La Roma guarda con decisione al centrocampo e il nuovo obiettivo porta il nome di Matteo Pessina. Il capitano del Monza, retrocesso in Serie B, è finito sul taccuino dei giallorossi: la valutazione non supera i 10 milioni di euro, cifra che rende l’operazione particolarmente appetibile. Un nome che intriga anche per un altro motivo: Gian Piero Gasperini lo conosce bene, avendolo allenato a Bergamo nella sua esperienza con l’Atalanta, prima della cessione ai brianzoli per circa 15 milioni.

UNA STRADA APERTA – La retrocessione del Monza ha inevitabilmente aperto scenari di mercato. Pessina, oltre a un ingaggio importante per i parametri della B, rappresenta un’opportunità per diversi club di Serie A. La Roma resta in prima fila, con l’ipotesi di prestito con diritto o obbligo di riscatto da valutare, ma non va esclusa neppure una trattativa per il trasferimento definitivo.

IL PRECEDENTE BOLOGNA – Nelle scorse settimane anche il Bologna aveva sondato il terreno attraverso Giovanni Sartori, senza però affondare il colpo. Ora i giallorossi sembrano pronti ad accelerare per regalare a Gasperini un giocatore di cui conosce perfettamente caratteristiche e potenzialità.

IL LEGAME CON GALLIANI – Pessina, cresciuto calcisticamente a Monza, aveva scelto di sposare il progetto brianzolo soprattutto grazie ad Adriano Galliani. «Galliani è una persona straordinaria – ha raccontato in passato –. Quando il Monza salì in Serie A pensò subito a me. Io sono nato qui, lui è monzese e tifoso: non esitò a chiamarmi e a convincere Berlusconi a prendermi. La sua passione è incredibile, direttori come lui non esistono, vive il calcio con un trasporto unico, quasi romantico».

ORA IL FUTURO – Oggi però il futuro sembra lontano dall’U-Power Stadium. La Roma osserva e riflette: Pessina può essere l’occasione giusta per esperienza, duttilità e costi contenuti. Un incastro che potrebbe presto trasformarsi in affare concreto.

Sezione: L'angolo degli ex / Data: Dom 17 agosto 2025 alle 18:56
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print