L’Atalanta è imbattuta, ma il prezzo dell’equilibrio è altissimo. Dopo otto giornate, la squadra di Ivan Juric ha chiuso sei partite su otto con il segno “X”, una percentuale impressionante: il 75%, mai registrata prima nella storia del club in Serie A.
Un ritmo da record assoluto, che proiettato sull’intera stagione significherebbe 28-29 pareggi, una cifra che nessuna squadra italiana ha mai raggiunto nei campionati a venti squadre.

I PRECEDENTI STORICI – Il primato nerazzurro in A apparteneva finora alla stagione 1984/85 di Nedo Sonetti, quando l’Atalanta – in un torneo a 16
squadre – collezionò 18 pareggi su 30 partite, il 60% del totale, a fronte di 5 vittorie e 7 sconfitte. Dietro quella storica annata - analizza i dati statistici L'Eco di Bergamo -, figurano i 16 pareggi ottenuti nel 1964/65, 1963/64 e 1957/58, in campionati a 18 squadre. In epoca recente, il massimo era arrivato nel 2014/15 sotto la guida di Reja, con 16 “X” su 38 giornate.

IL CONFRONTO CON GLI ALTRI RECORD – Persino le grandi “specialiste del pari” del passato restano dietro a questa Atalanta. Il Mantova 1966/67 detiene il record storico assoluto di pareggi in Serie A (22 in 34 partite, pari al 64,7%), ma la Dea di Juric ha già superato quella soglia percentuale.
Nell’era dei tre punti, l’unica squadra ad avvicinarsi è stata l’Udinese 2023/24, con 19 pareggi in 38 gare. Prima ancora, solo il Cagliari 2006/07 e l’Inter 2004/05 avevano toccato quota 6 pareggi nelle prime otto giornate, come l’Atalanta attuale.

IL PARADOSSO DEL PUNTO – Se è vero che un pareggio non fa perdere, è altrettanto vero che non fa salire. Juric ha costruito una squadra solida, difficilissima da battere, ma che fatica a chiudere le partite. La proiezione è clamorosa: con il ritmo attuale, la Dea arriverebbe a 28,5 pareggi stagionali, un dato mai visto neppure ai tempi in cui l’obiettivo era la salvezza.

E pensare che anche in Serie B i numeri furono straordinari: nel 2003/04, con Mandorlini, l’Atalanta pareggiò 20 volte in 46 gare (43,5%), conquistando comunque la promozione; mentre nel 1987/88 con Mondonico e nel 1998/99 con Mutti, arrivò a 19 pareggi su 38, metà delle partite disputate.

IL PRESENTE DI JURIC –
Con sei “X” in otto partite, l’Atalanta ha già eguagliato il numero totale dei pareggi dell’intera stagione 2023/24. Un dato che fotografa il momento: tanta organizzazione, ma poca concretezza.
In classifica i nerazzurri sono settimi con 12 punti, a pari con Juventus e Udinese, ma la sensazione è quella di un potenziale ancora inespresso.

Juric, dopo l’1-1 di Cremona, lo ha detto chiaramente: serve una scossa, serve più cattiveria. Perché se l’imbattibilità è motivo d’orgoglio, la “pareggite” rischia di diventare una zavorra.

FINE ARTICOLO
© Riproduzione riservata

Sezione: I numeri / Data: Lun 27 ottobre 2025 alle 10:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print