Un'indiscrezione proveniente dai media arabi sta facendo discutere il mercato italiano, riportando in auge il nome di Franck Kessié, ex Atalanta, in chiave Serie A. Dopo due anni dorati trascorsi in Arabia Saudita, il centrocampista ivoriano, oggi in forza all’Al Ahli, sarebbe tentato dal grande ritorno in Italia, con la Juventus pronta a riaprire quel fascicolo già sfogliato nell’estate del 2023.

PASSATO E PRESENTE - All’epoca, la Juventus aveva fatto un tentativo per l’ex giocatore del Milan e del Barcellona, ma alla fine prevalse la ricca proposta araba che convinse Kessié con un contratto principesco da 18 milioni di euro netti all’anno. Ora, però, la situazione potrebbe essere diversa, anche grazie alla posizione contrattuale del calciatore, legato al club saudita fino al 2026. E proprio questa condizione potrebbe portare l’Al Ahli ad ammorbidire le richieste, per evitare di perderlo senza monetizzare.

OSTACOLO INGAGGIO - Il principale ostacolo all’operazione, tuttavia, rimane proprio l’ingaggio: i bianconeri non sono disposti a pagare cifre astronomiche per riportare l'ivoriano in Serie A, e ciò richiederebbe un sacrificio economico non indifferente da parte del giocatore. Sul tavolo potrebbe esserci anche uno scambio, con Nico Gonzalez eventualmente inserito come contropartita tecnica gradita ai sauditi.

SCENARI FUTURI - Nel frattempo, oltre alla Juventus, alcune voci accostano Kessié anche a diversi club europei, ma la pista italiana appare al momento quella più concreta e suggestiva. La Vecchia Signora potrebbe fare il primo passo decisivo nelle prossime settimane, e ciò renderebbe l'operazione uno dei colpi più clamorosi della finestra estiva di mercato.

Insomma, un ritorno impensabile che potrebbe diventare molto più che una suggestione. La Juventus aspetta, valuta e sogna. Franck Kessié valuta e aspetta. E l'estate bianconera, all'improvviso, può diventare ancora più calda.

Sezione: Le Altre di A / Data: Mar 15 luglio 2025 alle 00:45
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print