Ci sono allenatori che cambiano le partite, e uomini che cambiano le persone. Edy Reja appartiene alla seconda categoria. Ottant’anni appena compiuti, un traguardo che racconta molto più di una carriera: racconta un modo di vivere il calcio, con misura, eleganza e quella fermezza che nasce solo dall’esperienza. Reja è il calcio che non urla, che insegna, che ascolta. È l’immagine di una generazione di tecnici che hanno costruito con le mani, passo dopo passo, il calcio moderno italiano.
IL MAESTRO DI BERGAMO – Quando arrivò a Bergamo nel marzo del 2015, l’Atalanta era un corpo stanco, smarrito dopo l’esonero di Stefano Colantuono. In poche settimane, Reja riportò serenità, disciplina e concretezza. In un calcio già attratto dal virtuosismo, lui restò fedele alla sostanza: squadra corta, principi chiari, valori umani prima ancora che tattici. Fu la stagione delle rovesciate di Pinilla, dei primi bagliori del Papu Gomez, di un gruppo che riscoprì la solidità come forma di bellezza.
L’anno seguente costruì una salvezza senza patemi e chiuse con un ultimo atto simbolico: la vittoria a Genova contro la squadra di Gian Piero Gasperini, l’uomo che avrebbe poi raccolto il suo testimone. «Consigliai io a Percassi di prenderlo», ha ricordato più volte Reja. Aveva intuito, ancora una volta, il futuro.
IL COSTRUTTORE SILENZIOSO – A Bergamo, Reja gettò le fondamenta di un’Atalanta che avrebbe poi spiccato il volo verso la Champions - ricorda L'Eco di Bergamo - . Fu lui a valorizzare giocatori destinati a diventare colonne del progetto nerazzurro come Toloi e De Roon, allora giovani da formare e da educare. Sotto la sua gestione nacque quella cultura del lavoro, quella dedizione collettiva che ancora oggi definisce la “Dea”. Non costruì una squadra spettacolare, ma edificò un’identità, un’idea di calcio che si fonda su solidità e rispetto dei ruoli.
UN SIGNORE IN PANCHINA – Di Reja resta soprattutto l’immagine di un allenatore gentiluomo, alieno agli eccessi e alle polemiche. Mai una parola fuori posto, mai un gesto sopra le righe. «Preferisco essere chiaro», ha sempre detto. In un calcio che si nutre di slogan e di clamori, la sua sobrietà è diventata una forma di resistenza. Eppure dietro quella calma apparente si nascondeva un carattere temprato da mille battaglie: dal Molinella alla Serie A, passando per promozioni leggendarie con Napoli, Brescia e Cagliari, fino alle esperienze internazionali con Lazio e Albania, dove contribuì a far crescere una generazione di giocatori, tra cui Berat Djimsiti.
DA CAPELLO A GOMEZ – La sua vita calcistica inizia a Ferrara, alla Spal, accanto a un altro friulano destinato a scrivere la storia: Fabio Capello. Insieme non solo divisero il campo, ma anche un legame che dura da sessant’anni. E fu proprio Capello, anni dopo, a presentargli Livia, la compagna di una vita, quella che da anni lo sprona — invano — a rallentare. Anche quando il calcio cambiava pelle, Reja restava fedele a se stesso. Lo ricordano bene i tifosi del Napoli, dove firmò due promozioni consecutive, riportando il club in Europa. O quelli della Lazio, dove sfiorò la Champions con un gruppo che lo seguiva come un padre.
L’ETERNO GIOVANE – Oggi, a ottant’anni, Reja non è un reduce: è un esempio. Vive a Gorizia, tra la bicicletta e la vela, ma non ha perso la curiosità del ragazzo che partì dalla provincia con una valigia piena di sogni. Parteciperà alla Barcolana di Trieste, come ogni anno, perché per lui la vita è movimento, e il mare – come il calcio – non si governa, si attraversa.
Edy Reja è la memoria viva di un calcio che non si misura in trofei, ma in valori. Ha insegnato che si può vincere anche restando sé stessi, senza maschere né artifici. E se oggi l’Atalanta è una società modello, lo deve anche a quel friulano gentile che, con discrezione, le ha insegnato la prima regola del successo: non perdere mai la propria identità.
Auguri, mister Reja. Ottant’anni di calcio e di vita vissuta con la stessa, instancabile, eleganza.
