In un frangente delicato del match al 33' minuto, lo Stadio Castellani ha trattenuto il fiato. Un episodio controverso ha visto protagonisti Cambiaghi dell'Empoli e Ruggeri dell'Atalanta in una situazione confusa in area di rigore. Gli animi si sono scaldati quando i tifosi empolesi hanno iniziato a chiedere a gran voce un penalty, convinti di un inciampo causato da Ruggeri ai danni dell'attaccante azzurro.

L'arbitro Massimi, posizionato in prossimità dell'azione, ha lasciato correre, segno che in prima istanza non ha ritenuto l'episodio come falloso. Le immagini mostrano un intreccio di gambe, ma il contatto non è sembrato sufficiente per influenzare la decisione dell'arbitro di campo.

Il momento di suspense si è prolungato quando è entrato in scena il VAR, aggiungendo ulteriore pathos all'attesa dei tifosi e dei giocatori. Il team di revisione video ha esaminato l'episodio, cercando angolazioni che potessero dare una visione chiara della dinamica tra i due calciatori. Dopo un attento check, la decisione dell'arbitro è stata confermata: non c'è stata infrazione da parte del difensore dell'Atalanta.

Nonostante le proteste, questo è uno dei casi in cui la tecnologia VAR conferma l'importanza del suo ruolo nel calcio moderno, assicurando che le decisioni arbitrali siano il più possibile esenti da errori. TuttoAtalanta.com, sempre attento a cogliere ogni sfumatura dei match della Dea, analizza l'episodio, riconoscendo che l'interpretazione arbitrale e la successiva verifica del VAR hanno permesso che il gioco proseguisse senza alterazioni sostanziali.

L'incidente ha sicuramente scatenato dibattiti tra gli esperti e nei bar sportivi, ma la realtà del campo ha parlato chiaramente: il gioco è andato avanti, e la partita si è sviluppata senza essere offuscata da decisioni controversie. 

Sezione: Serie A / Data: Lun 30 ottobre 2023 alle 20:40
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print