La Champions League 2025/26 entrerà nel vivo questa sera con il sorteggio di Montecarlo. Non più gironi da quattro squadre, ma un maxi-torneo unico con 36 partecipanti e otto giornate garantite: ognuno affronterà otto avversarie diverse, metà in casa e metà in trasferta. Al termine, una classifica globale deciderà i destini: ottavi diretti per le prime otto, playoff per chi finirà tra il nono e il ventiquattresimo posto, eliminazione immediata per tutte le altre.

BIG INEVITABILI - La sorte, per certi versi, ha già scritto una parte del copione: ogni club troverà sul proprio cammino due superpotenze di prima fascia. Per l’Atalanta sarà quindi sicuro incrociare giganti come Real Madrid, Manchester City, Bayern Monaco, Liverpool, Paris Saint-Germain, Borussia Dortmund, Chelsea o Barcellona. Impossibile pescare l’Inter, visto il divieto dei derby in questa fase. I nerazzurri possono sperare al massimo nel Borussia, considerato il meno letale tra i colossi, mentre l’ipotesi Real, City o Psg appare da brividi.

INSIDIE NASCOSTE - La seconda fascia, quella dell’Atalanta, nasconde trappole e opportunità. Perché un conto è affrontare Arsenal o Atletico Madrid, un altro è vedersela con il Bruges, già capace in passato di fare male alla Dea. Nella stessa fascia compaiono anche Bayer Leverkusen, Benfica e Villarreal, mentre la Juventus resta esclusa per vincoli regolamentari.

IL RISCHIO TERZA FASCIA - L’urna non sarà meno insidiosa con la terza fascia: il Tottenham, pur non essendo tra le teste di serie, si presenta come un avversario di livello superiore. Attenzione anche a Psv, Ajax, Marsiglia e Sporting Lisbona, mentre più abbordabili paiono nomi come Slavia Praga, Olympiacos o Bodo Glimt. Qui spunta anche il Napoli, che però l’Atalanta non potrà affrontare.

QUARTA FASCIA DA BRIVIDI - Non è detto che gli ultimi bussolotti siano i più leggeri. Newcastle, Galatasaray, Athletic Bilbao e Monaco rappresentano clienti difficili, ma ci sono anche formazioni più accessibili come Pafos, Kairat o Qarabag. Proprio i kazaki e i ciprioti sono tra le sorprese della lista, insieme al Copenaghen qualificato con un gol dell’ex atalantino Cornelius.

GLI ULTIMI ARRIVI - La griglia delle 36 è stata completata ieri sera con i playoff: a strappare il pass sono stati Qarabag, Bruges, Benfica e Copenaghen, lasciando fuori Ferencvaros, Rangers, Fenerbahce e Basilea, retrocessi in Europa League.

COSA ASPETTARSI - La collocazione in seconda fascia, garantita dal ranking Uefa, non mette al riparo la squadra di Juric: ogni urna ha squilibri interni che possono trasformare il percorso in un’autostrada o in un percorso a ostacoli. Quel che è certo è che i nerazzurri incroceranno almeno due superbig e dovranno farsi trovare pronti.

IL CALENDARIO - Oggi conosceremo le avversarie, ma non ancora la sequenza: il programma con le date delle otto sfide sarà reso noto tra domani e sabato. La prima giornata scatterà tra il 16 e il 18 settembre, l’ultima a fine gennaio, prima di lasciare spazio alla fase a eliminazione diretta che culminerà nella finale del 30 maggio a Budapest.

Montecarlo deciderà il destino europeo dell’Atalanta, tra incroci di lusso e sfide che possono trasformarsi in trappole. La Dea attende il verdetto, consapevole che da stasera inizierà un viaggio affascinante e pieno di insidie.

Sezione: Champions League / Data: Gio 28 agosto 2025 alle 06:45
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print