Benedetto dei Marsi. In un bar vedemmo dei vecchietti che giocavano a carte sbattendole con violenza sul tavolo. Mi disse: "Al prossimo gol facciamo così". E così fu».

OMBRE E VELENI – Ma non è tutto oro quel che luccica. Il percorso di Morfeo è costellato di scontri frontali e porte sbattute. Dall'esperienza agrodolce all'Inter («Ero il dieci, ho segnato in Champions, ma Moratti e l'ambiente si aspettavano di più. Ho fatto il mio, ma potevo fare meglio»), fino alle guerre aperte con le dirigenze. Brucia ancora il ricordo di Firenze, con quelle maglie con la scritta "Indegno" e il simbolo dell'Euro al posto del giglio: «Mi accusavano di volere solo i soldi, ma io ho sempre risposto a testa alta. Non mi piacevano le imposizioni e ho litigato con quasi tutti». La delusione più cocente ha un nome e cognome: Tommaso Ghirardi. «Il presidente del Parma mi ha fatto la guerra, sarei sceso anche in B per quella maglia. Ma il tempo è galantuomo e ha mostrato a tutti chi era davvero quella persona».

IL RIFIUTO DEL MODERNO – Oggi Morfeo non ha nostalgia del campo, anzi. Il suo distacco è totale, quasi filosofico. Il rimpianto c'è («Se avessi avuto un'altra testa, se mi fosse piaciuto allenarmi...»), certificato da quell'Europeo Under 21 vinto da protagonista nel '96 a cui non è mai seguito l'esordio in Nazionale maggiore. Ma c'è soprattutto la consapevolezza di essere stato un corpo estraneo in un meccanismo che non tollera l'umanità. «Il calcio di oggi? Mi fa schifo, è un mondo falso, pieno di rapporti di convenienza e senza amicizie vere. Non tornerei mai indietro. Oggi ho il mio ristorante, sono felice. La vita, per fortuna, non finisce quando smetti di giocare».

UN TALENTO A METÀ – Rimane la sensazione agrodolce di un'opera d'arte rimasta incompiuta. Morfeo aveva nel sinistro la musica che pochi eletti possiedono, ma ha scelto di non sacrificare la sua natura ribelle sull'altare del professionismo estremo. Forse ha vinto meno di quanto avrebbe potuto, ma ha vissuto esattamente come voleva. E in un mondo di calciatori tutti uguali, anche questa è una forma di vittoria.

Sezione: Copertina / Data: Mar 25 novembre 2025 alle 16:16
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print