La stagione dei "se" e dei "ma" deve finire stasera, sull'erba ghiacciata del Deutsche Bank Park. Fino a questo momento, l'annata di Gianluca Scamacca è stata un esercizio di pazienza zen, un rincorrersi di sfortune e false partenze che avrebbero abbattuto un toro. Prima il lungo infortunio che ha soffocato sul nascere la voglia di riscatto, poi il rientro col contagocce, centoventiquattro minuti spalmati in sei apparizioni che sanno di antipasto frugale per un gigante di quasi due metri che ha bisogno di divorare il campo per carburare. Ma la ruggine si toglie giocando, non guardando, e quel gol inutile nel punteggio ma vitale nello spirito segnato al "Maradona" ha sancito la fine della convalescenza. «È stata una lezione di vita, ho tenuto la testa alta per essere qui oggi», ha confidato il numero 9. Ora il tempo delle prove è scaduto.

LA LUCE NEL BUIO – Per capire l'importanza specifica di Scamacca in questa Atalanta, basta riavvolgere il nastro della disfatta di Napoli. Per un'ora, la Dea è sembrata una barca in balia delle onde, incapace di risalire la corrente. Poi, l'ingresso del centravanti ha riacceso l'interruttore. Non è stato solo il gol, una perla di rabbia e tecnica, quanto l'atteggiamento: sponde, profondità, la capacità di legare un gioco fin lì slegato. Gianluca lo ha definito un «risveglio mentale», sottolineando con onestà intellettuale un aspetto cruciale: «Finalmente siamo tornati a essere squadra, uniti, cosa che non vedevo da tempo». Parole che pesano come macigni e che suonano come un'investitura: il leader che mancava è tornato.

MATEMATICA E PSICOLOGIA – La trasferta tedesca non è una gita di piacere, ma uno snodo cruciale. Con una vittoria, l'Atalanta volerebbe a quota 10 punti, una soglia che profuma già di qualificazione ai playoff, se non di qualcosa in più. Mettere in cassaforte l'obiettivo europeo stasera permetterebbe di affrontare colossi come il Chelsea con la mente sgombra e, dettaglio non trascurabile, di riversare le energie nervose residue su una rincorsa in campionato che si preannuncia affannosa. La Champions, finora, è stata l'unica vera amica dei nerazzurri (parigini a parte) e consolidare questa certezza è l'unico modo per non perdere la bussola.

IL TRIDENTE DEI SOGNI – Raffaele Palladino, che in conferenza ha giocato a nascondino sulla formazione, sa bene che non può più prescindere dal suo numero 9. Salvo clamorosi ripensamenti, Scamacca guiderà l'attacco dal primo minuto, supportato da De Ketelaere e Lookman. È la ricomposizione di quel tridente che incantò Dublino, una suggestione che deve trasformarsi in solidità. Per Scamacca sarà la prima volta assoluta da titolare in Champions League, un palcoscenico che rincorre da due anni. Palladino ha capito che il ragazzo ha bisogno di fiducia e continuità, e il giocatore ha ricambiato con parole al miele: «Il mister ci ha portato idee chiare e serenità, ci fa sentire protetti. Era quello che serviva».

IDEE CHIARE – L'impatto del nuovo tecnico si misura anche in questa osmosi. Palladino chiede intensità, fluidità e scelte precise; Scamacca offre fisicità e quella "colla" necessaria per tenere insieme i reparti. Il gol di Napoli è stato un messaggio al gruppo: "Ci sono". Stasera, contro l'Eintracht, quel messaggio deve diventare un urlo di battaglia. Perché per uscire dalle sabbie mobili di una crisi d'identità, l'Atalanta non ha bisogno di miracoli, ma del suo centravanti nel pieno delle forze.

© Riproduzione riservata

Sezione: Copertina / Data: Mer 26 novembre 2025 alle 12:42
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print