Atalanta e Como arrivano alla sesta giornata di Serie A Enilive separate da un solo punto e unite da un filo invisibile: l’ambizione di crescere, consolidarsi e restare agganciate al treno delle grandi. Alla New Balance Arena non si gioca solo una partita di classifica, ma un confronto tra due modelli che stanno segnando il calcio lombardo e italiano: da un lato la Dea, reduce da un decennio rivoluzionario, dall’altro il Como di Fabregas, pronto a sedurre con un’idea di calcio moderna e spettacolare.

IL MODELLO BERGAMASCO – La storia recente dell’Atalanta nasce con la visione della famiglia Percassi - analizza Lega Serie A nello specifico -, capace di trasformare un club radicato sul territorio in una realtà europea di primo piano. Il settore giovanile, rafforzato dalla creazione dell’Under 23, la scelta di dirigenti illuminati e un mercato mirato hanno costituito le fondamenta del “miracolo”. Il punto di svolta è l’arrivo di Gian Piero Gasperini, che dal 2016 ha plasmato una squadra in grado di sfidare l’élite con uno stile riconoscibile: difesa a tre, marcature a uomo, pressing feroce e valorizzazione degli esterni. Un ciclo di nove anni che ha portato la Dea fino al trionfo in Europa League 2024, lasciando un’eredità tecnica e culturale che oggi Ivan Juric è chiamato a proseguire.

IL SOGNO COMASCO – Se a Bergamo il percorso ha il sapore della continuità, a Como si respira l’aria fresca di una rinascita. Dopo due fallimenti societari in quindici anni, l’arrivo della SENT Entertainment nel 2019 ha ridato linfa al club, culminata con il ritorno in Serie A. La scelta di affidarsi a Cesc Fàbregas, tecnico giovane e ispirato ai principi di Wenger e Guardiola, ha segnato il cambio di passo: possesso, palleggio, estetica del gioco. La rosa, costruita con mix di nomi di richiamo e giovani di prospettiva, ha regalato una salvezza tranquilla e un sorprendente decimo posto. Oggi, con investimenti come Caqueret e Nico Paz, i lariani puntano ancora più in alto, cercando di conquistare non solo punti, ma anche consensi.

DUE VISIONI A CONFRONTO – Da una parte la concretezza bergamasca, basata su pragmatismo, sostenibilità e resilienza; dall’altra l’ambizione lariana, che punta a un calcio elegante e accattivante per ritagliarsi uno spazio europeo. Le differenze sono nette, ma gli obiettivi comuni: consolidare un percorso di crescita, affermarsi nell’élite del calcio italiano e, chissà, sfidarsi presto anche sul palcoscenico europeo.

Atalanta–Como non è solo un derby lombardo, ma la fotografia di due mondi che si rispettano e si contrappongono. La Dea difende un’eredità pesante, il Como prova a scrivere la sua nuova storia: due strade diverse che si incrociano per un sorpasso che vale molto più di tre punti.

© foto di www.imagephotoagency.it
Sezione: Serie A / Data: Ven 03 ottobre 2025 alle 16:30
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print