Se il Centro Bortolotti potesse trasformarsi in una camera iperbarica dove il tempo si dilata, Raffaele Palladino ne avrebbe disperato bisogno. La realtà, però, non concede trucchi narrativi: i giorni scorrono inesorabili e il tecnico non ha settimane da sprecare. L'isolamento a Zingonia deve diventare non un rifugio, ma una fonderia dove riforgiare, a tappe forzate, l'anima di una squadra che sembra aver smarrito il libretto delle istruzioni. La sconfitta di Napoli non è stata solo un incidente di percorso, ma la cartina di tornasole che ha evidenziato come l'eredità delle gestioni passate si sia trasformata, paradossalmente, in una zavorra mentale. Ripartire dal secondo tempo del "Maradona" è un imperativo, ma per farlo serve cancellare la memoria a breve termine.

TABULA RASA TATTICA – Inutile girarci attorno: le "sliding doors" si sono chiuse alle spalle. Continuare a guardare nello specchietto retrovisore, rimpiangendo occasioni perse o assetti tattici che furono, è l'errore più grave che si possa commettere oggi. Con l'avvento di Palladino si è azzerato il contachilometri. La preparazione fisica va ricalibrata, il modus operandi in campo stravolto, ma soprattutto vanno abbattute le rendite di posizione. In cinque mesi di gestione abbiamo assistito a un valzer di formazioni dettato dall'emergenza e dalla confusione, ma ora il tempo degli esperimenti è scaduto. Serve un undici tipo, certo, ma serve soprattutto un messaggio chiaro allo spogliatoio: il pedigree non scende in campo.

IL CORAGGIO DELL'IMPOPOLARITÀ – Qui si gioca la vera partita dell'allenatore. Costruire nuove gerarchie significa avere il coraggio di guardare in faccia le "vacche sacre" dello spogliatoio e, se necessario, accompagnarle in panchina. Bandiere? Eroi delle notti europee? Tutto bellissimo, ma funzionale solo alla bacheca dei trofei, non alla classifica attuale. Palladino deve applicare alla lettera il manifesto programmatico esposto in conferenza stampa: l'unica legge vigente è quella del campo. Esattamente come fece Gian Piero Gasperini nel lontano 2016, quando lanciò i ragazzini a discapito dei senatori, oggi serve la stessa spietatezza tecnica. Se il talento non corre, diventa un lusso che questa Atalanta, fanalino di coda o quasi, non può permettersi.

ALTRO CHE SENATORI – Scendiamo nel dettaglio, perché è lì che si annida il diavolo - prova a guarda sotto un'altra prospettiva TMW - . Se un pilastro come Ederson appare appannato, lento, fuori fase, non deve esserci esitazione nel lanciare Brescianini dal primo minuto. Se Ademola Lookman, per quanto decisivo in passato, fatica a trovare lo spunto o l'atteggiamento giusto, la porta si deve aprire per Samardzic o Sulemana. Non è lesa maestà, è sopravvivenza. La vecchia guardia ha bisogno di rifiatare? Benissimo, spazio a chi ha i polmoni pieni e la testa libera da fantasmi.

LA LEGGE DEL SUDORE – L'equazione per la risalita è brutale nella sua semplicità: esperienza e leadership sono valori aggiunti solo se supportati da una condizione atletica straripante. Oggi la Dea ha bisogno di fame, di quella cattiveria agonistica che sembra essersi diluita nel compiacimento. Fare gruppo è fondamentale, ma il concetto di squadra non può prescindere dalla meritocrazia assoluta. «La gerarchia è sempre sudata», per usare un concetto caro agli allenatori di polso. Prendere decisioni forti, scontentare qualche nome eccellente e puntare su chi ha il fuoco dentro non è un'opzione, è l'unica via per evitare che questa stagione di transizione si trasformi in un incubo irreversibile.

© Riproduzione riservata

Sezione: Primo Piano / Data: Mar 25 novembre 2025 alle 23:27
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print