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Copertina
Altre notizie
- 13:00 Thiago Motta pronto a ritornare in panchina. Sirene dalla Spagna
- 12:30 U23, si ferma agli ottavi il percorso mondiale di Idele e Riccio
- 12:00 "La Scuola allo Stadio", ospite d'eccezione il Presidente Antonio Percassi
- 11:30 Villarreal-Barcellona a Miami. La rabbia dei capitani della Liga
- 11:00 Maignan, rottura col Milan: la Juve fiuta il colpo a parametro zero
- 10:30 Zirkzee, l’olandese vuole lasciare lo United: nel mirino anche la Roma di Gasperini
- 10:00 Gagliardini: "Ho vissuto momenti difficili, ma Verona è casa. Qui ho ritrovato entusiasmo e serenità"
- 09:45 Gasperini: «Antipatico? L’Atalanta dava fastidio a tanti e io ero la gura più esposta»
- 09:30 Cairo: "Il Festival di Trento è come un villaggio olimpico, lo sport unisce tutti"
- 08:30 Hojlund e Arnautovic show: doppietta per il danese, poker per l’austriaco. Algeria al Mondiale
- 07:45 Pasalic verso il Mondiale, Lookman all’ultima chiamata, De Ketelaere scalpita
- 07:45 Probabili formazioniItalia U21-Svezia, le probabili formazioni
- 07:30 Edy Reja, ottant’anni di calcio e umanità: il signore che insegnò all’Atalanta la concretezza
- 07:00 Lookman e Sulemana, l’Atalanta scopre la doppia freccia: Juric valuta la convivenza anche a pieno organico
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta Sportiva: "Ibra esclusivo: Milan ti aiuto a vincere"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Il mio Bernasconi dalla Pro Lurano alla Champions"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: Gasperini esclusivo: "Ha ragione Del Piero"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport:: Intervista a Pasqualin: "Yildiz? Juve, fai in fretta"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "Vitali, Cristian si dimette"
- 00:30 Matteassi: “Vicenza da promozione, Ravenna rivelazione. In C ci sarà battaglia fino alla fine”
- 00:15 U23, si ferma agli ottavi il percorso mondiale di Idele e Riccio
- 00:15 Gasperini: “Il mio calcio ha fatto scuola in Europa”. Ma sul futuro alla Roma… sorride e glissa
- 00:15 Baldini carica l’Italia U21: "Questi ragazzi mi stupiscono ogni giorno"
- 23:06 Calciomercato DeaDea, occhi sul talento 2008 Mariani della Vis Pesaro
- 23:02 Carnesecchi: “Gattuso moderno e vicino ai portieri. Il Mondiale 2006? Un sogno da rivivere”
- 22:45 Gamberini: “Atalanta, due anni straordinari. Modesto è un tecnico top, Bernasconi un orgoglio”
- 22:00 Retegui, l’oro di Arabia: 3 gol in 5 partite per l’ex Atalanta all’Al Qadsiah
- 21:00 L’Uefa punta ai 6 miliardi: Netflix in corsa per i diritti delle coppe europee
- 20:30 Atalanta, 118 anni di storia e passione: il popolo nerazzurro celebra la Dea con la statua dell’Europa League
- 20:15 Juric, l’arte della rotazione: l’Atalanta che cambia volto senza perdere identità
- 20:00 Calciomercato DeaCalciomercato, chi scade nel 2026: da Vlahović a Lewandowski, la lista completa dei big in bilico
- 19:30 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Alberto Porfidia: "Atalanta, passi avanti e basi solide. Europa alla portata: ora continuità e recuperi"
- 19:00 A Bergamo il convegno “Calcio e futuro”: due giorni di riflessioni tra cultura, regole e linguaggi
- 18:15 Reja: "Percassi un grande imprenditore! Vi svelo il retroscena sull'arrivo di Gasperini all'Atalanta"
- 18:00 Esclusiva TAAlberto Porfidia a TA: "Con Juric squadra in crescita, l’Atalanta può stare in Europa"
- 17:29 ZingoniaAtalanta, lavoro a Zingonia in vista della Lazio: prosegue il recupero degli infortunati
- 14:00 Le convocate di Under 17 e Under 16 per lo stage congiunto in programma a Tirrenia
- 13:30 Giovedì 16 ottobre la riunione del Consiglio Federale: gli argomenti all’ordine del giorno
- 13:00 Salah trascina l'Egitto alla qualificazione ai Mondiali
- 12:30 Cardinale sarà cittadino italiano per meriti speciali
- 12:00 Qualif. Mondiali / Il punto girone per girone
- 11:30 CR7 il primo calciatore miliardario
- 11:00 Soulé resta fedele all’Argentina: l’agente riapre l’ipotesi Italia, ma il fantasista della Roma non cambia idea
- 10:30 Fiorentina, confronto al Viola Park: Pioli e la squadra si ricompattano per uscire dalla crisi
- 09:45 Inter regina degli stipendi, Napoli in rincorsa: +41 milioni in un anno per avvicinare le big d’Europa
- 09:30 Sulemana accelera per il rientro, Sartori osserva l’U21: Bologna al lavoro in vista della ripresa
- 08:45 Italia, l’attacco è tornato a brillare: da Kean a Retegui, fino a Piccoli e Scamacca, Gattuso ritrova i suoi bomber
- 08:30 Nico Paz, il Real pronto alla “recompra”: in Spagna sono certi, tornerà a Madrid nel 2026
- 08:15 ZingoniaDea, la sosta come alleata: verso la Lazio con cinque rientri e un’infermeria che si svuota
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport:: "Ottolini ds e piace Norton-Cuffy"