L’Europa del calcio si prepara a una svolta economica e mediatica. L’Uefa ha messo nero su bianco il suo nuovo piano industriale: portare i ricavi delle competizioni europee dai 4,4 miliardi attuali a 6 miliardi a stagione entro il 2027, con la possibilità di spingersi fino a 6,5. Un obiettivo ambizioso, da raggiungere non cambiando il format delle coppe – che resterà invariato almeno fino al 2030 – ma aprendo la porta ai giganti dello streaming globale, con Netflix in prima fila e altri colossi tecnologici pronti a inserirsi nella trattativa. L’idea di fondo è chiara: ampliare la platea mondiale, superare il modello televisivo tradizionale e moltiplicare i ricavi legati alla diffusione digitale.
PIÙ SOLDI, STESSO FORMAT – Nel comunicato ufficiale di Nyon - fa il punto e descrive La Gazzetta dello Sport -, l’Uefa ha ribadito che il format attuale — il girone unico a 36 squadre introdotto dal 2024 — non sarà modificato nel breve termine. L’organismo guidato da Aleksander Ceferin ha anzi allungato la pianificazione commerciale fino al 2033, prolungando la durata dei contratti di vendita dei diritti tv da tre a sei anni. Una mossa che mira a dare stabilità agli investitori e a garantire un flusso di entrate costante nel medio periodo.
Il piano sarà gestito dalla UC3, joint venture tra Uefa e l’ex ECA (oggi ribattezzata European Football Clubs), in collaborazione con l’agenzia americana Relevent Football Partners, nominata advisor globale per la commercializzazione.
L’ASSETTO COMMERCIALE – Il nuovo corso prevede una segmentazione più ampia dei pacchetti tv, sul modello dello “spezzatino” che ha già caratterizzato altri mercati. Champions, Europa e Conference League verranno spacchettate in diversi lotti, con l’obiettivo di coinvolgere non solo i broadcaster tradizionali ma anche le piattaforme di streaming globali.
Secondo The Times, Netflix avrebbe già avviato contatti diretti con Ceferin e Al-Khelaifi, mentre Apple, Amazon e Disney studiano l’ingresso con pacchetti su misura. Tra le ipotesi più accreditate, quella di una partita di cartello a settimana trasmessa in esclusiva mondiale, seguendo l’esempio del Mondiale per Club Fifa distribuito globalmente da Dazn.
Parallelamente, l’Uefa punta a incrementare i ricavi da sponsorizzazioni mirate e dalla personalizzazione dei led bordocampo per aree geografiche, un modello già applicato con successo dalla Serie A e destinato a diventare la norma anche nelle coppe europee.
IL DIVARIO CHE PREOCCUPA – Dietro il trionfo dei numeri si cela però una frattura sempre più evidente. L’aumento dei ricavi favorirà soprattutto i grandi club stabilmente in Champions, accentuando il divario con le società di seconda fascia. Le medio-piccole europee, già penalizzate dal gap strutturale nei bilanci, rischiano di essere ulteriormente schiacciate da un sistema che premia chi è già in alto.
Le leghe nazionali osservano con crescente preoccupazione: la disparità di fatturato tra chi gioca in Champions e chi resta fuori è destinata a diventare abissale, minando la competitività interna dei campionati. Lo spettro è quello di un’Europa calcistica sempre più simile a un oligopolio di superclub, con un “effetto Superlega” di fatto mascherato.
UNA CRESCITA A DUE VELOCITÀ –
Per rispondere alle critiche, l’Uefa promette di destinare una parte maggiore dei ricavi aggiuntivi a Europa League, Conference e ai programmi di solidarietà per i club non impegnati nelle coppe. Ma per il fronte del “no” non basta: la redistribuzione continua a essere minima — appena il 10% del totale — e non compensa il vantaggio competitivo delle grandi. La sensazione è che il calcio europeo si stia muovendo verso una crescita a due velocità: quella economica dei colossi continentali e quella marginale di chi prova a sopravvivere tra budget limitati e diritti tv sempre più frammentati.
L’Uefa vuole vendere il proprio futuro al miglior offerente, e il mercato dello streaming è pronto a rispondere. Ma dietro il sogno dei 6 miliardi all’anno si nasconde una sfida più grande: preservare l’equilibrio competitivo e impedire che la distanza tra élite e periferia del calcio europeo diventi irreversibile. Nel nuovo mondo digitale del pallone, il rischio è che la Champions League diventi sempre più ricca. Ma anche sempre più lontana.
