“Comprometerse a luchar dignamente.”
Impegnarsi a lottare con dignità. Con questa frase di Marcelo Bielsa i social della federazione calcistica dell’Uruguay hanno annunciato il definitivo accordo col Loco, che diventa il nuovo CT della Celeste.
Una frase profondamente bielsista e ugualmente charrua. Una mescola che, quando trovati gli ingredienti adeguati, potrebbe davvero produrre qualcosa di unico. Perché la storia del tecnico rosarino e quella calcistica uruguagia hanno davvero molto in comune quando si parla di valori e cultura (il richiamo alla dignità dell’incipit), che sono poi i motivi, insieme alla mistica, per cui uno stato di tre milioni di persone continua dalla notte dei tempi a produrre calciatori di alto livello e a rimanere competitiva in ogni manifestazione. L’Uruguay e Bielsa sanno che il calcio bisogna per prima cosa rispettarlo, non servirsene: costante è il richiamo del Loco verso appunto la primigenia del calcio: “Credo che lo spirito amatoriale, l'amore per il mestiere, il progetto, sia l'unica cosa che rende soddisfacente il viaggio attraverso il lavoro”, dice Bielsa accarezzando la storica frase del Maestro uruguayo per eccellenza, Oscar Washington Tabarez, che davanti alla moltitudine di Montevideo, al ritorno del Mondiale sudafricano in cui la Celeste si arrese solo in semifinale, toccò l’anima di ogni “oriental”, oltre che ogni appassionato di calcio, gridando: “El camino es la recompensa”. Eccola la dignità, ecco i valori, ecco il calcio che entra nella vita, riempiendola. Ecco, insomma, Bielsa e l’Uruguay.
Dopo il Leeds United
Il percorso calcistico trova il Loco e la Celeste in un momento particolare. Il tecnico 67enne è reduce dalla clamorosa impresa di Leeds, club che, preso nell'anonimato della Championship, ha riportato non solo in Premier ma decisamente alla vita. Ridando lustro a una comunità a cui era stata sottratta la storia e la dignità. Ancora oggi, in quel non luogo in cui il calcio conta ancora molto, provate a parlare di lui, del Loco, osservate ora la reazione della gente, ora che dal giorno del suo incredibile quanto funesto e ingiustificato allontanamento la squadra veleggia modestamente sul fondo della classifica pronta non solo a tornare in Championship, quello è il meno, ma impegnata a planare verso l’anonimato, svuotata di quella gloria che negli anni di Bielsa: il Leeds aveva ritrovato orgoglio e spirito. Quello che non si è mai perso nell’Uruguay, anche se però nell’ultimo Mondiale era rimasto parecchio amaro in bocca. Al di là dei torti arbitrali e delle cortesi scuse di Collina, designatore arbitrale FIFA, qualcosa non ha funzionato nell’Uruguay, che si aspettava molto da Qatar 2022, ed è invece uscito alla fase di gruppi. Diego Alonso che così bene aveva sostituito il Maestro Tabarez nelle Qualificazioni, toccando i tasti giusti col gruppo che aveva prodotto un calcio offensivo e gradevolissimo, al Mondiale ha avuto troppi indugi. “Miedo”, dicevano e ancora dicono a Montevideo, forse anche scarsa esperienza.
