Il Mondiale 2026 è sempre più vicino e l’elenco delle partecipanti prende forma. Sono 39 le Nazionali già qualificate, mentre nove posti restano ancora da assegnare tra la fine delle qualificazioni CONCACAF, i playoff europei e gli spareggi intercontinentali di marzo. Un percorso lungo, dispersivo e allargato, che introduce per la prima volta nella storia una fase finale a 48 squadre.

QUADRO QUALIFICATE – Tutti i continenti hanno già consegnato i propri posti sicuri. L’Europa ha chiuso con il suo blocco di 12 qualificate, dominate dalle big storiche. In CONMEBOL, come da tradizione, non ci sono sorprese: Argentina, Brasile, Uruguay, Colombia, Ecuador e Paraguay compongono il gruppo sudamericano. L’Africa ha completato il suo percorso, così come l’Asia, mentre l’Oceania porta in dote la prevedibile qualificazione della Nuova Zelanda. A fare compagnia a tutte c’è ovviamente il terzetto delle nazioni ospitanti: Canada, Messico e Stati Uniti.

CONCACAF – Nella confederazione nord-centroamericana mancano ancora tre verdetti. A comandare i rispettivi gironi, e dunque virtualmente qualificate, ci sono Suriname, Curaçao e Honduras, ma la situazione resta fluida: Giamaica e Panama sono momentaneamente le migliori seconde e andrebbero agli spareggi intercontinentali. In scia resistono anche Costa Rica, Guatemala, Trinidad e Tobago e Haiti, che oggi sarebbe la peggiore delle seconde.

PLAYOFF UEFA – Per l’Europa, i quattro posti rimanenti saranno assegnati nella sessione di marzo. Il meccanismo prevede quattro percorsi, ciascuno composto da una semifinale e una finale in gara secca. L’Italia, finita tra le seconde dei gruppi, parte in prima fascia insieme a Ucraina, Danimarca e Turchia. In seconda ci sono Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Galles; in terza Albania, Irlanda, Bosnia e Kosovo; in quarta Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord.
Un labirinto dove peseranno sorteggio, condizione fisica e soprattutto la capacità di reggere la tensione: gli ultimi due Mondiali insegnano quanto questi playoff possano diventare micidiali.

SPAREGGI INTERCONTINENTALI – Gli ultimi due biglietti usciranno da un mini-torneo che coinvolgerà sei rappresentative: due della CONCACAF, una dell’Africa (CAF), una dell’Asia (AFC), una del Sud America (CONMEBOL) e una dell’Oceania (OFC).
Il quadro è già chiaro: l’Africa sarà rappresentata dalla Repubblica Democratica del Congo, che ha eliminato la Nigeria ai rigori; l’Asia dall’Iraq; il Sud America dalla Bolivia; l’Oceania dalla Nuova Caledonia. A queste si aggiungeranno le due migliori seconde della CONCACAF.

Il puzzle del Mondiale 2026 è quasi completo, ma i tasselli mancanti sono quelli più pesanti. L’Italia si giocherà tutto nei playoff di marzo: niente margine d’errore, niente appelli. Le ultime nove caselle decideranno non solo la composizione del torneo più grande di sempre, ma anche il destino sportivo di generazioni che non possono più permettersi un’altra assenza.

IN SINTESI 

SQUADRE QUALIFICATE
Paesi organizzatori
(3): Canada, Messico, USA
UEFA (12 su 12): Inghilterra, Francia, Croazia, Portogallo, Norvegia, Germania, Olanda, Svizzera, Spagna, Belgio, Scozia, Austria
CONMEBOL (6 su 6): Argentina, Brasile, Ecuador, Uruguay, Colombia, Paraguay
CAF (9 su 9): Marocco, Tunisia, Egitto, Ghana, Algeria, Capo Verde, Sudafrica, Costa d'Avorio, Senegal
AFC (8 su 8): Giappone, Iran, Uzbekistan, Corea del Sud, Giordania, Australia, Qatar, Arabia Saudita
CONCACAF (0 su 3)
OFC (1 su 1): Nuova Zelanda
PLAYOFF (0 su 6)

QUALIFICAZIONI IN CORSO

CONCACAF (3 posti sicuri da assegnare)
Tre gironi, le prime si qualificano per il Mondiale. Attualmente in testa ci sono Suriname (Gruppo A), Curaçao (Gruppo B) e Honduras (Gruppo C), mentre le migliori seconde sono Giamaica e Panama e attualmente andrebbero agli spareggi intercontinentali. In corsa ci sono anche Haiti (ad oggi la peggiore delle seconde), Costa Rica, Guatemala e Trinidad e Tobago.

PLAYOFF UEFA (4 posti da assegnare)
Tutte le seconde dei 12 gironi disputeranno gli spareggi continentali insieme alle quattro vincitrici dei gruppi della UEFA Nations League 2024-2025 meglio piazzate tra tutte quelle che non hanno raggiunto le prime due posizioni del proprio gruppo. Saranno sorteggiati quattro differenti percorsi di spareggio, ognuno dei quali prevede una semifinale e una finale, entrambe in gara secca e da disputarsi a marzo. Le quattro vincitrici delle finali accederanno al Mondiale.

PRIMA FASCIA - Italia, Ucraina, Danimarca, Turchia

SECONDA FASCIA - Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Galles

TERZA FASCIA - Irlanda, Albania, Bosnia, Kosovo

QUARTA FASCIA - Romania, Svezia, Irlanda del Nord e Macedonia del Nord

SPAREGGI INTERCONTINENTALI (due posti da assegnare)
Due squadre della CONCACAF, una dell'AFC, una della CAF, una della CONMEBOL e una dell'OFC si sfideranno nel torneo che si svolgerà a marzo 2026 durante la finestra internazionale (23-31 marzo).

CAF
La Repubblica Democratica del Congo ha vinto gli spareggi battendo in finale la Nigeria ai rigori e accede agli spareggi intercontinentali.

AFC : l'Iraq ha vinto lo spareggio continentale battendo gli Emirati Arabi Uniti e accede agli spareggi intercontinentali

CONMEBOL
Bolivia (settima nel girone unico sudamericano) giocherà gli spareggi intercontinentali.

OFC
Nuova Caledonia (sconfitta dalla Nuova Zelanda nella finale continentale) giocherà gli spareggi intercontinentali.

CONCACAF
Le due migliori seconde dei tre gironi accedono agli spareggi intercontinentali.

© Riproduzione Riservata

Sezione: Mondiali 2026 / Data: Mar 18 novembre 2025 alle 23:05
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print