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Champions League
Altre notizie
- 12:30 Cardinale sarà cittadino italiano per meriti speciali
- 12:00 Qualif. Mondiali / Il punto girone per girone
- 11:30 CR7 il primo calciatore miliardario
- 11:00 Soulé resta fedele all’Argentina: l’agente riapre l’ipotesi Italia, ma il fantasista della Roma non cambia idea
- 10:30 Fiorentina, confronto al Viola Park: Pioli e la squadra si ricompattano per uscire dalla crisi
- 10:00 L’Uefa punta ai 6 miliardi: Netflix in corsa per i diritti delle coppe europee
- 09:45 Inter regina degli stipendi, Napoli in rincorsa: +41 milioni in un anno per avvicinare le big d’Europa
- 09:30 Sulemana accelera per il rientro, Sartori osserva l’U21: Bologna al lavoro in vista della ripresa
- 09:00 Calciomercato DeaCalciomercato, chi scade nel 2026: da Vlahović a Lewandowski, la lista completa dei big in bilico
- 08:45 Italia, l’attacco è tornato a brillare: da Kean a Retegui, fino a Piccoli e Scamacca, Gattuso ritrova i suoi bomber
- 08:30 Nico Paz, il Real pronto alla “recompra”: in Spagna sono certi, tornerà a Madrid nel 2026
- 08:15 ZingoniaDea, la sosta come alleata: verso la Lazio con cinque rientri e un’infermeria che si svuota
- 08:00 A Bergamo il convegno “Calcio e futuro”: due giorni di riflessioni tra cultura, regole e linguaggi
- 07:45 Atalanta, 118 anni di storia e passione: il popolo nerazzurro celebra la Dea con la statua dell’Europa League
- 07:30 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Alberto Porfidia: "Atalanta, passi avanti e basi solide. Europa alla portata: ora continuità e recuperi"
- 07:15 Reja: "Percassi un grande imprenditore! Vi svelo il retroscena sull'arrivo di Gasperini all'Atalanta"
- 07:00 Juric, l’arte della rotazione: l’Atalanta che cambia volto senza perdere identità
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport:: "Ottolini ds e piace Norton-Cuffy"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Atalanta, in cinque verso il recupero"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Rinati con Chivu"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Ibra, con chi ce l'hai?"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "Nerazzurri nel mondo, Sulemana in gol. E il ct Gattuso convoca Piccoli"
- 01:15 Ultim'oraLutto nel calcio argentino: è morto Miguel Ángel Russo, leggenda del Boca Juniors
- 00:45 VideoMagic moment Kamaldeen, primo gol in Nazionale: il Ghana vola verso il Mondiale
- 00:45 Fàbregas: "Contro l’Atalanta grande personalità, orgoglioso della mia squadra"
- 00:30 Roma, idea Koopmeiners per gennaio: Gasperini pronto a riprendersi il suo ex regista
- 00:30 Esclusiva TALa nuova insegna luminosa “New Balance Arena” accende la Curva Nord
- 00:15 Eccellenza, 5ª giornata / Risultati del turno infrasettimanale. Sonoro ko casalingo del Ponte SP Mapello
- 00:10 Coppa Italia Serie D, tutti i risultati dei 32esimi e non mancano le sorprese
- 22:23 Cambiaghi, la lezione di Zingonia: così nasce un talento che non salta le tappe
- 22:19 PodcastColantuono promuove Juric: “Avvio convincente, ma nove anni di Gasperini pesano ancora”
- 22:07 Enrico Mazza: “Due volti della Dea, ma Bruges e Como hanno acceso la scintilla”
- 22:00 Sérgio Conceição è il nuovo allenatore Al Ittihad
- 21:45 Nerazzurri Nazionali - Ecco il programma di tutti gli atalantini coinvolti
- 21:34 Roma, Cristante nuovo capitano e pilastro di Gattuso: "Il mio futuro è qui"
- 21:31 L'Atalanta di Juric: meno fuoco d’artificio, più sostanza e solidità
- 21:30 Atalanta e Zanetti insieme per l’undicesimo anno consecutivo
- 19:15 Porte fuori misura, il giudice sportivo assegna lo 0-3 al Villa Valle: il Brusaporto sconfitto a tavolino
- 18:00 Esclusiva TAZauri a TA: "Juric ha ereditato basi solide, l’Atalanta può ancora andare in Europa"
- 16:16 ZingoniaBuone notizie da Zingonia: Kolašinac accelera, ottimismo per i rientri dopo la sosta
- 16:00 Taurino: "Under 23? Come tutte le situazioni ci sono dei pro e dei contro"
- 15:30 La FIGC sostiene i progetti di UEFA Foundation for Children per i bambini di Gaza
- 15:00 Dal 10 al 14 ottobre a Cremona la Mostra ‘Sfumature d’Azzurro’: ingresso libero dalle 10 alle 18
- 14:00 Esclusiva TATA - New Balance Arena, completata l’installazione delle nuove insegne anche in Curva Nord
- 13:30 Juric riscrive la storia: sei gare senza sconfitte al debutto, nessuno come lui all’Atalanta
- 13:19 Calciomercato DeaAtalanta, mercato coraggioso e nuovi volti emergenti: Ahanor già protagonita, Krstovic in rampa
- 13:15 «Pressure is a privilege»: la lezione di Honest Ahanor, il ragazzo che non teme il peso del futuro
- 13:15 Rigenera muscolatura e mente: il metodo The Longevity Suite che riporta equilibrio (davvero) al tuo corpo
- 13:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Zauri: "L'Atalanta mi ha fatto uomo, la Lazio mi ha consacrato. Oggi vedo basi solide per restare in alto"
- 12:45 Lorenzo Riccio, il cervello dell’Italia U20: “In campo parlo il linguaggio del calcio. C’è un gruppo speciale”