Dall’urna di Montecarlo un sorteggio impegnativo ma non impossibile: Juric troverà sulla strada i campioni del Psg e il Chelsea di Maresca, ma anche rivali dal pedigree europeo meno ingombrante. Sabato il calendario ufficiale, intanto ecco la radiografia delle otto avversarie.

CHELSEA - La prima grande sfida alla New Balance Arena sarà contro i Blues di Enzo Maresca, che alla sua stagione d’esordio a Londra ha già conquistato Conference League e Mondiale per Club, battendo 3-0 il Psg in finale. Il quarto posto in Premier ha confermato la solidità di una squadra che ha speso oltre 250 milioni per rinforzarsi, inserendo Estevao, Gittens, Delap e Joao Pedro.
Formazione tipo (4-2-3-1): Sanchez; Gusto, Colwill, Chalobah, Cucurella; Caicedo, James; Palmer (Estevao), Fernandez, Neto (Gittens); Joao Pedro. All. Maresca.

PARIS SAINT-GERMAIN - Luis Enrique guida un’orchestra che ha già conquistato tutto, tranne il Mondiale per Club perso col Chelsea. L’arrivo di Zabarnyi e del giovane Chevalier, chiamato a raccogliere l’eredità di Donnarumma, completano un organico stellare che ha demolito l’Inter in finale.
Formazione tipo (4-3-3): Chevalier; Hakimi, Marquinhos, Pacho, Nuno Mendes; Joao Mendes, Vitinha, Fabian Ruiz; Doué, Dembélé, Kvaratskhelia. All. Luis Enrique.

CLUB BRUGGE - Una rivale storica dell’Atalanta, abituata a lanciare giovani talenti e a venderli. In estate ha perso Jashari (al Milan), De Cuyper (al Brighton) e Talbi (Sunderland). Occhio ad Aleksandar Stankovic, ex Inter, già decisivo nei playoff.
Formazione tipo (4-2-3-1): Mignolet; Sabbe, Spileers, Mechele, Seys; Nwadike, A. Stankovic; Carlos Borges, Vanaken, Tzolis; Tresoldi. All. Hayen.

EINTRACHT FRANCOFORTE - Rivelazione della Bundesliga con il terzo posto, la squadra di Toppmöller ha raggiunto i quarti di Europa League. Zetterer in porta, Doan sulla trequarti e Burkardt davanti (19 gol l’anno scorso col Mainz) sono i colpi principali.
Formazione tipo (3-4-2-1): Zetterer; Collins, Koch, Theate; Kristensen, Larsson, Skhiri, Brown; Doan, Chaibi; Burkardt. All. Toppmöller.

SLAVIA PRAGA - Dominante in patria, in Champions si è fermata ai playoff per poi retrocedere in Europa League, chiusa ai gironi. Parte di nuovo favorita per il titolo ceco insieme allo Sparta.
Formazione tipo (3-4-3): Stanek; Zima, Holes, Boril; Doudera, Moses, Dorley, Zafeiris; Kusej, Chytil, Provod. All. Trpisovsky.

MARSIGLIA - Roberto De Zerbi ha portato idee e gioco, arricchendo la rosa con Medina, Egan-Riley, Gomes, Paixao, Aubameyang e Weah. Secondo posto in Ligue 1 dietro al Psg, resta ostacolo insidioso soprattutto al Vélodrome.
Formazione tipo (4-3-3): Rulli; Murillo, Medina, Balerdi (Kondogbia), Egan-Riley; Gomes, Hojbjerg, Harit; Greenwood (Weah), Gouiri (Aubameyang), Paixao. All. De Zerbi.

ATHLETIC CLUB - Identità forte e risultati concreti: Valverde ha portato i baschi fino alla semifinale di Europa League e ha blindato Nico Williams con un rinnovo pesante. Squadra compatta e intensa, difficile da affrontare anche in trasferta.
Formazione tipo (4-2-3-1): Simon; Areso, Vivian, Paredes, Berchiche; Jauregizar, Prados; I. Williams, Sancet, N. Williams; Sannadi. All. Valverde.

UNION SAINT-GILLOISE - Campione di Belgio dopo 90 anni, con Pocognoli in panchina ha scritto la storia recente. Rosa giovane, entusiasmo a mille e una piazza che sogna un altro exploit europeo.
Formazione tipo (3-4-1-2): Scherpen; Mac Allister, Burgess, Leysen; Khalaili, Vanhoutte, Zorgane, Niang; El Hadj; Florucz, Rodriguez. All. Pocognoli.

Per l’Atalanta un calendario ostico, ma equilibrato. Chelsea e Psg restano montagne quasi inscalabili, ma le altre avversarie appaiono alla portata. Sabato arriverà il calendario ufficiale con date e incroci: per Juric sarà già tempo di pianificare la strada verso la qualificazione, consapevole che l’urna ha dato sfide dure ma non impossibili.

Sezione: Champions League / Data: Gio 28 agosto 2025 alle 22:17
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print