L'Uruguay che sarà
Per Bielsa e per l’Uruguay è quindi tempo di ripartire. Non so dire se ci sarà ancora spazio per la clamorosa generazione degl ‘86/’87, i Luis Suarez, i Cavani, i Godin almeno per la Copa America dell’anno prossimo, ma certo sta arrivando il tempo in cui sarà l’altrettanto grande generazione dei ‘97/’98 con i Federico Valverde e i Rodrigo Bentancur a trascinare non solo i talenti nati nel nuovo millennio, come Darwin Nunez, ma anche i nuovi ragazzi dell’Under 20 che hanno benissimo figurato nel Sudamericano di inizio anno (Fabricio Diaz, Alvaro e Luciano Rodriguez…). E’ arrivato il tempo di costruire o di ricostruire. Quando Bielsa giunse in Cile (altro luogo in cui, esattamente come Marsiglia o Bilbao, si emozionano quando sentono nominare il Loco), c’era da costruire qualcosa di duraturo attorno alla nuova generazione che stava affacciandosi al grande calcio, era quella che passerà alla storia come Generacion Dorada, quella degli Alexis Sanchez e dei Vidal. Lì, con la Roja, bisogna costruire una nuova identità, qui, davanti al Rio de La Plata c’è da plasmarne un’altra, lavorando su una base riconosciuta e condivisa.
Oggi inizia l'era Bielsa
Inizia oggi l’Era Bielsa, e porta con sé emozione e curiosità, come si vede oggi nella gente che ama il calcio. Pazienza dunque se ci saranno commenti ironici in qualche consorteria, qualche salotto televisivo, lì dove il calcio smette di essere calcio, diventa vuoto passatempo, pressapochismo, veicolo di banalità e furberie, pusillanimità, generatore di interessi miserrimi. Insomma: disvalore. Nella migliore delle ipotesi. Diventa una cosa che non serve a niente, perché non produce passione e valori. “A los ignorantes díganle: el que pierde es un inútil, porque así está planteado”, ha detto una volta il Loco, “agli ignoranti ditegli, chi perde è un inutile, perché così è scritto.”
Quando Bielsa lasciò Bilbao
Noi siamo invece con quel ragazzo di Bilbao che scrisse così, interpretando il pensiero comune di tanti compagni di tifo athleticano, il giorno in cui Bielsa lasciò Bilbao: “ Non ci sono parole per descrivere il suo impegno, la sua passione e la sua eleganza. Lei ha dato al calcio una ragione per essere amato. Di fronte al vortice che sta trasformando il calcio in un mercato globale e di plastica, lei lascia sempre il suo cuore. Mi emoziono ascoltandola. L'onestà, la sincerità, che spesso ho pensato si fossero perse nella vita pubblica, riemerge nella sua persona per dare un soffio di speranza. Uomini come lei, ecco quello di cui abbiamo bisogno. Vorrei presentare da qui la mia più profonda gratitudine per il suo contributo al mondo. Lei è un esempio. Dalla mia umile e non richiesta opinione: lei è il miglior allenatore che abbia mai messo piede su un terreno di gioco. Non ho mai avuto seconde squadre ma d'ora in poi la mia seconda squadra sarà quella allenata da lei, don Marcelo Bielsa"
Anche la nostra.
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 15:45 Nasce il titolo di 'Giocatore del mese Sky Wifi'
- 15:15 UEFA Youth League: mercoledì in casa contro lo Slavia Praga
- 14:45 Primavera 1, le designazioni della 9a giornata: ecco chi dirigerà Fiorentina-Atalanta
- 14:30 AtalantaU23-Picerno arbitra un fischietto di Bari
- 14:00 L'avversario di Champions: focus sullo Slavia Praga
- 13:00 Marcella Messina: “Bergamo Città Europea dello Sport 2027, grazie anche all’Atalanta"
- 12:00 Esclusiva TATissone a TA: "Ho visto Atalanta–Lazio dalla Curva, una delle esperienze più belle della mia vita"
- 10:30 Bologna, c'è un primato di gol in serie A
- 10:00 Eindhoven: arrestati 180 tifosi napoletani
- 09:30 Debutta Prime Vision Scende in campo l’AI
