La classifica, a soli 90 minuti dalla fine del campionato, non lascia dubbi: l’Inter è la grande delusione rispetto alla scorsa stagione. La squadra campione in carica, dopo il pareggio casalingo contro la Lazio, ha accumulato ben quindici punti in meno rispetto allo scorso campionato. Un crollo verticale che potrebbe costare carissimo ai nerazzurri.

NAPOLI, UN SALTO DA RECORD - Chi invece può sorridere è il Napoli. Nonostante gli ultimi due pareggi consecutivi contro Genoa e Parma, i partenopei guidati da Antonio Conte mantengono un punto di vantaggio sull'Inter e un incredibile +27 rispetto allo scorso anno. Un balzo in avanti che potrebbe valere uno scudetto.

ATALANTA SOLIDA, JUVE STABILE - Gasperini continua a stupire con l’Atalanta: qualificazione in Champions già in cassaforte e otto punti in più rispetto all'anno scorso. La Juventus, grazie alla vittoria contro l’Udinese, limita invece i danni e si attesta con una differenza negativa minima (-1), conservando la posizione davanti a Lazio e Roma.

ROMANE IN CRESCITA - Positiva la stagione delle due romane, che hanno visto crescere i loro numeri: la Roma di Ranieri registra un +3 rispetto al campionato scorso, mentre la Lazio di Baroni guadagna addirittura cinque punti.

MILAN, ANNATA DA DIMENTICARE - Il disastro vero, però, lo vive il Milan. Fuori dalle coppe europee dopo la sconfitta dell’Olimpico, i rossoneri hanno perso ben 14 punti rispetto alla stagione precedente. Una caduta rovinosa, che potrebbe portare a rivoluzioni in casa milanista.

CAGLIARI, SALVEZZA FOTOCOPIA - Curioso il dato del Cagliari: la formazione sarda, salvata ufficialmente con il 3-0 sul Venezia, ha esattamente lo stesso numero di punti dello scorso anno. Segno di una stabilità che però non permette di sognare in grande.

Confronto impietoso per le milanesi: l’Inter crolla, il Milan sprofonda. Il Napoli si gode la sua crescita record, mentre Gasperini si conferma certezza europea. Ecco i numeri evidenziati da TMW  

Napoli 79 punti (+27 punti rispetto alla Serie A 2023/24 dopo 37 giornate)
Inter 78 (-15)
Atalanta 74 (+8)
Juventus 67 (-1)
Roma 66 (+3)
Lazio 65 (+5)
Fiorentina 62 (+5)
Bologna 62 (-6)
Milan 60 (-14)
Como 49 (in Serie B)
Torino 44 (-9)
Udinese 44 (+10)
Genoa 40 (-6)
Cagliari 36 (=)
Hellas Verona 34 (-3)
Parma 33 (in Serie B)
Lecce 31 (-6)
Empoli 31 (-2)
Venezia 29 (in Serie B)
Monza 18 (-27)

Sezione: I numeri / Data: Lun 19 maggio 2025 alle 16:30
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print