La vittoria della Norvegia contro Israele ha chiuso definitivamente la corsa dell’Italia al primo posto nel girone. Gli scandinavi, ormai irraggiungibili, hanno staccato il pass diretto per il Mondiale, lasciando agli Azzurri di Gattuso la certezza — o quasi — del secondo posto, che vale comunque il playoff di marzo. Basterà non perdere martedì contro Israele per blindare matematicamente la qualificazione agli spareggi, grazie alla migliore differenza reti.

SCENARIO DEFINITO – I playoff metteranno in palio gli ultimi quattro posti europei per il Mondiale 2026, destinato a Canada, Stati Uniti e Messico. Le dodici vincitrici dei gironi sono ormai delineate: Svizzera, Francia, Spagna, Inghilterra e Portogallo hanno già la valigia pronta, mentre Germania e Croazia sono a un passo dalla certezza matematica. Dietro, anche Olanda, Austria e Belgio vedono il traguardo, mentre nel gruppo C la sfida tra Danimarca e Scozia del 18 novembre a Glasgow sarà decisiva per il primato.

L’ITALIA TESTA DI SERIE – Grazie al ranking FIFA, la Nazionale di Gattuso sarà testa di serie al sorteggio di Zurigo del 21 novembre, insieme a Turchia, Ucraina e Svezia (o, in caso di cambiamenti, Polonia). Questo garantirà la semifinale in casa il 26 marzo 2026, un vantaggio importante ma non risolutivo: il ricordo dell’eliminazione con la Macedonia del Nord nel 2022 resta un monito.

POSSIBILI AVVERSARIE – Nel primo turno l’Italia affronterà una squadra della quarta fascia, proveniente dal ripescaggio della Nations League. Le più probabili, ad oggi, sono Galles, Romania, Irlanda del Nord o Moldova. In caso di successo, la finale — in programma il 31 marzo e in gara unica — vedrà gli Azzurri opposti a una delle formazioni di seconda o terza fascia: Polonia, Repubblica Ceca, Scozia, Ungheria, Slovacchia, Macedonia del Nord, Bosnia o Albania. Tutte rivali di medio livello, ma capaci di mettere in difficoltà se affrontate lontano da casa.

LE INSIDIE – Resta da monitorare la posizione della Svezia - scrive La Gazzetta dello Sport- , oggi virtualmente fuori dal Mondiale ma potenzialmente reinseribile in quarta fascia come miglior squadra non qualificata tramite i gironi, in base ai risultati della Nations League. Un eventuale incrocio con gli scandinavi rappresenterebbe lo scenario più temuto.

L’OBIETTIVO – L’Italia ha ormai la strada tracciata: chiudere il girone senza sorprese, arrivare ai playoff con fiducia e giocarsi in casa il primo round. L’ultima tappa del sogno è fissata per Washington, il 5 dicembre, data del sorteggio dei gironi del Mondiale. In quella lista ci saranno anche le “X” dei playoff europei: l’auspicio è che, stavolta, una di quelle caselle porti il nome Italia.

Sezione: Mondiali 2026 / Data: Dom 12 ottobre 2025 alle 08:15
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print