- 09:00 Scalvini, il futuro della difesa italiana con il cuore nerazzurro
- 08:30 Atalanta imbattuta ma allergica alla vittoria: la “pareggite” che divide la Dea
- 08:30 Atalanta, a caccia della seconda vittoria consecutiva in casa in Champions
- 07:30 Atalanta, imbattibile ma incompiuta: Juric cerca la scintilla per trasformare la solidità in vittorie
- 07:00 Scalvini, un talento perseguitato dalla sfortuna: nuovo stop di tre settimane per il difensore della Dea
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Scalvini sfortunato ma ancora ko, stop di 3 settimane"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "Scalvini ancora fermo Slavia Praga, ora i gol"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport:: "Tudor ha tempo fino al derby"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Inter, è l’ora di Pio"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "EuroPio"
- 02:00 Serie A, la classifica dopo 7 giornate
- 01:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Fernando Tissone: "Vivere la Curva è stato un sogno, orgoglioso di aver vestito la maglia della Dea"
- 00:45 Probabili formazioniChampions / Atalanta-Slavia Praga, le probabili formazioni
- 23:00 Cremonese e Udinese si annullano: 1-1 allo Zini, Zaniolo risponde a Terracciano
- 23:00 La settima di A fa storia: è la giornata con meno gol di sempre
- 21:00 Serie A protagonista al gala della NIAF
- 17:30 Femminile: Saccomandi con l'Italia U17
- 17:00 Atalanta U23-Alcione Milano, i tagliandi della partita
- 15:30 Marchegiani: "Juric al momento è sfortunato"
- 15:00 Cremonese-Udinese chiude la 7ª giornata
- 14:56 ZingoniaNuova tegola per Scalvini, lesione al bicipite femorale: out tre settimane
- 14:45 Premio Scopigno-Pulici, Samaden miglior direttore del settore giovanile: “Far crescere i ragazzi è il lavoro più bello del mondo”
- 14:15 Atalanta, ripresa la preparazione. Ecco le ultime su Scalvini
- 13:30 Bruno Giordano: "Loro sono ancora l'Atalanta. La Lazio si deve ricompattare in una annata particolare"
- 13:00 Il Como è la nuova Atalanta? Ecco cosa ne pensa il ds dei lariani
- 12:15 Allenatori e arbitri, tempo di dialogo: l’Aiac Bergamo promuove corsi per ricostruire fiducia e rispetto
- 12:00 Piscedda: "L'Atalanta ha costretto la Lazio a difendersi e la squadra di Sarri l'ha fatto molto bene"
- 11:30 Atalanta-Slavia Praga affidata ad un arbitro spagnolo
- 11:15 Bocchetti esalta l’Atalanta U23: "Vittoria meritata, gruppo maturo e unito. Ma ora testa alla prossima"
- 10:45 Giovanili Prof. U16, U17 & U18 / Risultati e classifica aggiornata: l'U18 regola l'Inter di misura
- 10:44 Giovanili Prof. U13, U14 & U15 / Risultati e classifica aggiornata: U15 a valanga sul Padova
- 10:15 Vivaio Atalanta, un weekend tra vittorie e pareggi: spiccano U15, U16 e U18
- 10:00 Dea, guarire dalla “pareggite” si può: serve un gol (e il vero Ederson è già la cura)
- 09:45 Atalanta, lo 0-0 che brucia: il pareggio più amaro di un’imbattibilità che non basta più
- 09:40 Esclusiva TA«Sesso&Samba» Party, torna di giovedì il format più desiderato di Bergamo tra vino, musica e sorrisi al Batik di Orio al Serio
- 09:30 La moviola di TuttoAtalanta.com, Collu preciso e senza errori
- 09:15 Esclusiva TAAtalanta U23, le pagelle - Manzoni ispira, Levak e Ghislandi trascinano. Vismara sicurezza!
- 09:12 Esclusiva TA«Note Nascoste» illumina Dalmine: venerdì 24 ottobre la serata-evento più esclusiva dell’autunno firmata Zero75 & Luxury Eventi
- 09:00 Atalanta come il Bayern: unica imbattuta in Italia e striscia record nel mirino
- 08:50 VideoULTIM'ORA - Le notizie principali live in 60 secondi: il bollettino